- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Tra tradizione e innovazione:...
Così come accaduto per tante forme di intrattenimento di stampo tradizionale, anche i più famosi giochi di carte della cultura cinese hanno conosciuto un notevole aumento di popolarità grazie alle tecnologie digitali. La possibilità di giocare con smartphone e computer ha infatti avvicinato molti curiosi a questi passatempi ludici, restituendogli una seconda giovinezza. Ecco alcuni dei titoli più gettonati di questi anni.
Il Mahjong, uno dei protagonisti del web
Uno dei giochi di carte cinesi più popolari, il Mahjong, è oggi molto diffuso in diverse parti del mondo, Italia compresa, anche per via della disponibilità di numerose versioni digitali che sin dall’avvento dei primi PC hanno preso piede fuori dai confini asiatici. Caratterizzato da alcune analogie con altri giochi occidentali, come la scala quaranta e il ramino, il Mahjong si basa sull’obiettivo di creare con le proprie tessere combinazioni come coppie, tris e scale, dalle quali si determinano i punteggi di ogni partita e quindi il vincitore dell’intero torneo.
In realtà, del Mahjong esistono diverse varianti sia all’interno degli stessi Paesi asiatici che negli Stati Uniti ed è dunque facile trovare giochi online con caratteristiche differenti sulle piattaforme che consentono di sfidare gli altri utenti: in ogni caso, sia sul web che da mobile le opzioni per giocare al Mahjong sono davvero numerose e permettono di prendere contatto facilmente con un gioco amatissimo in Cina.
Il Dou Di Zhu sbanca online
Un altro gioco tradizionale cinese diventato molto popolare sulle piattaforme online non solo in Cina ma anche nel resto del mondo è il Dou Di Zhu, noto anche come “Fight the Landlord”, un passatempo molto coinvolgente che vede sfidarsi fino a quattro giocatori. Nella sua versione classica, il Dou Di Zhu (che può essere tradotto come “Combatti il boss”) si pratica con un mazzo di 54 carte francesi e si divide in due fasi: nella prima si scommette, un po’ come accade nella fase del contratto del bridge, e si stabiliscono i punti in palio, dopo di che si passa al gioco vero e proprio. Lo scopo è quello di terminare prima degli altri giocatori le proprie carte mettendole sul tavolo in base a delle precise combinazioni.
Ancora oggi molto diffuso in Cina, il Dou Di Zhu ha visto avvicinarsi in questi anni tanti nuovi appassionati anche per merito delle versioni digitali accessibili da PC e da smartphone, grazie alle quali è diventato molto più facile trovare altri giocatori da sfidare e passare il tempo in maniera leggera e piacevole.
Alla riscoperta del poker cinese
Tra i giochi che stanno riscuotendo maggior successo a livello globale online troviamo sicuramente il poker, che grazie al lavoro di piattaforme che consentono di accedere ai tavoli virtuali partecipando anche a eventi organizzati in live streaming può essere definito uno dei fenomeni dell’era digitale. Il poker online trova oggi spazio su diversi servizi di gaming dedicati, che oltre a mettere a disposizione la possibilità di giocare alle sue diverse varianti si configurano anche come strumenti di approfondimento per gli appassionati.
Una versione particolare del poker è proprio quella cinese, che eredita dal classico gioco di carte regole, combinazioni e punti ma che se ne discosta per l’assenza delle scommesse piazzate durante il turno: anche il chinese poker oggi vanta una discreta presenza online sia in modalità OFC, ossia “poker cinese a faccia aperta”, che normale “a faccia chiusa”, in entrambi casi coinvolgendo curiosi e appassionati da ogni angolo del mondo.
L’evoluzione dei giochi di carte cinesi online
Se le piattaforme di gioco online hanno permesso ai passatempi tradizionali cinesi di affermarsi anche fuori dai confini asiatici, da non sottovalutare è il progresso tecnologico che sta riguardando gli stessi servizi di gaming, che potrebbe dare ulteriore linfa all’intero settore.
La diffusione di tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, per esempio, ha permesso ai giocatori di sperimentare i giochi di carte tradizionali cinesi in modo innovativo e immersivo, aumentando ancora di più l’interesse per questa forma di intrattenimento. Alcune applicazioni mobili di Mahjong, per esempio, già consentono ai giocatori di utilizzare la realtà aumentata per visualizzare le tessere in modo più realistico, rendendo l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente: un passo in avanti non indifferente che, è facile scommetterci, avvicinerà molti altri utenti al gioco nelle sue varie forme.
Fonte immagine in evidenza: unsplash

Notizie interessanti sulla Cina.