- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Guarda i migliori film...
Riscoprire il cinema cinese classico: Guida alla visione dei migliori film cinesi d’epoca su YouTube
Abbiamo compilato una selezione dei più grandi film classici cinesi che abbracciano alcuni decenni, dal 1927 al 1949. Questo primo elenco è composto da film prodotti durante la Repubblica di Cina (1912-1949). I film sono stati realizzati in un periodo difficile della storia moderna della Cina. La Cina difatti all’epoca era il campo di teatro di una brutale invasione giapponese, di conflitti civili e di calamità naturali.
Articoli correlati: Breve storia del cinema cinese
La visione di vecchi film cinesi presenta molti vantaggi. Innanzitutto, offrono una finestra sulla cultura e sulla storia della Cina. Questi film riflettono i valori, le credenze, le lotte e le usanze del periodo in cui sono stati girati e forniscono preziose informazioni sul passato del Paese. Inoltre, i vecchi film cinesi risultano spesso impressionanti dal punto di vista artistico e tecnico mettendo in mostra il talento di alcuni dei più grandi registi, attori e cineasti del settore. Molti di questi film hanno segnato la crescita dell’industria cinematografica cinese e sono tuttora apprezzati dai fan di tutto il mondo.
I film della Cina pre-comunista
Romance of the West Chamber (1927) di Hou Yao, prima parte
Il pioniere del cinema cinese Hou Yao (侯曜, 1903-1942) ha lavorato come regista, sceneggiatore e teorico del cinema. Nel 1927 ha diretto il film drammatico muto Romance of the Western Chamber. Il film è un adattamento del famoso capolavoro teatrale cinese Il Padiglione a Ponente, 西廂記, di Wang Shifu.
The Big Road (1934) di Sun Yu
Sun Yu (孙瑜, 21 marzo 1900 – 11 luglio 1990) è stato un importante regista di sinistra attivo negli anni ’30 a Shanghai. Il film del 1934, La grande strada, comunemente noto come L’autostrada, è interpretato da Jin Yan, il Rodolfo Valentino di Shanghai, e Li Lili. La trama ruota attorno a un gruppo di operai che stanno costruendo una strada da utilizzare nella lotta contro i giapponesi. È una delle opere di maggior successo di Sun Yu.
Plunder of Peach and Plum (1934) di Yuan Muzhi
Yuan Muzhi (袁牧之, 1909-1978) è stato un interprete e regista che ha ottenuto un’enorme popolarità come attore guadagnandosi il soprannome di “uomo dai mille volti”. Il film è stato diretto e interpretato da Yuan Muzhi. Questo film del 1934 racconta le prove e le tribolazioni di un gruppo di laureati desiderosi di trasformare la Cina nonostante la corruzione e l’ingiustizia dell’epoca. Conosciuto anche come “Il destino dei laureati”.
The goddess (1934) di Wu Yonggang
Negli anni ’30 Wu Yonggang (吴永刚, 1907-1982) è stato un noto regista cinematografico cinese. Con la Lianhua Film Company, Wu ha ottenuto una lunga carriera di successo a Chongqing durante la guerra e dopo la rivoluzione comunista del 1949 in tutto il paese. The Goddess, il primo film di Wu come regista, è la sua opera più conosciuta. Si tratta di una pellicola del 1934, ambientata a Shanghai, che racconta di una giovane prostituta che cerca di mandare il figlio a scuola. Questo film è ampiamente riconosciuto come un capolavoro del cinema cinese d’anteguerra.
Queen of Sports (1934) by Sun Yu
Lin Ying, una giovane velocista che si iscrive a un istituto sportivo di Shanghai. Quando diventa una superstar dello sport, inizia a mescolarsi con l’alta società e finisce per perdere di vista il vero significato dell’atletica.
National Customs (1935) di Zhu Shi-Lin, Lo Ming-Yau
Nel 1930, due sorelle di campagna, la sobria Zhang Lan (Ruan Lingyu) e la sconclusionata Zhang Tao si diplomano alla scuola secondaria dove la madre, Zhang Jie, è preside. Entrambe ammirano il cugino Zuo, ma le loro ambizioni non includono il matrimonio. Quando entrambe frequentano l’università a Shanghai e sono esposte alla vita metropolitana moderna e a una società in rapida evoluzione, le loro vite si trasformano radicalmente. Il film descrive anche la nascita del Movimento della Nuova Vita di Chiang Kai-shek. Il film fu creato per placare il Partito Nazionalista, che aveva accusato il Lianhua Film Studio di presentare film prevalentemente di sinistra.
