Il futuro degli ecosistemi polari: Conversazione con Allison Fong

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Internet, nuove tecnologie e...
  6. /
  7. Il futuro degli ecosistemi...

L’oceanografa biologica, ecologista polare ed educatrice scientifica Allison Fong racconta le sue esperienze di lavoro sul campo in alcuni degli ambienti più estremi e remoti della Terra.

Allison Fong è un’ecologista polare e oceanografa microbica specializzata nei ruoli dei microbi in biogeochimica ed ecologia marina. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’Association of the Sciences of Limnology and Oceanography (ASLO) dal 2011 al 2014 durante i suoi studi universitari presso l’Università delle Hawaii Manoa. Lavora per ASLO come membro del Comitato per l’istruzione e la sensibilizzazione, dove dirige la ASLO Storyteller Series. Dal 2016 al 2018 è stata membro del Marine Working Group dell’International Arctic Science Committee (IASC). Attualmente è ricercatrice presso l’Istituto Alfred-Wegener (Germania) e Co-coordinatrice dell’Ecosystem Team del Progetto MOSAiC (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate). Durante la sua carriera, ha navigato al largo su navi da ricerca per più di 500 giorni ed ha trascorso più di 9 mesi nell’Artico centrale guidando il Team ECO per raccogliere il battito pulsante della vita artica. Ha studiato i microbi nelle acque al largo della costa di Rapa Nui ed i microbi racchiusi nel remoto ghiaccio marino artico. Allison ha dedicato la sua carriera al servizio ed al coinvolgimento della comunità. Interagisce regolarmente con una vasta gamma di pubblico attraverso discorsi, dagli studenti di matematica delle scuole superiori agli studenti universitari, ed è stata invitata a tenere un discorso virtuale all’evento della California Academy of Sciences Night School. Allison è apparsa nella serie ABC News Voices: Women and Climate Change (aprile 2021). È apparsa anche su GEO Magazine (dicembre 2020) e CBS News (novembre 2020) discutendo della sua passione, del valore della scienza e dell’importanza di agire per combattere il cambiamento climatico.

Questa intervista è originariamente apparsa su Cina Magazine vol 17
Sito Ufficiale

Cosa ti ha ispirato e motivata ad entrare nel campo della scienza? Cosa ti ha entusiasmata all’idea di diventare un oceanografa di biologia ed ecologista del ghiaccio marino?

Ho avuto la fortuna di vivere sempre vicino all’oceano, mai a più di 30 minuti di distanza. Crescendo nel Rhode Island, ero a soli 15 minuti da una costa. Ero a soli 10 minuti dal mare quando sono andata alle Hawaii per la scuola di specializzazione. La mia vicinanza all’oceano ha avuto un’influenza significativa sulle mie scelte professionali. Da bambina, la mia famiglia andava in spiaggia per svago e mi sono affezionata all’idea di vivere vicino all’oceano. Ero anche incuriosita dalla scienza e su come funzionassero le cose, specialmente nell’ambiente. Quindi, quando è arrivato il momento di decidere cosa perseguire, la scienza marina è stata la mia scelta naturale. Ho iniziato a studiare biologia marina al college, ma mi sono resa conto che ero interessata a come i diversi componenti dei sistemi lavorano insieme ed interagiscono, il che mi ha portato all’oceanografia. Mi sono concentrata sull’oceanografia biologica, studiando in particolare i microrganismi e le loro trasformazioni di carbonio e azoto. Dopo aver completato il mio dottorato di ricerca, ho preso una posizione presso l’Istituto Alfred Wegener, dove ho potuto studiare i microrganismi in diversi ambienti, come l’Artico. Quello che volevo dire è che sono interessata a studiare i microrganismi nell’oceano ed il loro ruolo nelle trasformazioni del carbonio e dell’azoto. Questo può essere fatto in qualsiasi ambiente oceanico, non solo nelle regioni subtropicali dell’Oceano Pacifico. Trovo affascinante studiare queste stesse questioni in ambienti completamente diversi, come l’Artico. Il ghiaccio marino è un habitat unico e straordinario. È composto da acqua liquida che congela e separa l’atmosfera dal resto dell’oceano, e cambia nel tempo, insieme agli organismi che vivono e si associano ad essa. Questo ciclo inizia e finisce ogni anno, rendendolo un’affascinante area di studio. Mi considero fortunata che la mia carriera e la passione per il mare siano coincise. Sono sempre stata curiosa del mondo naturale e studiare l’oceano è un ottimo modo per esplorarlo. L’oceano è vasto, eppure possiamo essergli molto vicini, risultando in un costante avanti e indietro tra il sentirci connessi ad esso come umani, mentre lo percepiamo anche come qualcosa di alieno.

