Data / Ora
Date(s) - 24/10/2017
6:00 pm - 9:45 pm
Luogo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Indirizzo Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni
Città Sesto San Giovanni
Nazione
Categorie
Informale, sfrontato, narcisista. Questi gli aggettivi attribuiti a Feng Tang, personaggio mediatico che tra critiche e lodi si è ritagliato una nicchia nel panorama cinese contemporaneo e si mantiene saldo sulla cresta dell’onda.
Classe 1971, Feng Tang è scrittore, traduttore, laureato in medicina ed economia e amministratore delegato della multinazionale McKinsey & Co.
Personaggio, dunque, poliedrico e controverso, ancora poco conosciuto in Italia ma già noto al pubblico cinese per i suoi scritti intrisi di sessualità e irriverenza, Feng Tang sarà in Italia per partecipare al laboratorio di traduzione letteraria dal cinese organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano e diretto da Silvia Pozzi. Il 24 e il 25 ottobre terrà due incontri aperti al pubblico a Milano per parlare delle sue opere e della letteratura cinese.
Martedì 24 ottobre incontrerà gli studenti al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, in un incontro dal titolo “Feng Tang: una Cina fuori dagli schemi”. L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con il Contemporary Asia Research Centre e il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali (Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni) – Aula T9.
Il giorno seguente, Feng Tang dialogherà, in veste di traduttore, sul grande poeta indiano Tagore con Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese, e Donatella Dolcini, docente di lingua hindi e cultura indiana. L’autore, che ha recentemente tradotto nuovamente la raccolta “Stray Birds”, si soffermerà sull’importanza letteraria di Tagore e sulla sua contestata traduzione, accusata dagli intellettuali indiani e cinesi di essere troppo volgare e lontana dall’originale. Nel corso dell’incontro verranno recitate alcune poesie di Tagore in italiano e in cinese.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, si terrà mercoledì 25 ottobre alle 18:00 al Laboratorio Formentini per l’Editoria (Via Formentini 10, Milano).
Ingresso libero.
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.