Data / Ora
Date(s) - 24/10/2017
7:00 pm - 10:30 pm
Luogo
Spazio Oberdan
Indirizzo viale Vittorio Veneto 2
Città Milano
Nazione
Categorie
Sbarcano finalmente a Milano i film di “Luci dalla Cina”, il festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 per iniziativa del regista, produttore e distributore cinematografico Michel Noll e dal 2014 presente anche a Roma e in altre città italiane.
La realizzazione della rassegna a Milano è stata sostenuta dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, che inaugura la collaborazione con il festival “Luci dalla Cina” con tre serate che si terranno presso lo Spazio Oberdan di Milano.
I film scelti ci accompagnano in un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, lontana dagli stereotipi e dai luoghi comuni.
Sono, infatti, documentari che raccontano senza filtri storie personali, originali e intense e che offrono allo spettatore un’opportunità unica di guardare dall’interno un paese straordinariamente complesso e scoprirlo attraverso gli occhi del suo popolo.
“Luci dalla Cina” vuole contribuire a conoscere e far conoscere a un pubblico sempre più vasto questa Cina in divenire, fatta di molte facce, di milioni di piccole-grandi vite, di persone che ogni giorno cercano di trovare il loro posto nella società.
L’obiettivo è puntato sulla contemporaneità, sui temi più sentiti e attuali all’interno del vasto mondo della comunità cinese, che toccano questioni sociali, la vita di tutti i giorni, la storia e le storie, e che contribuiscono in modo determinante a evitare le semplificazioni e rendere conto della complessità.
Il Festival è organizzato da ID-Cultura editoriale e comunicazione Srl con il coordinamento di Markus Nikel, consulente editoriale RAI per le produzioni internazionali e advisor per l’Europa del Festival del documentario di Guangzhou, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
I documentari verranno proiettati presso lo Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2 – Milano) in versione originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Programma alla mano, 4 documentari in 3 serate.
Martedì 24 ottobre, dalle 19:00
COTONE di Zhou Hao (2014, 95’)
Il viaggio del cotone coltivato nella provincia dello Xinjiang, nel Nord-Ovest della Cina. Dalla semina al raccolto, per poi passare attraverso la filatura e la cucitura nelle fabbriche. Alla scoperta delle condizioni dei lavoratori, esploriamo l’insicurezza delle industrie cinesi. Il lavoro è duro e sottopagato, i vestiti confezionati sono venduti per pochi spiccioli ai marchi internazionali.
Alla scoperta delle condizioni dei lavoratori
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.