Quanto vale il mercato dei videogame in Cina

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Intrattenimento
  6. /
  7. Quanto vale il mercato...

Viaggiando è facile imbattersi in certe realtà che difficilmente vengono raccontate nei giornali, in TV, su Internet.

Se capiti a Shanghai, una delle città più grandi del mondo, puoi scoprire ad esempio qual è la scena (con tanto di retroscena) dei videogiochi cinesi e trovarti a chiederti quanto vale il mercato dei videogame in Cina.

Prima di rispondere a questa domanda, confermata da report recenti, trovandoti a Shanghai sarai sorpreso di vedere quanto sono importanti i videogiochi nella quotidianità. I videogame sono presenti ovunque: sale giochi dei centri commerciali, Internet cafè, smartphone, anche nei taxi.

Videogame e non solo: l’altra grossa fetta di mercato in Cina

Prima di scoprire quanto vale il mercato dei videogame in Cina, ci soffermiamo però su un altro settore che sta registrando numeri sempre più rilevanti: è infatti difficile non indagare sull’andamento dei casinò sul web e di quel genere di giochi su Internet di cui fa parte ad esempio il popolare blackjack online, uno dei passatempi più giocati dagli amanti del genere.

Secondo gli ultimi dati, il paese al primo posto nella classifica dei mercati più promettenti nell’ambito del casinò online e offline è proprio la Cina, i cui introiti indicativi superano i 44 miliardi di dollari. Seguono gli USA (oltre 42 miliardi di dollari) e il Giappone (oltre 20 miliardi di dollari). 

Ma torniamo a parlare di videogame e delle ultime novità dalla Cina.

Quanto vale il mercato dei videogame in Cina: il Report di Niko Partner

Nel mese di giugno scorso, è stato pubblicato il Report di Niko Partner che ha rivelato un dato chiave: il mercato console in Cina è in netta crescita. 

Sulla base di questo report abbiamo appreso che il fatturato complessivo delle vendite di hardware/software per console avrà un valore di oltre 2 miliardi di dollari (2,16 miliardi, per l’esattezza) con un incremento di +17% rispetto all’anno precedente. La società di ricerche di mercato prevede una crescita graduale del comparto dei videogame in Cina: nel 2026 potrebbe raggiungere i 2,53 miliardi di dollari. 

Attenzione, però: l’80% dei ricavi proviene dal cosiddetto ‘mercato grigio’, ovvero da canali non ufficiali che offrono versioni importate di titoli non disponibili in Cina. Un certo gruppo di player cerca titoli di portata globale e di alta qualità, ben oltre ciò che si può trovare in Cina. Di conseguenza, ufficialmente, Switch è la console leader del mercato cinese ma i fattori chiave di crescita nel 2021 sono legati a PS5 e Xbox Series X/S.

La Cina è il primo mercato mondiale dei videogiochi, nonostante tutto

Il recente Report di Newzoo rivela che il 25% dei ricavi complessivi generati dai videogame proviene dalla Cina, che resta il più grande mercato mondiale del settore, nonostante le restrizioni. Già nel 2000, il governo di Pechino impose la richiesta di una speciale licenza da parte delle autorità per lanciare videogame sul mercato. 

Dal mese di agosto 2021, il governo ha introdotto altri paletti considerando l’eventuale impatto dei videogame sull’educazione e sulla cultura cinese. A seguito di un Report della CNG, da cui si apprende che il 75% dei giovani player oggi gioca meno di 3 ore alla settimana, ultimamente le restrizioni sembrano allentarsi. Gli esperti di Niko Partners, del resto, hanno affermato che una svolta più morbida nei confronti del settore videogame potrebbe essere stimolata dal calo dei ricavi in Cina.

Tuttavia, il grosso del mercato dei videogiochi appartiene ad app come Mobile Legends Bang Bang, seppure il governo cinese abbia imposto ai minori di anni 18 di non giocare ai videogame per smartphone tra le 22 e le 8. In Cina sta crescendo parecchio Riot Games grazie alle squadre della LPL che hanno preso parte ai Lol Worlds 2022.

Ricordiamo che, tra i vari colossi tech cinesi, spiccano Tencent Holdings, una delle più grandi aziende di videogame al mondo, e NetEase.

Fonte immagine in evidenza: unsplash

Previous

Con l’aumento dei rischi, Apple riduce l’esposizione alla Cina

Kongkee’s Warring States Cyberpunk, Intervista

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: