Where China and India met: Canton (Guangzhou) in the 19th century

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Where China and India...

Data / Ora
Date(s) - 05/05/2017
5:30 pm

Luogo
Università degli Studi di Milano

Indirizzo Via Festa del Perdono 7

Città Milano

Nazione

Categorie


Una magnifica goletta a due alberi che in un giorno di inverno dell’anno 1837 entra nelle acque dolci dl Gange diretto a Calcutta è l’immagine di apertura di Mare di papaveri, il primo libro della Trilogia dell’Ibis di Amitav Ghosh.

La goletta proseguirà poi il suo viaggio verso le Mauritius e infine alla volta di Canton.
Scrittore e antropologo indiano, quella di Ghosh è una delle voci più originali e importanti della letteratura indiana di lingua inglese.

Sarà a Milano venerdì 5 maggio, per un incontro che si terrà nell’aula 201 dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7) alle ore 17:30, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Lingue e letterature straniere. A dialogare con l’autore ci saranno Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio, e Alessandro Vescovi, docente di letteratura dei paesi anglofoni dell’Università degli Studi di Milano.

L’incontro sarà in lingua inglese e illustrato con materiale audiovisivo inedito dello scrittore.
Amatissimo in Italia fin da Il cerchio della ragione del 1986, Il Cromosoma Calcutta (1997) e Il paese delle maree (2004), Amitav Ghosh parlerà della sua decennale fatica letteraria, la trilogia composta da Mare di papaveri, uscito nel 2008, Fiume d’oppio del 2011 e Diluvio di fuoco del 2015, un’opera dove non sono i personaggi ma è la Storia a fare da protagonista. Racconterà i suoi romanzi, catapultando il pubblico in Cina proprio come ha fatto con i suoi lettori.

Attraverso i tre romanzi l’autore ci restituisce l’epoca delle Guerra dell’oppio, i due conflitti combattuti tra il 1839 e il 1842 e tra il 1856 e il 1860 dalla Gran Bretagna prima (prima guerra dell’oppio) e dalla Gran Bretagna e Francia successivamente (seconda guerra) contro l’impero cinese, allo scopo di imporre la liberalizzazione del commercio dell’oppio. Fu la prima guerra dell’oppio, con la conquista di Hong Kong, a segnare l’inizio dell’imperialismo europeo in Cina, trasformata in una colonia delle potenze europee, le quali si assicurarono consistenti privilegi e concessioni commerciali e territoriali in tutto il Paese di Mezzo. Secondo la lettura che ne dà l’autore, questa guerra, combattuta in nome del libero commercio, è stata un momento cruciale nell’imposizione del capitalismo a livello globale.

La trilogia dell’Ibis si configura come romanzo di ricerca, in cui l’invenzione narrativa dà voce ed emozione alla Storia. Così Ghosh offre al lettore uno sguardo sulla Cina ottocentesca e sulle sue relazioni con l’India coloniale che nessuno storico o romanziere aveva saputo cogliere in precedenza. Due diversi orienti si incontrano e si confrontano in una rete di storie e vicissitudini in cui si dispiegano la grande umanità e la grande capacità immaginativa dell’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.