documentario

cinesi in italia documentario

iChineseinItaly, una webserie di documentari su i cinesi in Italia oggi

  1. Casa
  2. /
  3. documentario

La Cina avanza e i cinesi stanno iniziando sempre più a far parte della nostra vita.

Silenziosamente prendono posizioni nella nostra società. Promuovono una lingua in tutto il mondo e anche in Italia moltissimi studenti iniziano a studiare il cinese. Masse di turisti invadono le nostre città per non più di due giorni. Comprano capi firmati, ci fotografano e tornano al loro paese. E nel frattempo il bar sotto casa è diventato cinese, il parrucchiere è cinese. Anche l’aperitivo sta diventando cinese. Milioni di studenti invadono le città d’arte per studiare pittura, canto, scultura e musica.

Link al sito di iChineseinItaly | Canale Youtube

Le più grandi comunità cinesi, formatesi negli anni ’80, si trovano a Milano, Prato e Roma, ma anche altre comunità si stanno formando in tante altre parti d’Italia. Molti dei cinesi in Italia non parlano italiano e nello stesso tempo stanno nascendo le seconde e le terze generazioni: bambini e ragazzi che parlano italiano ma non cinese. Di tutto questo mondo si sa pochissimo perché stranamente ancora oggi i cinesi e gli italiani non hanno molte possibilità per conoscersi e confrontarsi.

cinesi in italia documentario


Per questo abbiamo pensato “iChineseinItaly”, una web serie di documentari dagli 8 ai 15 minuti che ci dicono chi sono i cinesi in Italia oggi. Ogni episodio ci regala un intimo spaccato di vita. Alcuni ci raccontano l’avventurosa emigrazione verso il nostro paese, l’integrazione, le difficoltà incontrate, le tradizioni, le trasformazioni culturali. In altri episodi ci mostrano le storie di ragazzi di nuova generazione con il corpo cinese e la mente italiana, l’interazione con la nostra società e come i cittadini italiani reagiscono.

cinesi in italia documentario


Lo scopo di “iChineseinItaly” è avvicinarsi, conoscersi, capire quanto la diversità sia invece più vicina di quanto si immagini, costruire un ponte di scambio culturale tra gli italiani e i cinesi.

I protagonisti di queste storie ci faranno scoprire “la loro Italia” e ci racconteranno i loro pensieri sulla Cina vista da un altro continente.

Curiosità e approfondimenti per una serie di brevi documentari che fluidamente unirà queste storie, queste vite, lontane dal loro paese di origine ma che trovano una loro identità cinese-italiana.

Sono stati realizzati i primi tre episodi:

LA MIA STELLA POLARE 我的北极星 (13 minuti)
TANTO LONTANO QUANTO VICINO 咫尺天涯 (8,30 minuti)
SENZA DI TE NON ESISTO (10 minuti)
Il terzo e il quarto episodio sono in fase di montaggio.

Ideazione e regia:

La co-regia italo-cinese è di Leonardo Cinieri Lombroso e Tseng Kuang yi.
Leonardo è regista di documentari. Da diversi anni lavora in Asia, dove ha realizzato documentari sul cinema asiatico in Corea del sud, Sud Est Asia e Cina e documentari narrativi come Doris & Hong (2015) tra l’Italia e la Cina. Kuang yi ha collaborato con Rai Expo, ed è professoressa di cinese all’Università Roma Tre.

Il progetto per ora è una produzione indipendente. Stiamo cercando produttori e piattaforme web o tv interessate alla distribuzione.

cinesi in italia documentario

Topic: cinesi in Italia documentario

Guoke-intervista-twentytwo

Intervista esclusiva: Guo Ke, regista del documentario “Twenty-two” sulle ‘donne di conforto’ in Cina

Casa /documentario Intervista a Guo Ke: Twenty-two è un documentario sulle 22 donne di conforto cinesi superstiti, vittime della schiavitù sessuale dei soldati giapponesi durante … Leggi

KU QIAN un film di Wang Bing

  1. Casa
  2. /
  3. documentario

Presentato a Venezia 73 nella sezione Orizzonti, Ku Qian, Denaro Amaro, è un film documentario di Wang Bing sulle condizioni di vita di tre giovani migranti provenienti dallo Yunnan.

In una città che cresce in maniera esponenziale, nell’Est industriale della Cina, gli emigranti accorrono con il sogno di una vita migliore. Ma quello che trovano è ben diverso. Qualche piccola opportunità e delle condizioni di vita misere, le quali spingono le persone, anche le coppie, in relazioni violente e oppressive. Xiao Min, Ling Ling e Lao Yeh sono alcuni di questi personaggi del presente amaro della Cina di oggi.

Leggi