Featured

Featured posts

China-suburbia-cover

China Suburbia: osservazioni sulla vita suburbana in Cina

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Featured
  6. /
  7. Page 22

China Suburbia è un progetto fotografico di Matteo Damiani che esplora e descrive i tre stadi dello sviluppo urbano nelle città cinesi e le loro conseguenze sulla popolazione.


Leggi

città fantasma di Ordos

Un museo fantascientifico vuoto nella città fantasma di Ordos

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Featured
  6. /
  7. Page 22

Il destino di Ordos è quantomeno discusso.

Secondo alcuni il nuovo iper tecnolocico nonché deserto distretto di Kangbashi, Ordos, in Mongolia Interna è luminoso. La città diventerà un importante snodo economico nella zona. Secondo i più critici invece Ordos incarna perfettamente la rappresentazione di una Cina allo sbando, che investe in progetti faraonici mal concepiti, sperperando denaro e soprattutto infiammando la bolla della speculazione edilizia, che prima poi, secondo loro, scoppierà inesorabilmente gettando la Cina in una cupa crisi che trascinerà ovviamente anche l’occidente. Simbolo di questo gigantismo esasperato è il nuovo bellissimo (ma anche completamente vuoto) museo di Ordos.

Un museo costruito affinché nessuno lo possa andare a vedere, dato che la città è semi deserta e solo una percentuale irrisoria dei fiammeggianti appartamenti risulta occupata. Tutto ciò accade in numerose aree in Cina: da nord a sud, vengono edificate città nuovissime dove non andrà mai a vivere nessuno, o quasi.

Se questi milioni di appartamenti non dovessero essere venduti, quali potrebbero essere le conseguenze per un’economia, forte, ma pur sempre in via di sviluppo? Tanto per dare un’idea, per la fine del 2010 la città avrebbe dovuto avere 300.000 abitanti invece che 28.000 (cifra peraltro considerata ottimistica dal New York Times) come è accaduto. Altri media cinesi danno altri numeri, ma anche mediando tra i due dati, il progetto risulta pericoloso anche se architettonicamente è molto interessante.

Il Museo di Ordos

Il museo, progettato dallo studio di Pechino MAD architects, si trova appollaiato su una duna artificiale. La struttura sembra provenire da un altro mondo: la forma non geometrica, rivestita da pannelli metallici ondulati, conferisce al museo un aspetto fantascientifico. All’interno le varie sale sembrano delle bianche caverne asettiche e i corridoi, canyon alieni. Gli spazi vuoti sono attraversati da avveniristici ponti sospesi che interagiscono con i giochi della luce.
 
 
Fonti
urbanizzazione in Cina

Video reportage: Il processo di urbanizzazione in Cina – Pars Destruens

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Featured
  6. /
  7. Page 22

Il processo di urbanizzazione in Cina – Ogni giorno milioni di metri quadrati di vecchi quartieri vengono spazzati via per fare posto a lussuosi grattacieli e centri commerciali.

Articoli correlati: China Suburbia ; Chenggong, una delle più grandi città fantasma in Asia ; Perché i cinesi costruiscono così tante città fantasma

La gente, nonostante tutto, cerca di condurre una vita normale.

Video by Matteo Damiani, Music by Felix l’Amour

città fantasma in Cina

Viaggio fotografico a Chenggong, una delle più grandi città fantasma dell’Asia

Casa /Blog/Featured/Page 22 Città fantasma in Cina, le immagini: Destinata a diventare un importante centro universitario ed economico, Chenggong, nonostante il vivace mercato di Luosiwan, … Leggi

graffiti in Cina

Street Art, graffiti e murales nelle città cinesi

Casa /Blog/Featured/Page 22 Un fenomeno che dall’underground suburbano si è consolidato nella nuova comunicazione tra i cittadini e la città. I graffiti, seppur, nel concetto … Leggi