Data / Ora
Date(s) - 19/11/2016
6:00 pm
Luogo
Milano
Indirizzo via Tortona 56
Città Milano
Nazione
Categorie
Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano partecipa aBookcity, con un ciclo di tre giornate dedicate alla Cina e alla sua letteratura.
Per farlo ha scelto una sede d’eccellenza della cultura Milanese: il MUDEC, un polo incostante dialogo con le comunità internazionali presenti a Milano. Il ciclo di appuntamenti si apre con la presentazione della rivista Caratteri – Letteraturacinese contemporanea (Renmin wenxue, Pechino, 2015), venerdì 18 novembre, alleore 14:30. Ne parleranno Silvia Pozzi e Alessandra Lavagnino, rispettivamente curatore etraduttore della rivista. La presentazione del nuovo numero della rivista, nata nel 2014 conl’intento di far conoscere al pubblico italiano la letteratura cinese di oggi, sarà un’occasione per parlare dello stato dell’arte della letteratura nel Paese di Mezzo e perpresentare le nuove tendenze e gli autori che meglio incarnano la Cina contemporanea. Sempre di letteratura contemporanea si parlerà sabato 19 novembre, alle ore 18:00, conla Cina Noir di A Yi.
Durante l’incontro verrà presentato il romanzo E adesso? (Metropolid’Asia, Milano, 2016), da Silvia Pozzi, traduttrice del romanzo, e Nicoletta Vallorani, docente di letteratura e cultura inglese e scrittrice di libri gialli. Il volume, definito dalla critica elettrizzante e raffinato, racconta un omicidio privo di movente che ricorda l’assurdo di Kafka, il nichilismo di Camus e la corruzione morale di Dostoevskij: un’analisi scioccante della disperazione che intrappola gli abitanti poveri delle campagne e allo stesso tempo un’incursione condotta con grande abilità tecnica nel campo dell’horror e della suspense. Il terzo ed ultimo incontro si terrà domenica 20 novembre, alle ore 11:00. Alessandra Lavagnino e Bettina Mottura dell’Università degli Studi di Milano e autrici del volume,presenteranno Cina e modernità: eredità del passato e sfide del futuro (Carocci,Roma, 2016) e ne parleranno con Patrizia Farina, docente di demografia dell’Universitàdegli Studi di Milano-Bicocca. Dall’ incontro della Cina imperiale con l’Occidente nel XIXsecolo, il volume effettua un percorso, che giunge fino ai nostri giorni, attraverso temicruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorseumane, informazione e media.Gli incontri, organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano incollaborazione con il MUDEC, si terranno presso il MUDEC (via Tortona, 56 – Milano). L’ingresso è libero.