La lettura come ponte tra Cina e Italia – Confucio a Book Pride 2019 – Incontro con Francesco Verso

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. La lettura come ponte...

Data / Ora
Date(s) - 17/03/2019
4:00 pm - 6:00 pm

Luogo
Fabbrica del Vapore

Indirizzo Via Procaccini 4

Città Milano

Nazione

Categorie


L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di partecipare, anche quest’anno, a Book Pride, la Fiera Nazionale per l’editoria indipendente che torna a Milano per la sua 5° edizione.

Per questa edizione parteciperà alla fiera sabato 16 marzo con Zhang Yueran, influente scrittrice nel panorama letterario cinese contemporaneo, e domenica 17 marzo con Francesco Verso, esperto di fantascienza cinese, e Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Inoltre, martedì 19 marzo Zhang Yueran incontrerà anche gli studenti del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.

Al centro del secondo appuntamento ci sarà, invece, la fantascienza cinese. Domenica 17 marzo, alle ore 16.00, si terrà l’incontro dal titolo: “Il futuro arriva da oriente: fantascienza cinese e dove trovarla”. Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, e Francesco Verso, editor del progetto Future Fiction, illustreranno i principali temi narrativi e gli autori che stanno portando all’attenzione del mondo il fenomeno della fantascienza cinese. Dai successi internazionali di Liu Cixin e Hao Jinfang, fino ad arrivare agli scrittori della cosiddetta generazione balinghuo, rappresentati da Xia Jia e Chen Qiufan, il genere fantascientifico sta riscuotendo grande interesse in Cina dove è appena uscito il film campione d’incassi “The Wandering Earth” tratto da una novella di Liu Cixin. L’incredibile sviluppo socio-economico cinese ha portato autori come Han Song a concludere che in Cina “basta aprire la finestra per vedere il futuro”. In Italia Mondadori ha pubblicato la trilogia de “Il problema dei tre corpi” sempre di Liu Cixin, mentre Future Fiction ha contribuito con due antologie di racconti in doppia lingua, cinese e italiano, dal titolo “Nebula” e “Sinosfera”, con il sostegno – tra gli altri – dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

***
Gli incontri a Book Pride sono organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la casa editrice Nottetempo e Future Fiction, e si terranno presso la Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4, Milano). Ingresso libero e gratuito.
L’incontro in università è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre). Ingresso libero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.