BIGSCREENASIApills |
Un assaggio in attesa della rassegna autunnale |
11 - 12 maggio 2005 a Padova presso il Multisala Portoastra via S.M. Assunta 20 (Bassanello) in collaborazione con ASU - Associazione Studenti Universitari |
11 Maggio 2005
Biglietto: 3 euro
Tema - Dalle antiche tradizioni alla nuova arte in Cina
Introduce la serata la dott.ssa Valentina Pedone, Università La Sapienza, Roma
|
||
A sud delle nuvole 2003 |
Documentario sulle tradizioni di alcune minoranze etniche dello Yunnan |
![]() |
The new flowers of Beijing 2001 |
Un viaggio nella Pechino di oggi attraverso gli occhi di un ragazzo e di una giovane punk. In una Cina dove i cambiamenti sono più veloci che mai Xiao Rong con la sua capigliatura leopardata, quando cammina per le strade dei vecchi quartieri ormai distrutti per lasciare il posto ai nuovi e scintillanti grattacieli, attira l'attenzione di molti curiosi. E mentre attorno a lui tutto muta e si trasforma in un occidente dagli occhi a mandorla, invece il suo unico desiderio è quello di rimanere se stesso. Come lui, anche Wang Yue desidera andare avanti con la sua vita di sempre legata alla musica, la quale è il mezzo fondamentale che le consente di esprimere se stessa in un società collettivista. |
![]() |
Pao ma liu liu 2004 |
Il videoclip di Lisa Partby, giovane regista di Stoccolma che ha studiato come produttrice di documentari al Nordiska Folkhögskolan Biskops-Arnö e si è laureata come regista di documentari al Dramatiska Institutet nel 2001, autrice del documentario The new flowers of Beijing , è un video musicale che riprende una canzone tradizionale cinese (pao ma liu liu) rivisitandola in chiave punk. |
|
|
||
Digest He Jia |
Un viaggio psicadelico tra i colori e forme in continuo mutamento in un'atmosfera satura di riverberi, echi e distorsioni. |
![]() |
Dribs & Ribs He Jia |
L'acqua che pulisce, che culla e dondola dolcemente è anche l'acqua che trascina. Uno straccio ed una bambola subiscono tutti i suoi poteri benefici ma anche la sua forza trainante rischiando di finire in un gorgo di scarico. |
![]() |
Etude He Jia |
Il tichettio di una sveglia sostituito poi da un pezzo di esercitazione al pianoforte, alcuni petali di una composizione di fiori ed una piuma: solo cose transitorie sono state riprese dalla videocamera di He Jia che in una stanza dalle finestre sbarrate come un vortice ci risucchia nello sciaquone del water. |
![]() |
Guan Yang works | Un' innumerevole serie di sgabelli colorati vuoti, seguita poi da una serie di sedie, rieccheggiano come tamburi in un gigantesco prato. Tra i giochi di luminosità, saturazione del colore e riprese al negativo, questa moltitudine di oggetti tutti uguali a se stessi ospita degli spettatori invisibili di uno spettacolo segreto, a cui per sbaglio si sono recate alcune persone che ogni tanto si intravedono girovagare. |
![]() |
|
||
Quitting 2001 Zhang Yang Origine: Cina Durata: 112 minuti Sceneggiatura: Xin Huo, Yang Zhang Produttori: Sam Duann, Peter Loehr, Zhang Peimin Fotografia: Cheng Shouqi, Yu Wang Montaggio: Hongyu Yang Interpreti: Jia Hongshen, Xiuling Chai, Fengsen Jia, Tong Wang, Shun Xing |
Quitting, terza fatica dell'emergente regista cinese Zhang Yang, è la storia vera di Jia Hongsheng, un famoso attore di cinema underground degli anni ’90, il quale raggiunto l'apice del successo è precipitato nel tunnel della droga. Dai momenti più difficili, tra problemi e allucinazioni, il giovane è riuscito a risalire anche grazie all'appoggio della famiglia e di alcuni periodi di cura in ospedali psichiatrici. Gli interpreti della pellicola sono i protagonisti della vita reale: Jia Hongsheng stesso, i suoi amici ed i suoi genitori. Il film che è stato presentato nella selezione del "Cinema del presente", della 58 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, non ha riscontrato problemi di tipo censori da parte del governo cinese proprio perchè tratta un tema quale la droga e la disintossicazione. |
