Data / Ora
Date(s) - 30/11/2019 - 08/12/2019
10:00 am - 7:00 pm
Luogo
Padiglione 14 - Stand numero L142
Indirizzo Fiera Milano-Rho, MM1 Rho Fiera
Città Milano
Nazione
Categorie
L’Istituto Confucio all’Artigiano in Fiera 2019
Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano sarà presente all’Artigiano in Fiera, con uno stand all’insegna della cultura cinese.
Dal 30 novembre all’8 dicembre torna a Milano la manifestazione che riunisce tradizioni e culture di oltre cento Paesi del mondo. L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, promotore della lingua e della cultura cinese sul territorio milanese, non poteva di certo mancare. Parteciperà, per il terzo anno di fila, con attività culturali e linguistiche per grandi e piccini. I visitatori potranno partecipare gratuitamente a lezioni di lingua cinese, imparando delle parole di uso comune, tracciare dei caratteri con pennello e inchiostro, assistere a performance di danza tradizionale, prender parte a lezioni di taijishan, taijiquan, qigong, bajiquan e tanto altro ancora. Anche i bambini potranno avvicinarsi a questa affascinante cultura. Guidati dai docenti dell’Istituto, potranno giocare con la lingua cinese, imparandone i suoni e alcune semplici parole.
Le lezioni di qigong, taijiquan e bajiquan saranno tenute da esperti della scuola Cheng Ming Europe – Movimento e Percezione e dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Sei Armonie.
E prima di andar via, non dimenticate di ritirare il vostro gadget allo stand!
Ci troverete tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, per rispondere alle vostre curiosità.
Le attività dell’Istituto Confucio si terranno all’interno del Padiglione 14 – Stand numero L142 dalle 10.00 alle 19.00 (Fiera Milano-Rho, MM1 Rho Fiera).
Ingresso libero.
A breve sarà disponibile il programma sul sito: www.istitutoconfucio.unimi.it
LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA
BAJIQUAN
La pratica del bajiquan non richiede doti atletiche particolari e proprio questa sua peculiarità la rende ancora oggi un eccellente mezzo di difesa personale. Lo stile, attraverso l’allenamento della statica e della dinamica del corpo, garantisce un rinforzo generale della struttura fisica; lo studio della componente energetica propria della cultura cinese accresce altresì l’emissione della propria forza intrinseca e l’accrescimento del proprio qi. Esperti di questa disciplina vi insegneranno alcune mosse base e vi faranno restare a bocca aperta con le loro dimostrazioni.
CALLIGRAFIA
La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e di applicazione. Per scoprire tutto il fascino di una disciplina, invece, bastano pochi tratti e i “quattro tesori”: l’inchiostro, la pietra per l’inchiostro, la carta e il pennello. Quale occasione migliore del nostro laboratorio? Imparerete a destreggiarvi con i tesori di questa arte antica.
CARTA RITAGLIATA
La carta ritagliata è un’arte popolare vecchia di oltre mille anni. Ancora oggi in Cina, secondo la tradizione popolare, alla vigilia della Festa di Primavera, le donne ritagliano fogli di carta rossa in varie forme per decorare gli stipiti delle finestre e delle porte: questa usanza ha lo scopo sia di rallegrare la casa sia di tenere lontano il mostro Nian che, secondo la leggenda, era spaventato dal colore rosso. Le carte ritagliate si distinguono per la varietà dei temi e la ricchezza dei contenuti e delle forme. Armati di carta e forbici, sperimenterete una delle arti più antiche e diffuse nel Paese di Mezzo.
DANZA TRADIZIONALE CINESE
La danza tradizionale cinese, dal nome Dunhuang flying dance, è una danza che utilizza lunghi nastri di seta per rappresentare una fata che vola nelle grotte di Dunhuang, una delle più famose città culturali e storiche della Cina. La fata simboleggia la bellezza e la fortuna, ma ha anche un forte significato religioso. Le maggiori difficoltà di questa danza, che ne rappresentano anche il fascino, sono l’abilità di destreggiarsi tra i nastri di seta, rappresentando le “3 curve” delle grotte di Dunhuang con eleganti movimenti corporei, e la fusione tra corpo e seta.
LABORATORIO DI LINGUA PER BAMBINI
Attraverso canzoni, filastrocche, giochi e letture animate, i bambini potranno avvicinarsi, in modo divertente e ludico, ai suoni della lingua cinese e, guidati da un docente dell’Istituto Confucio, impareranno alcune semplici parole. Giochiamo insieme con la lingua cinese!
LEZIONE PROVA DI CINESE
Grazie a una lezione prova di lingua cinese, vi avvicinerete a questa affascinante lingua e, guidati da docenti esperti dell’Istituto Confucio, imparerete a salutare, a contare e avrete modo di conoscere alcuni vocaboli di uso comune.
QIGONG
Il qigong indica una serie di esercizi e di tecniche cinesi destinati alla salute e al benessere personale, oltre che al rinforzo e all’equilibrio interiore. È la matrice delle arti marziali interne, oltre che disciplina della medicina tradizionale cinese e si basa sul concetto di equilibrio dinamico: maggiori sono la fluidità, la rapidità, la sincronia e la cooperazione del movimento del qi (soffio, energia), maggiori saranno l’equilibrio, la forza, la resistenza e la capacità di adattamento all’ambiente. Non solo una dimostrazione, ma una vera e propria lezione a cui potete partecipare per apprendere alcune tecniche di base.
TAIJIQUAN
Il taijiquan è uno stile di combattimento che nell’allenamento privilegia la lentezza, la continuità, la forza soffice, nascondendo tra le sue pieghe la forza elastica, esplosiva e i movimenti a spirale. Nasce come efficace arte marziale e, in esso, si applicano i principi taoisti dello yin e dello yang. Nel mondo è conosciuto per le sue caratteristiche di morbidezza, che lo rendono una vera e propria “meditazione in movimento” e la sua pratica è adatta a tutte le età. Esperti della disciplina vi insegneranno alcuni movimenti che gioveranno al vostro corpo e alla vostra mente.
TAIJISHAN
Il taijishan è il taijiquan con il ventaglio. Il ventaglio, considerato un’arma “non tradizionale” delle arti marziali, è uno strumento utile per acquisire equilibrio, grazia, coraggio, determinazione ed eleganza nei gesti. La sua utilità per l’attacco e la difesa è molto decantata nella storia della Cina e del Giappone, dove veniva utilizzato anche in guerra. Si tratta di un’arma per la funzione che ha assunto: chiuso è simile a un coltello o a un bastone corto, mentre aperto diviene uno scudo. Prendete parte a una lezione e rimarrete affascinati dal suono e dall’eleganza dei ventagli.