China Suburbia è un progetto fotografico di Matteo Damiani che esplora e descrive i tre stadi dello sviluppo urbano nelle città cinesi e le loro conseguenze sulla popolazione.
Le piramidi incompiute di Wuhan
Casa /Blog/Featured/Page 22 A Wuhan si trovano alcune “misteriose” piramidi ormai abbandonate da anni e costruite per attirare visitatori. Le piramidi, presso la Moshan Scenic … Leggi
21 edifici bizzarri dalla Cina
Casa /Blog/Featured/Page 22 Il sito cinese 163.com, con spirito critico pubblica un elenco dei 21 edifici più ridicoli costruiti nelle ultime decadi in Cina. Negli … Leggi
Lo spettacolare ascensore Bailong a Zhangjiajie, l’ascensore esterno più alto del mondo
Casa /Blog/Featured/Page 22 Il parco di ZhangJiaJie, nello Hunan, non solo è una meraviglia naturalistica, ma ospita anche il più alto ascensore esterno del mondo, … Leggi
Un museo fantascientifico vuoto nella città fantasma di Ordos
Il destino di Ordos è quantomeno discusso.
Secondo alcuni il nuovo iper tecnolocico nonché deserto distretto di Kangbashi, Ordos, in Mongolia Interna è luminoso. La città diventerà un importante snodo economico nella zona. Secondo i più critici invece Ordos incarna perfettamente la rappresentazione di una Cina allo sbando, che investe in progetti faraonici mal concepiti, sperperando denaro e soprattutto infiammando la bolla della speculazione edilizia, che prima poi, secondo loro, scoppierà inesorabilmente gettando la Cina in una cupa crisi che trascinerà ovviamente anche l’occidente. Simbolo di questo gigantismo esasperato è il nuovo bellissimo (ma anche completamente vuoto) museo di Ordos.
Un museo costruito affinché nessuno lo possa andare a vedere, dato che la città è semi deserta e solo una percentuale irrisoria dei fiammeggianti appartamenti risulta occupata. Tutto ciò accade in numerose aree in Cina: da nord a sud, vengono edificate città nuovissime dove non andrà mai a vivere nessuno, o quasi.
Se questi milioni di appartamenti non dovessero essere venduti, quali potrebbero essere le conseguenze per un’economia, forte, ma pur sempre in via di sviluppo? Tanto per dare un’idea, per la fine del 2010 la città avrebbe dovuto avere 300.000 abitanti invece che 28.000 (cifra peraltro considerata ottimistica dal New York Times) come è accaduto. Altri media cinesi danno altri numeri, ma anche mediando tra i due dati, il progetto risulta pericoloso anche se architettonicamente è molto interessante.
Il Museo di Ordos
Video reportage: Il processo di urbanizzazione in Cina – Pars Destruens
Il processo di urbanizzazione in Cina – Ogni giorno milioni di metri quadrati di vecchi quartieri vengono spazzati via per fare posto a lussuosi grattacieli e centri commerciali.
Articoli correlati: China Suburbia ; Chenggong, una delle più grandi città fantasma in Asia ; Perché i cinesi costruiscono così tante città fantasma
La gente, nonostante tutto, cerca di condurre una vita normale.
Video by Matteo Damiani, Music by Felix l’Amour
Viaggio fotografico a Chenggong, una delle più grandi città fantasma dell’Asia
Casa /Blog/Featured/Page 22 Città fantasma in Cina, le immagini: Destinata a diventare un importante centro universitario ed economico, Chenggong, nonostante il vivace mercato di Luosiwan, … Leggi
Street Art, graffiti e murales nelle città cinesi
Casa /Blog/Featured/Page 22 Un fenomeno che dall’underground suburbano si è consolidato nella nuova comunicazione tra i cittadini e la città. I graffiti, seppur, nel concetto … Leggi
Il Tempio Nanputuo a Xiamen
Casa /Blog/Featured/Page 22 A pochi minuti dall’Università di Xiamen, si estende il Nanputuo Si, un tempio buddhista, di vaste proporzioni, fondato durante l’epoca Tang e … Leggi
Le fornaci abbandonate in Cina
Casa /Blog/Featured/Page 22 Esplorando le fornaci cinesi abbandonate. Poco a nord di Kunming, la ridente capitale della provincia meridionale dello Yunnan, in Cina, si possono … Leggi
Il Grande Buddha di Leshan
Casa /Blog/Featured/Page 22 A circa 130 chilometri da Chengdu giace da centinaia di anni il Grande Buddha di Leshan, ovvero uno delle più grandi e … Leggi
Tang Zhigang – L’arte dei bambini soldato in riunione
Casa /Blog/Featured/Page 22 Tang Zhigang è un pittore particolare nel panorama artistico cinese contemporaneo, che ha deciso di focalizzare la sua immaginazione attorno a delle … Leggi