


Questo tempio (il Buddha omniscente dalle mille mani) deve il suo nome ad una statua a quattro lati custodita al suo interno alta 9.19 metri ottenuta da legno di sandalo e portata a Seda nel 1997 dalla Montagna Jiuhua, nello Anhui.
La Cina tra il 1700 e il 1800 vede lo scoppiare di numerose rivolte contro il potere centrale, sempre più incapace di resistere alle potenze … Leggi
Il periodo delle dinastie settentrionali e meridionali fu un periodo storico della Cina tra il 420 e il 589, che seguì il tumultuoso periodo dei … Leggi
Nell’altopiano del Tibet si è sviluppata una delle culture che più hanno influenzato la storia dell’Estremo Oriente.
Lo Yangtze Evening Post ha riportato che lo scorso sabato, 10 novembre, un giovane italiano, convertito al Buddhismo è divenuto a Nanjing il primo China’s Italian Buddhist.
Uno dei più importanti prosatori cinesi di tradizione confuciana, Han Yu (韓愈, 768-824), segna il momento di passaggio da un ambiente di completa coabitazione a … Leggi
Sotto la Dinastia Tang (618-907) il buddhismo raggiunge il massimo splendore.
Il pieno riconoscimento del buddhismo indiano in Cina coincide con l’arrivo a Chang’an di Kumarajiva (344-413) nel 402.
Il buddismo indiano arriva in Cina portando un nuovo modo di vedere l’esistenza, il quale porta uno sconvolgimento di quello che è il pensiero cinese dell’epoca, fino ad una completa fusione tra i due nel periodo della Dinastia Tang.