Pahsi Lin In Mostra Alla Villa Reale Di Monza

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Pahsi Lin In Mostra...

Data / Ora
Date(s) - 08/06/2019 - 23/06/2019
Tutto il giorno

Luogo
Villa Reale di Monza

Indirizzo Viale Brianza 1

Città Monza

Nazione

Categorie


A un anno dalla retrospettiva HO KAN. Beyond Colors and Shapes, la Villa Reale di Monza ospita,dall’8 al 23 giugno 2018,la mostra Monologo di doratura – infinito,dedicata a un altro grande rappresentante dell’arte taiwanese, il maestro PAHSI LI.

Organizzata sempre da Big Eyes International Vision con l’intento di far conoscere l’arte e la cultura di questo Paese al pubblico italiano, la rassegna si avvale dei prestigiosi patrocini della Regione Lombardia, del Comune di Monza e dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ed è realizzata in collaborazione con Bai Yu Art Foundation di Taiwan, Casa Museo Alfredo Pizzo Greco e la Galleria Scoglio di Quarto di Milano.

Circa 40 opere, dipinti e alcune sculture realizzate negli ultimi anni, saranno allestite nelle bellissime sale del primo Piano Nobile della Villa, secondo una percorso pensato appositamente da Stefano Soddu, scrittore e artista lui stesso.

Pahsi Lin(Kaohsung Pingtung-Taiwan, 1960) è pittore e scultore di grande qualità la cui opera getta un ponte tra lo spirito orientale e occidentale.

I suoi quadri presentano una conoscenza approfondita dell’astrattismo occidentale, appreso anche grazie ai lavori di maestri appartenenti a generazioni precedenti,come Ho Kan, e nello stesso tempo riconducono alla cultura di quel mondo a cui l’artista appartiene.

La sua pittura astratta infatti è spesso arricchita da ricercate citazioni di manufatti tradizionali, come le preziose e famose porcellane,e da continui rimandi all’arte cinese antica  econtemporanea.

Pahsi Lin riprende l’arte dei ‘letterati’, caratterizzata da un’unione di pittura e calligrafia la cui peculiarità fu quella di trascurare volutamente la tecnica, per trasmettere le proprie emozioni sulla base delle pennellate.

Nata in epoca Song (960-1179), questo tipo di pittura si affermò sotto l’imperatore Yuan (1271-1368) dando vita a una forma d’arte raffinata, sublimata dalle emozioni e dalla loro conoscenza, spesso caratterizzata dall’uso sapiente dell’inchiostro.

Allo stesso modo degli antichi pittori, egli rappresenta la propria percezione della natura e dell’umanità e per farlo si serve di pennellate ritmate e di un uso audace del colore,creandouna composizione solo in apparenza casuale.

In esse traspare il conflitto, il contrasto tra idealismo e realismo, tra il profondo ed il superficiale, tra la volgarità e l’eleganza.

E tutto ciò coesiste in maniera armoniosa e ordinata.

Il suo modo di dipingere oggi,dimostra un uso attento della tecnica pittorica occidentale, ma anche una vicinanza con le opere di famosi artisti cinesi contemporanei, quali Zhang Daqian (1899-1983) e Zao Wou-ki (1921-2013), per il ruolo cruciale che il colore ebbe nella loro arte.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.