Data / Ora
Date(s) - 17/10/2017
7:00 pm - 10:30 pm
Luogo
Spazio Oberdan
Indirizzo viale Vittorio Veneto 2
Città Milano
Nazione
Categorie
LUCI DALLA CINA continua con SUL CAMMINO DI YU BIN
Si è inaugurata martedì 10 ottobre allo Spazio Oberdan la mini rassegna “Luci dalla Cina”, con i film Lacrime di stelle e Ritorno alla luce. All’apertura erano presenti Marina Chiarioni, organizzatrice di “Luci dalla Cina”, Festival di documentari cinesi indipendenti, e Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano. “I film – ha spiegato Marina Chiarioni – raccontano storie di tutti i giorni, storie di persone comuni; cercano di portare alla luce temi vivi nella società cinese contemporanea attraverso le vicende emblematiche di singoli personaggi, di una famiglia o di una comunità. Sono frutto di progetti che durano anche anni. L’ambizione dei registi di questi film non è fotografare un istante né dare un’immagine a senso unico; l’idea è quella di scoprire insieme alle persone protagoniste di questi film quello che succede, come si confrontano con situazioni spesso imprevedibili.”
Ecco perché, continua Chiarioni, “i registi si sono fermati a volte anche per anni a filmare: hanno vissuto la vita degli abitanti di un luogo per cercare di seguire un percorso fino in fondo e comprenderne le dinamiche. L’obiettivo del festival è puntato sulla contemporaneità, ma in tutte le scorse edizioni almeno un film ha aperto una finestra sulla storia, utile per poter capire il presente.”
Sarà il caso del film in programma nella seconda serata della rassegna: una toccante vicenda familiare che attraversa un secolo di storia cinese, in cui il regista, Jean-Christophe Yu, che vive in Belgio, va alla ricerca del passato del nonno per ricostruire la sua identità e, impegnato nella ricerca di documenti, fotografie e lettere, scopre una storia che si interseca con la sua.
Il Festival è organizzato da ID-Cultura editoriale e comunicazione Srl con il coordinamento di Markus Nikel, consulente editoriale RAI per le produzioni internazionali e advisor per l’Europa del Festival del documentario di Guangzhou, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
I documentari verranno proiettati allo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2 – Milano) in versione originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Martedì 17 ottobre, dalle 19:00
SUL CAMMINO DI YU BIN di Jean-Christophe Yu (2015, 105’)
Esplorando il passato di suo nonno, Jean-Christophe Yu rivive, attraverso una toccante ed epica vicenda familiare, un secolo di storia cinese.
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.