Data / Ora
Date(s) - 24/05/2022
5:30 pm - 7:30 pm
Luogo
I.I.S. Alberti Dante
Indirizzo via F. Puccinotti, 55
Città Firenze
Nazione
Categorie
Quattro incontri con Nicola Piccioli sulla cultura cinesi aperti a tutti.
La calligrafia cinese, elaborata nell’ambiente dei letterati, non è solo un’arte che esprime elevati principi etici ed estetici, ma è anche una pratica legata a profondi temi letterari e culturali. Uno di questi temi concerne lo studio dell’etimologia dei caratteri della sua scrittura. La particolarità di questa etimologia, diversamente da quella delle lingue occidentali, che utilizza i sui suoni delle parole, si basa sui disegni dei più antichi elementi scritturali. Tali disegni raffigurano la visone del mondo e la realtà del tempo, offrendoci uno vivo spaccato di quella cultura. Approfittando di questa peculiarità, proponiamo una conferenza che analizza l’etimologia di alcune parole chiave che riguardano invenzioni e tecniche prodotte dalla civiltà cinese, come a esempio la scrittura, la tessitura, caccia e pesca, agricoltura, metallurgia e armi, mezzi di trasporto e strumenti musicali, messi in parallelo con immagini che mostrano i relativi manufatti, rivelandone la singolarità.