Allison Fong è co-coordinatrice dell’ecosistema MOSAiC per l’Istituto Alfred Wegener per la ricerca polare e marina

Allison Fong 4
Photo © Lianna Nixon

Quali sono state le sfide principali all’inizio della tua carriera professionale?

Identificandomi come donna e scienziata sono grata alle donne che hanno aperto la strada all’uguaglianza di genere nella scienza. Nonostante i progressi siano stati compiuti, c’è ancora del lavoro da fare. Ma ci sono ancora pregiudizi sistemici in ogni campo contro le donne. Nelle scienze oceaniche, le cose migliorano ogni giorno per quanto riguarda alcune sfide. Indipendentemente dalla propria identità, finire l’università non prepara necessariamente le persone con conoscenze sufficienti su come avere successo, laurearsi e diventare uguali nella propria professione. Può essere davvero dura. Nel sistema americano, gli studenti sono tenuti a completare i corsi per sviluppare la loro base di conoscenze fondamentali, dimostrando contemporaneamente ai loro supervisori ed al comitato di possedere idee uniche ed innovative che possono farli progredire nel loro campo. Allo stesso tempo, si deve possedere una vasta conoscenza delle informazioni esistenti e utilizzare tale conoscenza per proporre nuove idee che possano contribuire al progresso del settore. Penso che la sfida sia entusiasmante e anche molto difficile. Gli studenti iniziano a chiedersi: “Ne so davvero abbastanza?” “Ho conoscenze sufficienti su questo argomento per proporre nuove idee?” “Sembrerò poco intelligente di fronte ai miei coetanei?” Questo perché forse pensano che gli altri studenti sappiano qualcosa che loro non sanno.Può essere piuttosto impegnativo all’inizio della propria carriera. Penso che un’altra cosa sia che a volte le persone, specialmente nel mio campo, nel lavoro che faccio, non riconoscono necessariamente quanto sarà fisicamente e psicologicamente impegnativo. Durante la mia permanenza sul campo, ho trascorso molti mesi lontano dalla costa con comunicazioni limitate. È stata un’esperienza isolante, anche se avevo una comunità con cui lavorare. Essere su una nave significava essere sempre in un ambiente di lavoro e, occasionalmente, potresti trovare un po’ di tempo tranquillo da dedicare a te stesso.Tuttavia, alla fine, siamo su una piattaforma galleggiante progettata per il lavoro, a differenza di un ufficio in cui le persone lavorano per otto o dieci ore e se ne vanno a casa per rilassarsi e vedere i propri cari. Su una nave, il carico di lavoro può essere psicologicamente faticoso e non ci sono confini chiari tra lavoro e vita personale. L’intensità del lavoro su una nave è estremamente impegnativa. Molte persone, in particolare quelle all’inizio della loro carriera, potrebbero non comprendere appieno l’importanza di affrontare questa sfida. È fondamentale considerare se ti senti a tuo agio a vivere e lavorare in questo modo, poiché non puoi staccarti facilmente dal compito da svolgere. Un’altra sfida iniziale è imparare a far fronte all’incertezza ed al fallimento che derivano dalla conduzione di esperimenti. È qualcosa di cui non si discute spesso, ma in realtà le scoperte scientifiche sono spesso precedute da numerosi tentativi falliti e anni di tentativi ed errori. Sebbene tendiamo a concentrarci sui successi, è importante riconoscere e abbracciare gli inevitabili fallimenti che fanno parte del processo scientifico. C’è un sacco di lavoro impegnativo, ridondante e noioso che devi affrontare. Devi decidere se persistere nella tua ricerca della conoscenza o rinunciare. È qualcosa che non viene discusso spesso: la necessità di abituarsi agli esperimenti che non hanno successo. Tuttavia, dipende da come ti approcci. Anche se le cose non funzionano, c’è sempre qualcosa da imparare che può aiutarti a riprovare con nuove intuizioni, aumentando potenzialmente le tue possibilità di successo. Quando gli studenti si sentono scoraggiati perché il loro esperimento non è andato come previsto, chiedo loro: “Cosa hai trovato?” Anche se non è andata come previsto, è successo comunque qualcosa. E quello che è successo sono nuove informazioni. C’è sempre un modo per guardarlo. Non si tratta davvero di fallimento. Piuttosto di qualcosa di inaspettato.

