Storia delle sette e dei culti in Cina

  1. Casa
  2. /
  3. Storia delle sette e...

L’importanza delle societá segrete nella storia della Cina.

La Cina nella sua ricerca di una impermeabilità culturale si è sempre dovuta scontrare con le inevitabili influenze filosofico e religiose prima, e scientifiche, sociologico e politiche poi, indotte dal mondo esterno. Queste influenze sono state spesso, se non quasi sempre, causa della decadenza della dinastia regnante. Il mutamento della società cinese, è stato talvolta indotto dall’incontro/scontro con influenze esterne che spesso hanno cominciato a diffondersi tra larghi strati della popolazione, fino ad essere assimilate, digerite e rielaborate.

Indice

origine delle triadi cinesi
Un sigillo Hongmen

Questi ingredienti, mescolati al malcontento popolare causato di volta in volta da un gettito fiscale troppo elevato, da cataclismi di diversa natura o dai soprusi dell’autorità, hanno un potenziale esplosivo. Questi concetti ovviamente oggi sono ben chiari a Pechino, ed è questo il motivo che induce il Partito Comunista ad essere particolarmente vigile nei confronti dei nuovi movimenti religiosi e indirettamente dei potenziali strumenti di diffusione mediatica.

Per queste stesse ragioni inoltre è stato storicamente presente nelle dinastie regnanti una certa diffidenza – spesso non immotivata – verso il mondo esterno visto come aggressivo (vedi ad esempio le guerre dell’oppio e i vari trattati ineguali stipulati forzatamente dalle potenze coloniali), corruttore (l’introduzione dell’oppio ; corruzione dilagante nelle concessioni , etc) e rivoluzionario (innovazioni scientifiche, le nuove dottrine politiche, le esperienze filosofico-religiose, etc che hanno trasformato anche con il sangue la società e la storia cinese).

Si pensi ad esempio al Buddhismo, al Cristianesimo, all’Islam, al comunismo e al liberismo e a cosa hanno introdotto nel pensiero cinese. Il tutto poi sempre è stato reinterpretato secondo un modello cinese di stampo tradizionale: ovvero sempre siamo di fronte ad una struttura sociale che prevede un reggente autoritario, circondato da una elite di funzionari basata su una gerarchia piramidale.

La società così strutturata è un elemento che possiamo trovare in praticamente tutte le dinastie, in movimenti “egualitari” (ma fino ad un certo punto!) come quella dei Taiping, che nonostante l’insegnamento cristiano, finì così per assomigliare ai governi tradizionali cinesi che combatteva, con tanto di corte nobiliare, re e concubine; alle varie ribellioni che si spensero come una fiamma, consumate dalla loro sete di ricchezze e di violenza; al comunismo, che nonostante sia una dottrina atea, nella sua incarnazione locale, tanto somiglia ad una dinastia classica, caratterizzata da una classe politica lontana ed irraggiungibile e fino ad un passato recente, quasi illuminata di luce divina, dove il divino viene semplicemente sostituito dal messaggio della propaganda comunista.

La lunga storia delle società segrete nella storia cinese spesso si confonde con quella dei movimenti religiosi nati più o meno spontaneamente nella sterminate campagne cinesi, al di là del controllo delle autorità religiose, lontano dai luoghi di potere, in contesti socio culturali poco sviluppati e in concomitanza con periodi di estrema difficoltà, quali possono essere state carestie, guerre o altre catastrofi naturali o meno.

Nascevano dunque per soddisfare la sete di giustizia del popolo troppo spesso sfruttato dall’apparato imperiale corrotto e per colmare un vuoto. La gente del popolo difatti sentiva di essere abbandonata a se stessa, di non essere ascoltata, di non trovare un interlocutore per le proprie richieste. E’ per dare delle risposte all’uomo comune che nascono questi gruppi rielaborando tradizioni ben radicate nella cultura cinese.

Le società segrete sono sempre esistite in Cina, prima come gilde mercantili che facevano della riservatezza l’arma vincente per continuare i propri affari aggirando i bandi governativi e in seguito come gruppi criminali, oppure hanno offerto la loro struttura esoterica e segreta alle sette.

Matteo Damiani

Indice

La guida è un work-in-progress e verrà aggiornata con materiale storico, fotografico e video, traduzioni e approfondimenti. Per eventuali segnalazioni di inesattezze, imprecisioni o contributi, potete scrivere a info at cinaoggi.it.