La Cina: rete, gaming e la censura di Rabona Blog Italia

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Intrattenimento
  6. /
  7. La Cina: rete, gaming...

La Cina è uno dei paesi orientali più affascinanti per tradizione, cultura e innovazione tecnologica.

Il web, così come la tecnologia in generale, è strettamente correlato alla vita di un cittadino cinese sotto varie sfaccettature: anzitutto, la Cina è uno dei maggiori produttori di hardware e software al mondo, quindi è in prima linea nello sviluppo di nuove tecnologie; inoltre, il governo cinese ha sempre dimostrato una particolare attenzione nei confronti della rete, tanto che oggi internet è una delle principali fonti di informazione per i cinesi. 

Tuttavia, c’è anche un lato negativo: la Cina è uno dei Paesi più censurati al mondo. Molte informazioni veicolate da siti come il Blog Rabona non sono accessibili al grande pubblico, perché ritenute pericolose o contrarie all’ordine stabilito dal governo. Alcuni blog sportivi come il Rabona blog Italia, oltre a non essere accessibili, sono forme di informazione impopolari a causa della censura.

Agli occhi degli occidentali, la Cina odierna rappresenta il paese della massima innovazione tecnologica e scientifica. Sebbene la Cina abbia registrato e realizzato dei grandissimi progressi in molte aree, come l’elettronica, la medicina, l’ingegneria e la biotecnologia, uno dei settori in espansione è quello del gaming. 

Il mondo dei videogiochi in Cina 

I videogiochi rappresentano una parte importante della cultura cinese, e sono molto popolari tra i giovani. Giocare ai videogiochi, per i cinesi, è un modo divertente per passare il tempo, per socializzare e per sfidare i propri amici. 

Se non fosse ancora chiaro, i videogiochi in Cina sono molto popolari, ma sono anche molto criticati. Il lato negativo del mondo del gaming è l’eccesso di competizione e l’eccesso di tempo investito nel gioco. Insieme a questi motivi, il governo cinese ha bannato alcuni dei più celebri giochi internazionali per le tematiche cruente affrontate e per l’impatto sulla popolazione più giovane. Proprio come l’esempio del Rabona blog Italia, alcuni giochi sono stati censurati, e i giocatori non possono accedere a tutti i contenuti.

Un esempio positivo

Ad un lato prettamente negativo, corrisponde sempre un esempio positivo. Seppur con grossi problemi di censura, la Cina si pone come modello del buon utilizzo della tecnologia del gaming, impiegata, per esempio, per promuovere il turismo. Inoltre, la passione per i videogiochi ha portato alcuni cinesi a raggiungere grandi successi a livello internazionale. Di nazionalità cinese è, infatti, il miglior giocatore di League of Legends al mondo.

Un rapporto controverso 

Il costante impegno nella ricerca tecnologica e nello sviluppo ha fatto sì che la Cina diventasse una potenza economica basata sul progresso scientifico e tecnologico. Attualmente il settore del gaming è una delle aree di eccellenza anche se, a causa di restrizioni governative, il paese deve fare i conti con l’inaccessibilità ai blog informativi come il Rabona blog Italia e ad altri contenuti considerati non idonei se non, addirittura, pericolosi. 

Previous

Shanghai rafforza la sicurezza in seguito alle proteste in Cina

Con l’aumento dei rischi, Apple riduce l’esposizione alla Cina

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.