Quali sono le tue principali responsabilità ora come scienziata?

Negli ultimi sette anni, la mia principale responsabilità è stata nel coordinamento della ricerca scientifica. Sono la coordinatrice degli ecosistemi MOSAiC. MOSAiC è un progetto multidisciplinare sullo studio del clima artico. La mia squadra è quella dell’ecosistema. Siamo uno dei cinque team ed io sono responsabile nel facilitare e coordinare i diversi aspetti della scienza dell’ecosistema ed assicurarmi che i progetti di ogni membro possano essere realizzati e che vengano raccolti campioni scientifici. Indaghiamo su un’ampia gamma di argomenti, dai virus che abitano l’oceano ed il ghiaccio marino ai pesci, comprendendo tutti i componenti della catena alimentare. Inoltre, esaminiamo come l’ecosistema gestisce il ciclo del carbonio. Ciò è significativo in relazione al clima. Sorprendentemente, gran parte del mio lavoro negli ultimi sette o otto anni ha riguardato le persone che lavorano nella scienza e fare in modo che noi, come squadra, possiamo fare insieme una scienza migliore e più efficace nel contesto di MOSAiC. Passo molto tempo con le persone, il che non è quello che mi aspettavo. Essendo io stessa una scienziata, trovo vantaggioso collaborare con altri scienziati in quanto mi consente di comprendere meglio i loro processi di pensiero. Capisco perché, potrebbero essere un po’ timidi su certe cose. Quindi è sempre un vantaggio.

Allison Fong 3
Photo © Lianna Nixon

Hai scoperto qualcosa che ti ha sorpreso? Qual è la cosa più interessante che hai scoperto attraverso la tua ricerca? Hai mai visto qualcosa che ha cambiato la tua prospettiva?

