Yang Lian

I poeti cinesi contemporanei e la loro concezione della poesia cinese odierna: Yang Lian

  1. Casa
  2. /
  3. Yang Lian

Yang Lian, nato a Berna nel ’55 (la famiglia tornerà in Cina lo stesso anno), svolge negli anni settanta, come grandissima parte dei giovani cinesi, lavori nelle campagne e viaggia in diverse regioni periferiche della Cina; nel ’76 perde la madre, figura centrale nella sua vita.

Leggi

poesia cinese

La nuova forma della poesia cinese contemporanea

Casa /Yang Lian Storia della Poesia in Cina di Fabio Grasselli PREISTORIA E STORIA DELLA POESIA IN CINADALL’INVENZIONE DEI CARATTERI AL TRACOLLO DELL’ULTIMO IMPERO La … Leggi

La poesia cinese contemporanea: DAL DOPO MAO AI GIORNI NOSTRI

  1. Casa
  2. /
  3. Yang Lian

Il lasso di tempo di tredici anni, tra il decesso di Mao nel ’76 e l’incidente del Quattro Giugno 1989, è stato un periodo di sperimentazione, modernizzazione, e contraddizione.

Leggi

PREISTORIA E STORIA DELLA POESIA IN CINA DALL’INVENZIONE DEI CARATTERI AL TRACOLLO DELL’ULTIMO IMPERO

Casa /Yang Lian La lingua cinese, dalle grandi risorse visive e agilità grammaticale si presta particolarmente ad essere lingua di poesia: lingua divinatoria nell’antichità, veniva … Leggi

Nascita, morte e rinascita di una rivista underground: Jintian

Casa /Yang Lian “Inverno, 1978. La neve copriva Pechino. Nella periferia est, un paesino abitato solo da poche famiglie guardava, aldilà di uno sporco fiumiciattolo, … Leggi