Data / Ora
Date(s) - 10/05/2019 - 19/05/2019
10:00 am - 8:00 pm
Luogo
GALLERIA SPAZIO BIOSFERA
Indirizzo via S. Martino e Solferino, 5
Città Padova
Nazione
Categorie
4 artisti cinesi di fama internazionale a Padova per l’inaugurazione della mostra il 9 maggio alle 18.30 da Biosfera.
“Percorsi pittorici tra Cina antica e contemporanea” è la mostra organizzata dall’Istituto Confucio all’Università di Padova dal 10 maggio al 19 maggio alla Galleria Spazio Biosfera, in via S. Martino e Solferino, 5 a Padova con orari dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. La mostra è patrocinata dall’Università degli Studi di Padova e dall’Università di Guangzhou.
In esposizione una cinquantina di opere firmate dai Maestri Yao Yuan 姚媛, Han He 韩荷, Liang Junlin 梁俊林, Li Chuyang 李楚洋.
La vernice, aperta al pubblico con ingresso libero, si terrà il 9 maggio alle 18.30 alla presenza del Direttore italiano dell’Istituto Confucio all’Università di Padova, Prof. Giorgio Picci, del Direttore cinese Michael Yang e con la presenza straordinaria dei quattro artisti cinesi che esporranno nello spazio padovano alcune delle loro opere più rappresentative, e che ben testimoniano la celebrità di cui godono a livello internazionale.
Si tratta di una mostra di pittura contemporanea, ma il titolo scelto – nel tratteggiare questo ponte ideale che collega tradizione e innovazione – evidenzia come nella pittura odierna gli artisti cinesi continuino a tramandare e a riproporre, nell’uso dei materiali grafici e nelle iconicità raffigurate, quel trait d’union che alla pittura classica antica attinge la matrice pittorica e culturale più vera e profonda.
La mostra unisce le opere di quattro maestri provenienti dalla Nanjing Academy of Calligraphy and Painting e che a Padova esporranno un percorso pittorico esplicativo delle tre grandi forme della pittura cinese tradizionale: la pittura paesaggistica, con i suoi tipici paesaggi di montagne e sorgenti d’acqua; la pittura iconografica con fiori e uccelli; e infine il ritratto di figura.
Questi pittori si fanno portavoce delle nuove declinazioni della tipica pittura cinese a inchiostro e acqua e della pittura classica gongi all’interno del panorama artistico cinese contemporaneo.
I loro lavori mostrano lo spirito artistico della pittura tradizionale cinese ma attualizzato da nuove modalità compositive; in un continuo mescolarsi tra antico e odierno, tra elementi cinesi e occidentali, i pittori utilizzano tecniche tradizionali della pittura cinese per creare delle opere d’arte dal gusto più contemporaneo.