Data / Ora
Date(s) - 07/03/2017
12:30 pm
Luogo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Indirizzo Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Città Sesto San Giovanni
Nazione
Categorie
Negli ultimi anni lo scarto tra la narrazione sulla grande trasformazione economica e sociale della Cina e i toni critici con cui l’élite politica, imprenditoriale e accademica di questo paese commenta le diseconomie generate dal modello di sviluppo e le sue storiche inefficienze, risulta sempre più ampio.
In questo contesto, l’accesso al domestic debate che si svolge prevalentemente in lingua cinese e che riflette la trama dei rapporti di forza all’interno di una società complessa, diventa imprescindibile per comprenderne le direttrici di marcia. Martedì 7 marzo Marisa Siddivò, ricercatore di storia e istituzioni dell’Asia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, affronterà il tema da un punto di vista istituzionale, in un incontro che si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula T4 (piazza Indro Montanelli 1 – Sesto San Giovanni). Ore 12:30.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e dal Contemporary Asia Research Centre (CARC).
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.