Data / Ora
Date(s) - 30/11/2016
12:30 pm
Luogo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Indirizzo Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Città Sesto San Giovanni
Nazione
Categorie
Le “parti del discorso”, o categorie lessicali, saranno al centro dell’incontro che si terrà mercoledì 30 novembre, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.
Le “parti del discorso” fanno parte della linguistica occidentale sin dall’antichità classica. Tuttavia, i princìpi sviluppati nella tradizione grammaticale greco-latina per identificare le parti del discorso mostrano i loro limiti nell’applicazione a lingue tipologicamente distanti da quelle europee, come appunto il cinese, che ha generato un dibattito mai veramente concluso tra gli studiosi. L’incontro sarà un’occasione per rivisitare, insieme a Giorgio Francesco Arcodia, professore di Linguistica all’Università di Milano-Bicocca, i termini essenziali della questione, con una particolare attenzione allo statuto della categoria aggettivale, tra le più discusse nelle analisi correnti del cinese moderno.
Giorgio Francesco Arcodia (马振国) è professore associato di Linguistica all’Università di Milano-Bicocca. Si è formato a Bologna, Pavia, Pechino e Taipei. Si occupa di linguistica cinese, formazione di parola e linguistica tipologica. È autore di “Lexical Derivation in
Mandarin Chinese” (Crane, 2012), “La diversità linguistica” (Carocci, 2016) e “Linguistica cinese” (Pàtron, 2016).
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà alle ore 12:30, nell’aula T10 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza Indro Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni).
Ingresso libero.
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.