Data / Ora
Date(s) - 16/07/2017
8:00 pm - 11:30 pm
Luogo
CineWanted, Spazio Avirex
Indirizzo Via Tertulliano 68
Città Milano
Nazione
Categorie
Torna il cinema cinese a Milano!
Dopo aver aperto l’anno con “Gli imperdibili cinesi”, la rassegna cinematografica che ha tracciato un percorso cinematografico dagli anni ’80 ai 2000 attraverso sei film considerati i must cinesi, siamo ora pronti per esplorare il cinema cinese di oggi. Arriva a Milano una rassegna dedicata agli spazi meno esplorati della Cina contemporanea: The East Space, in programma dal 14 al 16 luglio al CineWanted, Spazio Avirex (Via Tertulliano, 68 – Milano).
L’associazione Dong, Same Same Factory, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio di Fondazione Italia Cina, portano a Milano sei lungometraggi sulla Cina di oggi.
Dong e Same Same Factory apriranno la rassegna venerdì 14 luglio alle 19:30 con una presentazione sul cinema cinese indipendente. Sabato 15, sempre alle 19:30, si aprirà con la presentazione del secondo volume della graphic novel “Una vita cinese” di Li Kunwu e Philipe Otie, organizzato in collaborazione con ADD Editore. In occasione della presentazione sarà possibile acquistare il volume. Inoltre tutte le sere, prima delle proiezioni, sarà possibile gustare un aperitivo al bar del cinema (prezzi speciali per la rassegna).
L’associazione Dong e Same Same Factory porteranno in sala sei opere sulla Cina di oggi, scaturendo riflessioni aperte sulla società cinese moderna. Tra i temi trattati lo sviluppo industriale e la migrazione, la perdita dell’identità culturale, l’urbanizzazione massiva cinese, luoghi teatro della vita collettiva.
Info e ingresso: i film saranno proiettati in versione originale cinese con sottotitoli in italiano. Ingresso: 5€ a proiezione. Per accedere è necessario tesserarsi (gratuitamente).
Programmazione:
Domenica 16 luglio
Ore 20:00 KAILI BLUES (Gan Bi, 2016)
Due medici operano in una piccola clinica circondata dalla nebbia. Uno dei due, il solitario Chen Sheng, decide di partire per un viaggio in treno per andare a trovare il nipote, abbandonato dal fratello. Sulla strada per Zhenyuan, si ferma in un luogo magico, Dang Mai, dove il tempo va sia avanti che indietro e dove ha modo di ripercorrere le tappe della sua vita per riflettere sulla sua esistenza. Chen riparte e raggiunge il nipote ma si accorge che il ragazzo riesce a vivere bene anche senza il padre. Così lo saluta e mantiene la promessa fatta alla collega di fermarsi nell’abitazione del suo ex amante per consegnargli alcuni oggetti.
Ore 22:00 CHINA CONCERTO (Wang Bo, 2012)
Documentario di osservazione attraverso immagini, rappresentazioni e performance in ciò che è inteso come spettacolo nella Cina contemporanea. Girato principalmente a Chongqing nel 2010 e nel 2011 durante l’apice della campagna rossa di Bo Xilai che successivamente è divenuto lo scandalo politico più grande della Cina nell’ultimo trentennio. Una voce femminile fuori campo narra di un viaggio, le immagini scorrono e creano analogie per una riflessione aperta sulla Cina contemporanea.