Ci sono diverse cose. Penso che una delle cose migliori dell’essere una scienziata sia in realtà essere sorpresi. Ci sono pochissime cose che sorprendono, ma nel mio campo di lavoro, poiché è così difficile raggiungere le regioni polari, quando sei lì, assorbi tutto con tutti i tuoi sensi. Ho scoperto che era davvero interessante, che le nostre idee su quando l’oceano è produttivo sono in realtà molto limitate in termini di ciò che è la realtà. Quello che abbiamo osservato è che le cose crescevano prima di quanto ci aspettassimo. E questo ha enormi implicazioni per la rete alimentare artica. Ma ha anche enormi implicazioni su come comprendiamo il ruolo delle funzioni dell’ecosistema che controllano il carbonio, il clima e l’Artico. E questo è stato scioccante, perché la maggior parte delle persone pensa che, nella notte polare, quando non ci sono luci, la luce del sole se ne sia andata, che gli organismi che hanno bisogno della luce del sole siano fondamentalmente dormienti, che siano silenziosi, che non stiano facendo nulla. Quello che abbiamo scoperto è che, anche con la minima quantità di luce, tornando in primavera nell’alto Artico, quegli organismi sono pronti ad utilizzarla, singoli fotoni, sono pronti con tutto il loro macchinario fotosintetico ad accendersi e iniziare a produrre ossigeno e utilizzare anidride carbonica. Questo è il cambio di paradigma nel modo in cui pensiamo a quando le cose iniziano a crescere. È davvero bello e sorprendente. I miei colleghi ci stanno lavorando proprio ora. Un altro aspetto da considerare è la presenza di alcune caratteristiche dell’oceano superiore che osserviamo durante l’estate. Queste caratteristiche creano una stratificazione dell’acqua che può avere un impatto sul modo in cui gli organismi prosperano nell’ecosistema. Come se esistessero in porzioni diverse e potessero crescere forse in modo più efficiente in quegli ambienti che se fossero completamente mescolati. Guardandolo con i tuoi occhi, e arrivare a fare alcune misurazioni, ha cambiato il modo in cui pensiamo all’evoluzione delle cose nell’oceano, nel senso dell’evoluzione delle proprietà degli organismi nell’oceano nel corso di una stagione. Non evoluzione come evoluzione genetica, ma come evoluzione comunitaria. Si può pensare al mare e all’oceano come completamente omogenei e ben mescolati. Sebbene possiamo fare calcoli basati sugli organismi, la verità è che esistono all’interno della struttura dell’oceano, che è in continua evoluzione sia nel tempo che nello spazio. Man mano che cambia, potresti vederlo o meno, perché quando sei lì per una settimana o due, ottieni un’istantanea. E poi provi da quell’istantanea a creare il film completo. Ma non puoi davvero farlo perché potrebbero accadere tutte queste cose diverse che non hai ottenuto nella tua istantanea. Penso che la bellezza di MOSAiC sia che eravamo lì per il film. Eravamo lì per vedere da una scena all’altra come le cose stavano cambiando nel tempo e nello spazio. Ed è proprio quando non hai a che fare con istantanee, ma hai a che fare con questo film continuo che viene riprodotto davanti a te. Ti offre una visione completamente nuova di come funziona il mondo. Quindi, in generale, è stato davvero sorprendente.

Quali sono le sfide per la conservazione del ghiaccio marino al giorno d’oggi? Puoi dirci qualcosa a riguardo?

