- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Shu Cai
- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Chen Shucai è nato nel 1965 in un villaggio del Zhejiang da una modesta famiglia di contadini, e ha dimostrato presto talento negli studi, riuscendo ad iscriversi presso una prestigiosa università di Pechino in cui si è laureato in lingua e letteratura francese.
La poesia di XIAO KAIYU
Casa /Blog/Cultura cinese/Letteratura cinese/Page 21 Xiao Kaiyu, nato nel 1960 nella provincia del Sichuan, è un poeta cinese autore di numerosi volumi ed ha pubblicato … Leggi
Mo Mo
- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Mo Mo (pseudonimo di Zhu Weiguo) è nato a Shanghai nel 1964, ha cominciato a pubblicare versi negli anni Ottanta, e ha cooperato con Meng Lang e Chen Dongdong a diverse iniziative artistiche ed editoriali.
Biografi del poeta cinese Mo Mo
Casa /Blog/Cultura cinese/Letteratura cinese/Page 21 Mo Mo, 默默 (pseudonimo di Zhu Weiguo), è nato a Shanghai nel 1964, ha cominciato a pubblicare versi negli anni Ottanta, … Leggi
CHEN DONGDONG
Casa /Blog/Cultura cinese/Letteratura cinese/Page 21 Chen Dongdong, 陈东东, è nato a Shanghai nel 1961, nel 1984 si è laureato in letteratura presso l’Università per Insegnanti … Leggi
I poeti cinesi contemporanei e la loro concezione della poesia cinese odierna: Yang Lian
- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Yang Lian, nato a Berna nel ’55 (la famiglia tornerà in Cina lo stesso anno), svolge negli anni settanta, come grandissima parte dei giovani cinesi, lavori nelle campagne e viaggia in diverse regioni periferiche della Cina; nel ’76 perde la madre, figura centrale nella sua vita.
EVOLUZIONE DELLA POESIA CINESE MODERNA DAL 4/5 ALLA RIVOLUZIONE CULTURALE
- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Alcuni studiosi sono soliti affermare che la letteratura cinese moderna abbia avuto inizio nel 1917, anno in cui Hu Shi e Chen Duxiu pubblicarono sulla rivista Xin Qingnian articoli che inneggiavano alla creazione di una “letteratura nuova”.
La poesia cinese contemporanea: DAL DOPO MAO AI GIORNI NOSTRI
- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Page 21
Il lasso di tempo di tredici anni, tra il decesso di Mao nel ’76 e l’incidente del Quattro Giugno 1989, è stato un periodo di sperimentazione, modernizzazione, e contraddizione.
PREISTORIA E STORIA DELLA POESIA IN CINA DALL’INVENZIONE DEI CARATTERI AL TRACOLLO DELL’ULTIMO IMPERO
Casa /Blog/Cultura cinese/Letteratura cinese/Page 21 La lingua cinese, dalle grandi risorse visive e agilità grammaticale si presta particolarmente ad essere lingua di poesia: lingua divinatoria … Leggi
La nuova forma della poesia cinese contemporanea
Casa /Blog/Cultura cinese/Letteratura cinese/Page 21 Storia della Poesia in Cina di Fabio Grasselli PREISTORIA E STORIA DELLA POESIA IN CINADALL’INVENZIONE DEI CARATTERI AL TRACOLLO DELL’ULTIMO … Leggi