Scenes Of City Life (1935) di Yuan Muzhi
Yuan Muzhi ha diretto questa commedia-drammatica nel 1935. Scenes of City Life è importante per essere il primo film diretto da Yuan e per il debutto al cinema di Lan Ping, che sarebbe diventata la quarta moglie di Mao Zedong, Jiang Qing. Un uomo povero prova dei sentimenti per una ragazza, ma la situazione diventa presto più complicata. Il film inizia come una commedia ma rivela gradualmente i difetti morali della società capitalistica occidentalizzata.
Waves Washing the Sand (1936) di Wu Yonggang
La trama ruota attorno a un poliziotto alla ricerca del marinaio che ha ucciso la moglie adultera e l’amante prima di morire su un’isola remota.
Song at Midnight (1937) di Ma-Xu Weibang
Ma-Xu Weibang (马徐维邦, 1905-1961) è stato un regista cinese che ha lavorato nella Cina continentale dagli anni ’20 agli anni ’40 e successivamente a Hong Kong. È forse più noto per i suoi lavori nel genere horror, tra cui Song at Midnight, indubbiamente il più significativo e direttamente ispirato a Il fantasma dell’opera. Song Danping, un rivoluzionario impegnato in attività teatrali, si innamora di Li Xiaoxia, la figlia di un ricco proprietario terriero, ma viene mutilato e sfigurato dal prepotente Tang Jun e si nasconde sul tetto del teatro; più di dieci anni dopo, combatte fino alla morte con il suo nemico Tang Jun per aiutare Xiaoou, un attore in una situazione simile alla sua.
Princess Iron Fan (1941) di Wan Guchan, Wan Laiming
Wan Guchan (万古蟾, 1900-1995) e Wan Laiming (万籁鸣, 1900-1997) sono stati due fratelli pionieri dell’industria dell’animazione cinese. I fratelli Wan hanno creato Princess Iron Fan durante la guerra ed è il primo lungometraggio d’animazione cinese. Il film è stato citato come una delle principali influenze per Osamu Tezuka, il grande artista giapponese di manga, che ha iniziato la sua carriera dopo averlo visto da giovane nel 1943. Tripitaka, Scimmia, Sandy e Pigsy si dirigono verso la Montagna delle Fiamme con un caldo estremamente doloroso. Scimmia si reca nel nucleo del vulcano, ma è costretta a fuggire dalle creature di fuoco locali.
Dream of the Red Mansions (1945) di Bu Wancang
Il regista e sceneggiatore cinese Bu Wancang (卜万苍, 1900-1973), spesso conosciuto con il nome inglese Richard Poh, è stato attivo tra gli anni Venti e gli anni Sessanta. Il film è basato sul famoso romanzo cinese omonimo del XVIII secolo.
The spring river flows east (1947) di Cai Chusheng and Zheng Junli
Cai Chusheng (蔡楚生, 1906-1968) è stato un regista durante la Cina pre-comunista, noto soprattutto per i suoi lavori progressisti degli anni Trenta. Cai fu in seguito sottoposto a una dura repressione e morì durante la Rivoluzione culturale. L’attore e regista cinese Zheng Junli (郑君里, 1911 – 1969) ha raggiunto la fama durante il periodo di massimo splendore del cinema cinese. Trama del film: l’esercito giapponese di occupazione si impadronisce di un villaggio impoverito. Zhongliang, uno dei figli, abbandona la moglie e il bambino per unirsi alla squadra medica dell’esercito cinese. Zhangmin, l’altro figlio, si nasconde per proteggere la sua famiglia. L’attenzione si sposta dai genitori dei fratelli, dalla moglie e dai figli di Zhongliang alla nuova vita di lusso di Zhongliang in una città vicina. La lotta della madre di Zhongliang, di sua moglie Sufan e del loro bambino, Kongeson, è contrapposta all’avanzamento di Zhongliang in una fiorente azienda.
Spring in a Small Town (1948) di Fei Mu
Fei Mu (1906 – 1951) è considerato uno dei più grandi registi cinesi. Spring in a Small Town è un film cinese del 1948, riconosciuto per aver ritratto con grande empatia le donne cinesi. Dopo la guerra sino-giapponese, il film racconta la storia di una famiglia Dai, un tempo ricca, che vive in una proprietà di famiglia danneggiata in un piccolo villaggio della provincia del Jiangsu. Yuwen non ottiene nulla dopo otto anni di matrimonio con Liyan, un tempo ricco ma ora ridotto ad un fantasma di se stesso a causa della lunga e devastante guerra. La visita a sorpresa di Zhang, l’amico di Liyan, dà energia alla famiglia, ma risveglia anche desideri e risentimenti pericolosamente repressi.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.