Editoria: “Quarant’anni di Cina – La storia di un’ascesa che sta cambiando il mondo” nel saggio di Daniela Caruso

  1. Casa
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Editoria: “Quarant’anni di Cina...

Data / Ora
Date(s) - 18/07/2019
6:00 pm - 8:00 pm

Luogo
Link Campus University

Indirizzo via del Casale di San Pio V, 44

Città Roma

Nazione

Categorie


La presentazione giovedì 18 luglio ore 18 presso la Link Campus University di Roma, via del Casale di San Pio V, 44.

Il 2018 ha segnato i quarant’anni dall’inizio delle riforme di Deng Xiaoping, nel 1978. Questo anniversario ha rappresentato un buon momento per riflettere sulle riforme e sui percorsi che hanno portato la Cina fino ai giorni nostri. Studiarne la natura è importante, innanzitutto per offrirne una prospettiva storica equilibrata: un significativo contributo in tal senso giunge dal saggio di Daniela Caruso: “Quarant’anni di Cina – La storia di un’ascesa che sta cambiando il mondo”  che approfondisce e fornisce una utile analisi per capire le idee che hanno avviato un processo evolutivo di grande successo e per costruire strumenti idonei alla comprensione di una politica che nasce da una visione del mondo nuova e molto lontana dal pensiero occidentale.

Il libro muove dalla necessità di raccontare le origini dell’attuale successo di Pechino, analizzandone non solo il percorso storico che ne ha determinato la potente ascesa ma anche evidenziando le peculiarità culturali che hanno reso possibile la costruzione di un “socialismo con caratteristiche cinesi”.

Il volume, pubblicato nella collana “Tempi Moderni” della Eurilink University Press, casa editrice dell’Università degli Studi “Link Campus University”, sarà presentato giovedì 18 luglio, alle ore 18.00, presso l’Antica Biblioteca del campus universitario, in via del Casale di San Pio V, 44, a Roma.

Interverranno al dibattito, moderato dalla giornalista del TG2 RAI Maria Novella Rossi, Michele Geraci, Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico, Vincenzo Scotti, Presidente dell’Università degli Studi “Link Campus University”, Michele De Gasperis, Presidente dell’Istituto Italiano OBOR, Giuseppe Rao, Dirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Consigliere d’Ambasciata a Pechino dal 2007 al 2015, e Francesca Spigarelli, Direttore del Centro di Ricerca “China Center” dell’Università di Macerata.

Sarà presente l’autrice, Daniela Caruso, sinologa e docente di Storia della Cina e Comunicazione Interculturale, la quale da diversi anni si occupa delle trasformazioni storiche della Cina contemporanea con particolare riguardo all’evoluzione del welfare e delle politiche culturali e scientifiche.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.