Luci dalla Cina – Lacrime di Stelle – Ritorno alla Luce

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Luci dalla Cina –...

Data / Ora
Date(s) - 10/10/2017
7:00 pm - 10:30 pm

Luogo
Spazio Oberdan

Indirizzo viale Vittorio Veneto 2

Città Milano

Nazione

Categorie


Sbarcano finalmente a Milano i film di “Luci dalla Cina”, il festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 per iniziativa del regista, produttore e distributore cinematografico Michel Noll e dal 2014 presente anche a Roma e in altre città italiane.

La realizzazione della rassegna a Milano è stata sostenuta dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, che inaugura la collaborazione con il festival “Luci dalla Cina” con tre serate che si terranno presso lo Spazio Oberdan di Milano.
I film scelti ci accompagnano in un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, lontana dagli stereotipi e dai luoghi comuni.
Sono, infatti, documentari che raccontano senza filtri storie personali, originali e intense e che offrono allo spettatore un’opportunità unica di guardare dall’interno un paese straordinariamente complesso e scoprirlo attraverso gli occhi del suo popolo.

“Luci dalla Cina” vuole contribuire a conoscere e far conoscere a un pubblico sempre più vasto questa Cina in divenire, fatta di molte facce, di milioni di piccole-grandi vite, di persone che ogni giorno cercano di trovare il loro posto nella società.
L’obiettivo è puntato sulla contemporaneità, sui temi più sentiti e attuali all’interno del vasto mondo della comunità cinese, che toccano questioni sociali, la vita di tutti i giorni, la storia e le storie, e che contribuiscono in modo determinante a evitare le semplificazioni e rendere conto della complessità.

Il Festival è organizzato da ID-Cultura editoriale e comunicazione Srl con il coordinamento di Markus Nikel, consulente editoriale RAI per le produzioni internazionali e advisor per l’Europa del Festival del documentario di Guangzhou, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

I documentari verranno proiettati presso lo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2 – Milano) in versione originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Programma alla mano, 4 documentari in 3 serate.

Martedì 10 ottobre, dalle 19:00
LACRIME DI STELLE di Jin Huaqing (2012, 39’)

La scuola di acrobatica di Wuqiao è un ascensore sociale per un’infanzia senza futuro, promette successo ai ragazzi che la frequentano fin da piccoli e alle loro famiglie. Ma il prezzo, in termini umani, è spesso troppo alto.

LACRIME DI STELLE di Jin Huaqing
La scuola di acrobatica di Wuqiao

RITORNO ALLA LUCE di Carol Liu (2011, 52’)

Il dottor Zhang è un medico speciale: con la sua clinica oculistica itinerante batte le campagne più povere della Cina, offrendo ai contadini la speranza di ‘rivedere la luce’. Questa è la commovente storia di due suoi pazienti e delle loro famiglie.

RITORNO ALLA LUCE di Carol Liu
Clinica oculistica itinerante nelle campagne

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.