- Casa
- /
- Hui
Queste immagini sono state scattate durante una visita nella remota regione desertica dello Xinjiang, in Cina Occidentale, nella zona attorno a Kashgar, non molto distante dal confine con il Pakistan e l’Afghanistan.
Casa /Hui I Hui sono un gruppo etnico diffuso in tutta la Cina di religione musulmana. Si differenziano però nettamente dagli uiguri e da altri … Leggi
Casa /Hui Con il termine eunuco (太監, Taijian) generalmente si definisce un uomo castrato, spesso durante l’infanzia, in modo tale da comportare importanti conseguenze a … Leggi
Casa /Hui Durante la Dinastia dei Song Settentrionali (960-1127) (secondo altri addirittura ai tempi della Dinastia Tang, qualche secolo prima), si coagulò una comunità di … Leggi
Casa /Hui A differenza da quello che il comune pensare possa portare a credere, in Cina coestino una moltitudine di differenti minoranze accanto all’etnia più … Leggi
Tra le colline del Guangxi giace uno dei panorami più spettacolari di tutta la Cina: Yangshuo con le sue fiabesche formazioni rocciose.
Il Guangxi (广西), ufficialmente regione autonoma del Guangxi Zhuang (GZAR), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella Cina meridionale e confinante con il Vietnam e il Golfo del Tonchino. Precedentemente una provincia, Guangxi divenne una regione autonoma nel 1958. La sua attuale capitale è Nanning.
La posizione del Guangxi, in un terreno montagnoso nell’estremo sud della Cina, lo ha posto sulla frontiera della civiltà cinese per gran parte della storia locale. Il nome attuale “Guang” significa “distesa” ed è stato associato alla regione fin dalla creazione della prefettura di Guang nel 226 d.C. Le fu dato uno status di livello provinciale durante la dinastia Yuan, ma fino al 20° secolo era considerato un territorio aperto e selvaggio. L’abbreviazione della regione è “桂” (Guì), che deriva dal nome della città di Guilin, la capitale provinciale sia durante la dinastia Ming che la dinastia Qing.
Il Guangxi contiene una delle più grandi popolazioni di minoranze etniche della Cina, in particolare il popolo Zhuang che costituisce il 32% della popolazione. Varie lingue regionali e dialetti come Pinghua, Zhuang, Cantonese, Hakka e Min sono parlati insieme al cinese mandarino.
Casa /Hui Lo Xinjiang Uyghur è casa di molte popolazioni d’origine turca. Il nome, letteralmente vuol dire “Nuova Frontiera”. E’ diventata provincia autonoma il 1 … Leggi
Casa /Hui Lo Yunnan è una delle regioni più esotiche e culturalmente diversificate dell’intera Cina. Kunming è la capitale dello Yunnan, estesa provincia del sud … Leggi
Casa /Hui Nel Gansu durante il neolitico è stato patria di tre grandi culture: Dadiwan, Majiayao, Qijia. Il Gansu (甘肃) è una provincia senza sbocco … Leggi