Data / Ora
Date(s) - 17/03/2021 - 25/03/2021
Tutto il giorno
Indirizzo
Città
Nazione
Categorie
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di rinnovare la collaborazione con il Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL nell’anno in cui il Festival compie 30 anni.
In un momento delicato come questo riteniamo che il cinema possa essere uno strumento per accorciare le distanze e per esplorare mondi lontani restando a casa. Proprio per questo motivo siamo felici di presentare insieme al FESCAAAL due pellicole della cinematografia cinese contemporanea: “So Long, My Son” di Wang Xiaoshuai (Cina, 2019, 175′) e la favola cinese “White Snake” di Amp Wong, Zhao Ji (Cina/Stati Uniti, 2019 – 98’).
Il film di Wang Xiaoshuai racconta le vite di due famiglie che, a seguito della morte di un figlio in un tragico incidente, si separano pur restando unite dalla ricerca comune della verità e della riconciliazione intorno alla tragedia. La storia si dipana in Cina nel corso di tre decadi di sconvolgimenti politici, sociali e umani.
La pellicola “White Snake” è considerata il primo kolossal in computer animation cinese, co-prodotta con la Warner Bros Studio. La storia è tratta da un vecchio racconto popolare cinese ambientato durante la tarda dinastia Tang. Un giovane cacciatore di serpenti, Sean, trova una misteriosa ragazza vicino ad una cascata. Lei è Blanca, lo spirito del serpente bianco, ma ha perso la memoria e Sean la aiuta nella ricerca di indizi sulla sua identità. Insieme affrontano numerosi pericoli e si innamorano perdutamente. Un film che unisce fantasy, musical e romance e trasporta in un fatato mondo digitale.
Sarà possibile guardare i due film su MYmovies, entrambi saranno disponibili per 72 ore: “So Long, My Son” dal 23 marzo e “White Snake” dal 25 marzo.
L’abbonamento per l’intero Festival costa 10 Euro e comprende tutti i film in programmazione. Ma per gli amici dell’Istituto Confucio mettiamo in palio dei biglietti omaggio per la proiezione dei due film cinesi. Per vincerli, basterà rispondere a un semplice quiz sul cinema cinese. Il quiz sarà pubblicato sull’account Instagram e sulla pagina Facebook dell’Istituto Confucio mercoledì 17 marzo alle 16.00. Chi risponderà più velocemente e correttamente riceverà il biglietto omaggio.
I registi
Amp Wong lavora con Light Chaser Animation Studios per le produzioni di Little Door Gods, Tea Pets e di Birba — Micio combinaguai e prima ancora è supervisore all’animazione e assistente alla regia per serie hollywoodiane come Astro Boy, Tartarughe Ninja e Lanterna verde.
Zhao Ji è supervisore alla post-produzione di Little Door Gods, Tea Pets e Birba — Micio combinaguai e assistente al montaggio e alla post di film non animati, tra cui The Grandmaster di Wong Kar-wai, Il ventaglio segreto di Wayne Wang e Karate Kid, la leggenda continua.
Wang Xiaoshuai è una figura centrale nel cinema indipendente cinese contemporaneo. Il suo lungometraggio d’esordio, Giorni d’inverno, è conservato al MoMA di New York, Le biciclette di Pechino vince l’Orso d’Argento a Berlino nel 2001, Shanghai Dreams il Gran Premio della Giuria a Cannes nel 2005. I suoi film sono stati in competizione al Festival di Cannes (due volte nel Concorso Ufficiale e due volte nella sezione Un Certain Regard), alla Berlinale e alla Mostra del Cinema di Venezia.
ISTITUTO CONFUCIO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è stato fondato nel 2009 e fa parte di una rete mondiale di 550 centri sparsi in 162 stati (12 in Italia) ideata per promuovere e diffondere la lingua e la cultura cinesi attraverso la cooperazione tra prestigiose università cinesi e straniere. L’Istituto è frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano, la Liaoning Shifan Daxue (Liaoning Normal University), il Center for Language Education and Cooperation e la Chinese International Education Foundation. Organizza corsi di lingua cinese per tutti i livelli e tutte le esigenze, lezioni di preparazione all’esame di lingua cinese, mostre, rassegne di cinema, conferenze, spettacoli teatrali e concerti, corsi e laboratori di calligrafia, lezioni gioco per bambini e showcooking.
Per informazioni: Valentina Talia, 338.3050698, [email protected]
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.