I nuovi manager per la Cina si formano in Cattolica. Aperte le iscrizioni al Master in Politics, Economics And Culture of China (MAPECC)

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. I nuovi manager per...

Data / Ora
Date(s) - 05/07/2019 - 30/07/2019
Tutto il giorno

Luogo
Università Cattolica del Sacro Cuore

Indirizzo Largo Agostino Gemelli, 1

Città Milano

Nazione

Categorie


Il nuovo Master di primo livello dell’Università Cattolica a Milano forma professionisti in grado di contribuire alle decisioni e strategie commerciali di multinazionali, società di consulenza economica e politica e di altre realtà che interagiscono con il mondo imprenditoriale della Cina e della società Cinese

L’economia cinese è destinata a divenire la prima economia mondiale. La Cina, negli ultimi trenta anni, ha infatti vissuto un boom economico senza precedenti che ha permesso al Paese non solo di aumentare il benessere economico di milioni di cittadini cinesi ma di divenire un imprescindibile interlocutore economico mondiale, sia nel sistema produttivo che nella costante evoluzione dell’assetto geopolitico globale.

La forte crescita degli scambi culturali e commerciali con la Cina richiede oggi un professionista in grado di contribuire alle decisioni e strategie commerciali di multinazionali, società di consulenza economica e politica e agenzie di ricerche di mercato che interagiscono con il mondo imprenditoriale della Cina e della società cinese.

A questa esigenza risponde il nuovo Master dell’Università Cattolica in Politics, Economics And Culture of China – MAPECC 中国政治经济文化硕士..

In un anno, con partenza a ottobre 2019, i partecipanti potranno acquisire le competenze per comprendere a fondo lo sviluppo economico, commerciale e politico della Cina, conoscere la lingua e la cultura cinesi – grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio – e sviluppare competenze specifiche per operare come professionisti nel settore.

Oltre alle lezioni che prevedono una frequenza full time e si svolgeranno interamente in inglese (è richiesta la certificazione B2) e ai lavori di gruppo, sono previsti Lunch Talk series, incontri con business manager che offriranno una prospettiva operativa e concreta rispetto alle conoscenze sviluppate durante il Master.

Il Master prevede degli esami intermedi per verificare il percorso degli studenti e assegnareattività di project work focalizzati sul mercato cinese presso compagnie multinazionali, aziende di consulenza economica e politica, società di ricerche di mercato e thinktanks pubblici o privati, istituzioni che abbiano consolidato un rapporto con la Cina.

La data di scadenza per iscriversi è il 30 luglio 2019.

Informazioni su didattica, stage, opportunità lavorative, o richiesta di un colloquio individuale all’indirizzo e-mail: [email protected].

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.