La cosa interessante del ghiaccio marino è che è diverso dal ghiaccio dei ghiacciai o della Groenlandia e dell’Antartide. Le calotte glaciali sono ciò che contribuirà al cambiamento del livello del mare, perché si tratta di neve e ghiaccio che si depositano sulla superficie terrestre, che poi si scioglie e aggiunge acqua all’oceano. Quindi il ghiaccio marino è fatto di acqua di mare. Il suo scioglimento non modifica il livello del mare. Avere una notevole quantità di ghiaccio al Polo Nord ed al Polo Sud influisce sul funzionamento del nostro clima: maggiore è la quantità di ghiaccio presente, più fredda è l’aria che si può mantenere ai poli. Ciò aiuta a stabilizzare il resto dei processi atmosferici alle medie latitudini, almeno nell’emisfero settentrionale, dove vive la maggior parte della popolazione umana. Che è il luogo dove coltiviamo il cibo. Cercare di pensare alla conservazione del ghiaccio marino è multiforme. Uno è il problema del ghiaccio in generale, e la perdita di ghiaccio marino di anno in anno è principalmente causata dal riscaldamento globale. Sappiamo che ci sono grandi fattori umani che stanno contribuendo al riscaldamento della terra, il nostro stile di vita industriale, la combustione di combustibili fossili, questo è il modo in cui stiamo riscaldando il pianeta. E questo ha implicazioni per la quantità di ghiaccio marino che può crescere ogni anno. Perché il ghiaccio marino si scioglie più velocemente? Conservare il ghiaccio, da questo punto di vista, significa che dobbiamo davvero fare il punto sul cambiamento sistematico e del modo in cui interagiamo con il nostro ambiente, allontanandoci dai combustibili fossili, diventando più sostenibili in tutto ciò che facciamo, dalla produzione alimentare, al trasporto all’industria, diventando meno estrattivi con i nostri modi di vivere. Questa è una cosa. Come ho detto, il ghiaccio marino è un habitat per gli organismi. Ci sono organismi che conosciamo che dipendono dal ghiaccio marino. Nei media, si vedono spesso immagini di orsi polari nell’habitat del ghiaccio marino a caccia di cibo. La connessione diretta è che una riduzione del ghiaccio marino porta a una diminuzione dell’habitat disponibile per orsi polari e foche. D’altra parte, il ghiaccio marino è composto da tutte queste piccole cellule fotosintetizzanti. Queste sono come le foreste pluviali del mare.Sono proprio come gli alberi nella foresta pluviale, fotosintetizzano, usano CO2, creano ossigeno. Se non abbiamo il ghiaccio marino, quelle comunità non ha più un habitat per svolgere questo compito. Quindi come si gestisce? Dobbiamo assicurarci che quell’habitat esista. E se quell’habitat di ghiaccio marino si sta perdendo, a causa del riscaldamento, allora torniamo a quei problemi sistemici di come cambiare l’interazione umana nel modo di vivere di questa vita industriale con ciò che è necessario. Ci sono cose di cui come individui possiamo essere coscienziosi. Possiamo essere più consapevoli da dove viene il cibo, come ci muoviamo nel mondo, se usiamo l’outsourcing, dobbiamo guidare? Possiamo usare il trasporto? Dovremmo pedalare? anche i materiali che usiamo … Sembra travolgente come individuo che le scelte che fai abbiano effettivamente un impatto. Ma in un certo senso lo fanno, come se i tuoi comportamenti non fossero solo il tuo comportamento. Sono visti anche dalla tua famiglia, dal tuo partner. Se sei un insegnante, sono visti dai tuoi studenti, se sei un professore o mentore, quelli sono visti dalle persone che alleni. In definitiva, abbiamo anche una voce nel mondo e come pensiamo che le cose dovrebbero essere fatte. Diventare attivi nell’educazione civica nel governo e diventare una voce per fare le cose in modo diverso, può essere davvero potente. Penso che la conservazione del ghiaccio e la conservazione in generale significhi non solo fare attivamente delle scelte personali, su come vivi, ma anche riconoscere che c’è potere nella tua voce, e cosa puoi fare con questo, come puoi comunicare ciò che pensi sia importante e prezioso da valutare. Più vado avanti nella mia carriera, più riconosco quanto sia importante che, come scienziata, la società ci guardi in cerca di risposte. Fai queste misurazioni, hai questi dati, sei arrivato a questa conclusione. Ora, cosa hai intenzione di fare al riguardo? Quando studiamo come scienziati, cerchiamo solo di porre le domande, fare le osservazioni, fare le misurazioni e produrre i dati. Molto raramente ci viene chiesto, il passo successivo, cosa facciamo a riguardo? Di solito non è qualcosa che siamo allenati a risolvere. Ma penso che alla mia generazione di scienziati venga sicuramente chiesto: cosa facciamo? Ora che hai tutti questi dati che dicono che stiamo facendo questo al mondo? Cosa ne facciamo? E penso che la sfida sia trovare un modo per comunicare e capire. “Va bene, abbiamo molti dati. I dati sono importanti e ne abbiamo bisogno. Ma come trasformiamo quei dati in qualcosa che sia utilizzabile? Come li trasformiamo in qualcosa che possiamo applicare alle nostre vite? E come raggiungiamo persone in un modo che le faccia sentire, pensare e sapere che quelle azioni contano?”

Allison Fong 2
Photo © Lianna Nixon

Quello che stavo pensando è che abbiamo questi dati, ma nonostante le prove scientifiche, la negazione del cambiamento climatico è ancora molto comune. Cosa pensi che impedisca ad alcune persone di riconoscere che il riscaldamento globale è reale?

