LUCI DALLA CINA TORNA A MILANO 2018

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. LUCI DALLA CINA TORNA...

Data / Ora
Date(s) - 23/10/2018
10:30 am - 11:45 am

Luogo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni

Indirizzo Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni

Città Sesto San Giovanni

Nazione

Categorie


Dopo il successo del primo anno, anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano rinnova la collaborazione con il Festival “Luci dalla Cina”, portando a Milano al Cinema Beltrade, tre documentari dell’ultima edizione novembre 2017.

I film scelti ci accompagnano in un viaggio coraggioso e appassionante in una Cina inedita. Sono storie di tutti i giorni, di persone comuni che attraverso il loro quotidiano ci aiutano a comprendere un paese straordinariamente complesso. La contemporaneità è al centro, ma le storie vengono narrate mantenendo sempre una finestra aperta sulla storia.

Ospite della seconda edizione milanese sarà Markus Nikel, consulente editoriale RAI per le produzioni internazionali e advisor per l’Europa del Festival del documentario di Guangzhou, che parlerà di come il documentario rappresenti uno strumento utile per avvicinarsi a un grande paese come la Cina. Partendo da due classici italiani, quali La Grande Muraglia di Carlo Lizzani e Zhonguo Cina di Michelangelo Antonioni, Nikel ci racconterà il suo personale incontro con il Paese di Mezzo attraverso il documentario, e in particolare attraverso il documentario sociale cinese.

L’incontro, a ingresso libero, si terrà martedì 23 ottobre, alle ore 10.30, nell’aula P3 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni) ed è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturale e il Festival “Luci dalla Cina”.

Da anni l’obiettivo di “Luci dalla Cina” è quello di contribuire a far conoscere meglio questa Cina in divenire, fatta di milioni di piccole-grandi vite, di persone che ogni giorno cercano di trovare il loro posto nella società.

Il Festival è organizzato da ID-Cultura editoriale e comunicazione Srl con il coordinamento di Markus Nikel, consulente editoriale RAI per le produzioni internazionali e advisor per l’Europa del Festival del documentario di Guangzhou, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

I documentari verranno proiettati presso il Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10, Milano) in versione originale con sottotitoli in italiano.

Biglietto singolo € 7
Biglietto ridotto (under 26 – over 65) € 5
Tessera per le tre proiezioni € 9

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.