- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Recensioni e schede di...
- /
- “He-Yin Zhen: Il tuono...
He-Yin Zhen: Una voce femminista nell’era cinese del XIX-XX secolo.
Il 13 giugno 2023 vedrà l’introduzione in Italia per D Editore del lavoro di He-Yin Zhen, una filosofa cinese che ha osato contrapporsi al patriarcato predominante nella sua epoca. Il volume “He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia” costituisce una rara occasione per approfondire l’opera di una delle poche figure femminili che ha assunto posizioni radicali e anti-nazionaliste nell’ambito intellettuale cinese tra il XIX e il XX secolo.
Durante il periodo tra il XIX e il XX secolo, la questione della parità di genere è stata un argomento molto dibattuto in Cina, ma sono state poche le donne che hanno assunto posizioni radicali e anti-nazionaliste. He-Yin Zhen si è distinta in questo ambito. La sua opera, per la prima volta tradotta in italiano nel volume “He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia”, offre una visione preziosa della filosofia cinese. Il libro, curato e tradotto da Cristina Manzone, è arricchito da note editoriali che permettono al lettore di immergersi nel contesto culturale dell’epoca.
La filosofia di He-Yin Zhen è caratterizzata da una forte componente confuciana e da un’intensa passione, fattori che l’hanno portata a rappresentare una voce unica e attuale nella lotta per la parità di genere.
Nel contesto della Cina a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, un periodo contraddistinto da movimenti riformisti e modernizzatori, He-Yin Zhen (1884-1920?) ha rappresentato un punto di rottura, essendo una delle poche a prendere posizioni radicali e critiche in termini antinazionalisti nel dibattito intellettuale del tempo.
“He-Yin Zhen, Il tuono dell’anarchia” rappresenta la prima raccolta in lingua italiana del lavoro della filosofa cinese. Il volume, arricchito da note curatoriali, offre al lettore una visione approfondita di un modello inedito di anarco-femminismo, permeato da filosofia confuciana, passione e forza retorica.
He-Yin Zhen, sebbene sia una delle figure attiviste e intellettuali cinesi meno note in Occidente, ha contribuito significativamente al pensiero femminista e anarchico orientale, con analisi acute e interessanti. Nata nel 1884 con il nome di He Ban e presumibilmente morta nel 1920, è spesso ricordata come moglie di Liu Shipei, uno dei membri della cellula anarchica di Tokyo. Dopo aver cambiato nome in Zhen (Tuono) e vissuto una serie di avventure, nel 1907 a Tokyo fondò un’organizzazione di aiuto reciproco per le donne vittime di violenza, l’Associazione per il Recupero dei Diritti delle Donne, e la rivista Tianyi (Giustizia Naturale), che ha ospitato saggi e riflessioni di impronta femminista e anarchica. La sua vita e la sua opera sono tenute in alta considerazione.
“He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia” è un’antologia curata e tradotta da Cristina Manzone, e fa parte della Collana Eschaton, diretta da Raffaele Alberto Ventura. Il prezzo di copertina è di 21,90€. Il volume consta di 194 pagine.
La pubblicazione del volume segna un momento significativo per la comprensione del pensiero femminista e anarchico cinese in Italia, offrendo al lettore italiano la possibilità di approfondire l’opera di una figura rivoluzionaria come He-Yin Zhen, la cui voce risuona ancora oggi nel dibattito sulla parità di genere.
Argomenti: Prima traduzione italiana He-Yin Zhen, Il tuono dell’anarchia in italiano, He-Yin Zhen filosofia femminista, He-Yin Zhen uguaglianza di genere, Storia del femminismo cinese, Anarco-femminismo di He-Yin Zhen, Opere di He-Yin Zhen in italiano

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.