So esattamente di cosa stai parlando. Vivo negli Stati Uniti ed abbiamo la nostra discreta quantità di negazionisti del clima, negazionisti del riscaldamento a tutti i livelli della società, persino alla guida del paese. È scioccante. Ci sono alcune cose che penso. Sono qui ed ovviamente parlo dal punto di vista di una persona che sa di essere estremamente privilegiata, sono cresciuta in America, in un ambiente di classe media, ho avuto accesso all’istruzione e risorse per il mio apprendimento. Quindi questa è la principale premessa. Ma il mio pensiero è, e chiedo sempre: Stiamo facendo un buon lavoro nell’educare la nostra gente, i nostri figli, coloro che sono responsabili di prendere decisioni per votare per tutte queste cose? Stiamo facendo un buon lavoro nell’educarli sul loro ruolo nel nostro mondo, in merito all’ ambiente e su come interagiamo con il nostro mondo? Quali implicazioni ha? Quindi uno è l’educazione al pensiero critico e al processo decisionale critico. E la mia tesi sarebbe che non stiamo facendo un buon lavoro, sicuramente non stiamo facendo un buon lavoro negli Stati Uniti. Non posso parlare per altri posti. Quello che sto dicendo non è che dobbiamo generare ed educare più scienziati. Quello che dobbiamo fare è assumere una prospettiva molto più ampia ed educare l’intera popolazione ad essere più consapevole e coscienziosa di come funzionano i fatti e le informazioni. Questo è un modo in cui penso che dobbiamo dissipare la disinformazione è convincere le persone a imparare come distinguere tra cose basate su dati e fatti rispetto a cose che sono solo opinioni. L’altra cosa è che abbiamo bisogno di persone che provengano da un background di pensiero critico, e non devono essere per forza scienziati, ma avere quel tipo di conoscenza, che sentano di avere un ruolo che possono svolgere nel governo, che sentono di poter effettivamente invocare il cambiamento ai livelli in cui la politica è guidata. E penso che avere persone in posizioni di potere per farlo, sia che tu stia lavorando a livello locale di quartiere, comunità, città o fino al livello del parlamento del tuo paese. È necessario a tutti i livelli, quel tipo di leadership, quel tipo di pensiero razionale, di dibattito razionale è necessario in tutti i forum in cui stiamo parlando, non solo di giustizia ambientale, ma stiamo parlando di giustizia sociale. Queste cose sono tutte collegate ed il fatto che non le vediamo in modo olistico, che il benessere delle nostre comunità è direttamente legato al benessere del nostro ambiente in cui viviamo. Questa dissonanza, questa disconnessione è parte del motivo per cui penso che le persone lo neghino, perché pensano che non sia un loro problema. “Oh, l’acqua che esce dal mio rubinetto è pulita. Quindi va bene. Non è un mio problema se l’acqua che stai bevendo non è salutare” Anche se il motivo per cui è tossica è a causa di una miniera che era a monte dove stanno estraendo metalli pesanti da quattro decenni, in modo che tutti noi potessimo avere i telefoni cellulari. Quindi questa è l’altra cosa che la gente nega, perché non sta accadendo a loro. Molti americani possono negarlo, perché non siamo quelli che stanno soffrendo per la grande quantità di inondazioni e la perdita della casa, la perdita dei mezzi di sussistenza e la perdita della vita. Ma non appena vedi questi eventi estremi in cui le persone muoiono, perché sono sotto 12 piedi di neve, e ci sono valanghe, e c’è una perdita di strade, e le persone muoiono di freddo. E ci sono interruzioni di corrente, ora senti: “Oh, americani, state soffrendo per il cambiamento climatico”. Dal momento che questi non sono cambiamenti di variabilità interannuali, questi sono cambiamenti causati dal nostro impatto come esseri umani sulla terra e da come sta cambiando il tempo. E questo è qualcosa che è una realtà che sta colpendo più persone. Questa realtà accade da decenni a più della metà della popolazione mondiale. Questa è solo una visione molto sbilanciata da parte di una persona che vive in una parte del mondo sviluppato. Penso che la negazione del clima riguardi