La lettura come ponte tra Cina e Italia – Confucio a Book Pride 2019 – Incontro con Zhang Yueran

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. La lettura come ponte...

Data / Ora
Date(s) - 19/03/2019
10:30 am - 12:30 pm

Luogo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione

Indirizzo Piazza Indro Montanelli 11

Città Sesto San Giovanni

Nazione

Categorie


L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di partecipare, anche quest’anno, a Book Pride, la Fiera Nazionale per l’editoria indipendente che torna a Milano per la sua 5° edizione.

Per questa edizione parteciperà alla fiera sabato 16 marzo con Zhang Yueran, influente scrittrice nel panorama letterario cinese contemporaneo, e domenica 17 marzo con Francesco Verso, esperto di fantascienza cinese, e Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Inoltre, martedì 19 marzo Zhang Yueran incontrerà anche gli studenti del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.

Gli studenti ed ed il pubblico milanese avranno la possibilità di incontrare Zhang Yueran, uno degli autori del libro “Gli insaziabili” (2019), edito da Nottetempo.
“Gli insaziabili” nasce proprio da un’idea delle due curatrici (Silvia Pozzi, curatrice italiana del volume insieme a Patrizia Liberati) e in coproduzione con la cinese People’s Literature Publishing House. Un gemellaggio editoriale senza precedenti che intende stabilire un ponte tra due culture e due mondi sempre più a stretto contatto. È un’antologia che raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo, tematiche comuni alle due nazioni coinvolte in questo progetto editoriale, che sono anche terreni su cui spesso prosperano luoghi comuni che quest’antologia intende aiutare ad affrontare e superare. Il libro, che esce in contemporanea in Italia e in Cina, è un gioco di specchi, di incastri, di visioni, di sguardi su due argomenti che sono agenti di scambio, strumenti di comunicazione e aggregazione, processi chimici regolati da rituali, modelli culturali, veicoli di senso, facilitatori interculturali – e vorrebbe avvicinare i lettori italiani alla Cina e i lettori cinesi all’Italia.

L’autrice terrà un incontro martedì 19 marzo alle ore 10.30, nell’aula T3 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. L’incontro si rivolge agli studenti, ma sarà aperto al pubblico. Zhang Yueran parlerà della sua produzione letteraria e della letteratura femminile in Cina.

***
Gli incontri a Book Pride sono organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la casa editrice Nottetempo e Future Fiction, e si terranno presso la Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4, Milano). Ingresso libero e gratuito.
L’incontro in università è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre). Ingresso libero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.