Data / Ora
Date(s) - 10/09/2018 - 01/10/2018
Tutto il giorno
Luogo
Polo di Mediazione interculturale e comunicazione
Indirizzo Piazza Indro Montanelli 1
Città Milano
Nazione
Categorie
Un laboratorio dedicato alle lingue speciali del cinema con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali che possano muoversi agevolmente tra Italia e Cina nell’ambito cinematografico.
Il laboratorio si propone di fornire, attraverso l’analisi e la traduzione di testi speciali come sceneggiature, dialoghi, copioni cinematografici, dossier stampa e locandine, gli strumenti necessari per formare figure professionali in grado di inserirsi nel settore del cinema cinese e di conoscere la sua lingua speciale.
Un percorso di 20 ore, da lunedì 22 a giovedì 25 ottobre dalle 14.30 alle 19.30, riservato a un massimo di 20 studenti e guidato da Marie-Pierre Duhamel, critico cinematografico, curatrice, traduttrice di film e testi di cinema e membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.
Il laboratorio è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
Informazioni e iscrizioni
Docente: Marie-Pierre Duhamel, laureata in storia e sinologia presso le università di Parigi, Shenyang e Nanchino, è critica, programmatrice, traduttrice di film e testi di cinema e insegnante di cinema. Membro del comitato di selezione della Mostra del cinema di Venezia 2008-2012, dal 2012 è membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.
Orari: dal 22 al 25 ottobre, dalle 14.30 alle 19.30.
Sede del corso: Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni – MI (MM1 Sesto Marelli).
Numero massimo di partecipanti: 20
Costo: 200 euro (gratis per 10 studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN); 140 euro per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (sconto del 30%).
Condizioni per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN: un massimo di 10 posti sono riservati a studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN, che potranno partecipare al corso gratuitamente. È prevista l’approvazione di 3 CFU.
Requisiti per l’ammissione: conoscenza della lingua e della cultura cinese e certificazione di lingua cinese livello HSK 4.
Requisiti per l’ammissione degli studenti UniMi MED-LIN: saranno selezionati sulla base del numero di esami sostenuti, della media dei voti e del livello HSK e della motivazione.
Iscrizioni: dal 10 settembre al 1 ottobre.
Metodo di iscrizione: inviare via mail a [email protected] curriculum vitae, lettera motivazionale e copia della certificazione di lingua cinese (HSK). Gli studenti UniMi MED-LIN dovranno inviare una copia degli esami sostenuti con il voto. Al termine delle iscrizioni i candidati selezionati saranno contattati via mail dalla segreteria dell’Istituto e riceveranno indicazioni sul pagamento
Verrà rilasciato un attestato a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.