![]() |
12 Maggio 2005
Biglietto proiezioni: 3 euro
Biglietto concerto: 5 euro
Tutta la serata: 7 euro
Introduce la serata Dott. Felix Schöber, University of Westminster Center for Studies of Democracy, London, UK
Globalizzazione e disoccupazione - Identità
Globalizzazione e questioni di identità, arte
video da Taiwan e Cina
Tanto si parla ultimamente della globalizzazione e degli effetti negativi in Occidente, come la esportazione dei posti di lavoro in Cina, con conseguenti altissimi costi sociali nei luoghi abbandonati dal capitale dei global players. Poco si parla invece del fatto che gli stessi problemi
colpiscono anche i paesi del miracolo economico delle "quattro tigri" degli anni Ottanta e Novanta, come ad esempio Taiwan, ma anche la stessa Cina.
In una società che definisce la identità umana tramite il posto lavoro, la perdita di questo può portare a dei disturbi mentali più kafkaeski- e fine a portare le persone a inventarsi una identità virtuale, una storia virtuale con tanto di buon lavoro, moglie e figli, come succede nel film "bundled" di Singing Chen. Memorie propagandistiche "vere" di filmati d'epoca invece fanno da contrasto a un ritorno silenzioso di un gruppo di operaie nella loro fabbrica abbandonata da anni nel film "factory" di Chen Jieren ... continua
|
||
Wo jiao ah-ming le (Bundled) 2000 Chen, Singing |
Nella sua caccia a oggetti di valore o di utilità per la sopravvivenza nelle montagne di rifiuti delle discariche di Taipei, un senzatetto trova una videocamera con ancora un filmato dentro ... continua |
![]() |
Factory 2003 Chen Chieh-Jen |
Dopo sette anni, un gruppo di operaie torna al vecchio posto di lavoro - una fabbrica di confezioni di abiti abbandonata e lasciata esattamente nello stato in cui si trovava quando fu chiusa ... continua |
![]() |
|
||
The Shortcut to Systematic Life: Superficial Life 2002 |
Quanto tempo ci vuole per cambiare identità per adattarsi ad una nuova circostanza, ad un nuovo ambiente? Tsui Kuangyu si è preparato una decina di vestiti che sono disegnati per un cambio particolarmente veloce ... continua |
![]() |
The Shortcut to Systematic Life: I Am fine. I don't get wet 2002 |
Quanto tempo ci vuole per cambiare identità per adattarsi ad una nuova circostanza, ad un nuovo ambiente? ... continua |
![]() |
New journey to the West 1998 Hu Jieming |
Nel medioevo cinese l'importazione delle scritture sacre buddiste dall'India sulla Via della Seta era un'impresa per monaci audaci che incontravano i più variegati tipi di demoni ... continua |
![]() |
Lingchi (Echoes of a Historical Photograph) 2002 Chen Chieh-Jen |
L’ispirazione per questo filmato è una fotografia scattato all’inizio del ventesimo secolo da un fotografo francese Georges Dumas durante la esecuzione pubblica in Cina di una delle pene capitali piùcrudeli mai escogitati dalla mente umana- il lento smembramento del delinquente in mille singoli pezzi con cura e precisione chirurgica ... continua |
![]() |
|
||
Mono |
La rassegna si chiude con il decimo appuntamento pulse[#10]: la performance musicale dei MONO, band di Tokyo in tour per l'Europa per presentare il loro 4° album: "Walking Cloud and Deep Red Sky, Flag Fluttered and the Sun Shined" (Rykodisk/Temporary Residence 2004 - registrato da Steve Albini) ... continua
|
![]() |