in parte l’educazione. Riguarda anche in parte il modo in cui comunichiamo queste cose. La gente non vuole più cattive notizie. Sfortunatamente, le storie che sentiamo nelle notizie sul nostro clima, il nostro ambiente ed il futuro sono piuttosto spaventose. Non sono brutte. Ma molto cattive. Le persone che vivono una vita di circa 60 o 70 anni pensano: “Oh, non è un mio problema, rimarrò qui per altri 20 o 30 o 40 anni, e quello di cui stanno parlando dell’innalzamento del livello del mare in 100 anni, questo non mi riguarda”. Quindi le storie che raccontiamo sul clima, sul nostro ambiente, sulla nostra relazione con il nostro ambiente e sul ruolo che svolgiamo, devono fare appello allo spirito umano di ciò che significa essere connessi. Penso che molte delle nostre storie sul clima non riguardino come siamo connessi e come dobbiamo riconnetterci con queste cose. Riguarda sempre quale distruzione abbiamo causato, quale destino imminente c’è e come noi, come un piccolo essere umano, non possiamo davvero fare nulla per fermarlo. Cambiare la prospettiva e fare appello alle persone come esseri umani, sul clima, sull’ambiente, sulla sostenibilità, questo deve accadere, perché non stiamo raggiungendo le persone nei modi in cui raccontiamo storie, non ci stiamo impegnando nella bellezza e la curiosità di come funziona il nostro mondo, di cosa possiamo fare, del motivo per cui dovremmo essere ancora affascinati da quanto sia incredibile che le persone siano affascinate dallo spazio. E io chiedo loro, tipo, perché? Perché ti piace lo spazio? Non c’è niente lì. Non ci sono esseri viventi lì. Non ci sono foreste pluviali, non c’è oceano che conosciamo in questo momento. E finora non abbiamo trovato niente di vivo. È interessante che le persone siano affascinate dallo spazio. Mettiamo miliardi, se non trilioni, almeno negli Stati Uniti. Mi chiedo, se avessimo solo una frazione di quei soldi destinati alle scienze della terra, all’esplorazione degli oceani e cose del genere, quale incredibile quantità di scoperte potremmo fare? Perché è proprio questa strana giustapposizione che può far entusiasmare le persone per qualcosa che è pieno di niente. Eppure abbiamo difficoltà a far appassionare le persone al luogo in cui vivono. Quindi penso che riguardi la narrazione. Questo ha molto a che fare con il modo in cui parliamo di scienza, parliamo del nostro ambiente e del nostro rapporto con l’ambiente. Queste sono le poche cose che penso possiamo fare in termini di negazionisti climatici. È una battaglia in salita. Non fraintendermi. Non sono contro lo spazio. Ma, in confronto, quando guardi il budget, è oltraggioso. Rispetto alle Scienze della Terra. La gente pensa che sia una soluzione, che vivrà su Marte, o sulla luna o qualcosa del genere. Non è una soluzione, se si pensa che la Terra ha già tutte le risorse. E cercare di replicarle su una roccia da qualche altra parte, sarà difficile.

Qual è la migliore lezione che hai imparato dall’oceano?

Penso che da un punto di vista filosofico, la migliore lezione che ho imparato dall’oceano è che non puoi mai essere certo di ciò che pensi e sai. Devi sempre, anche quando pensi di sapere quello che sai, essere cosciente che ci saranno sempre cose che non sai. E sento che questa è una lezione dall’oceano perché è così vasto. Ed è così poco esplorato, questo è tutto ciò che sappiamo su di lui. Ecco perché l’oceanografia è entusiasmante per me, dal momento che siamo in una posizione in cui possiamo fare nuove scoperte ogni giorno. Perché quello che pensiamo di sapere sull’oceano man mano che impariamo di più, e passiamo più tempo a studiarlo, guardarlo, fare misurazioni, ci sorprende, sta cambiando il modo in cui lo vediamo. Quindi penso che si tratti di essere aperti e curiosi al mondo. E l’oceano è un grande maestro in questo. E la tua curiosità può essere infinita.

Foto cortemente concesse da Allison Fong, Photo © Lianna Nixon

Previous

Intervista con Li Xinmo, l’artista che spezza le catene

Arte con uno scopo: una conversazione con Red Hongyi

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.