- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- News
- /
- La Cina cambia il...
In Cina, secondo i censori, la giustizia e la moralità devono sempre trionfare
Un epilogo censurato, aggiunto appositamente per gli spettatori cinesi, ha cambiato il tono della commedia e si è guadagnato la derisione degli spettatori online. In questa versione Gru, il protagonista del franchise di “Despicable Me”, diventa buono e il cattivo viene arrestato. I due principali cattivi del film rimangono impuniti nella versione originale. Sui social media cinesi hanno iniziato a circolare fotografie del bizzarro finale della versione cinese.
Secondo il nuovo finale che viene svelato tramite alcuni fermoimmagine accompagnati da una didascalia, uno dei cattivi ha ricevuto una lunga pena detentiva per i suoi crimini, mentre l’altro è diventato un premuroso padre, cosa che alcuni hanno interpretato come un riferimento alla politica cinese per incoraggiare l’aumento delle nascite.
Il nuovo finale riflette il crescente moralismo dei regolatori cinesi, che hanno esortato gli artisti a diffondere i “valori fondamentali del socialismo” attraverso le loro performance. Anche le autorità di regolamentazione dei contenuti hanno cercato di limitare il fenomeno del fanatismo verso le celebrità, ordinando alle piattaforme di streaming di “purificare” l’ambiente online e di correggere il “comportamento illegale e immorale” delle celebrità di Internet.


Molti spettatori di “Minions” in Cina hanno deriso le sfumature propagandistiche del finale speciale. Alcuni hanno preso in giro la presentazione di foto e testo, paragonandola alle diapositive di PowerPoint.
Il film “Minions” è solo l’esempio più recente di un film occidentale alterato in Cina per conformarsi agli standard morali imposti dalla censura.
Le proiezioni in Cina del film biografico “Bohemian Rhapsody” del 2018 hanno rimosso i riferimenti alla sessualità del cantante Freddie Mercury, tra cui una scena cruciale in cui informa la sua fidanzata di essere gay e un’altra in cui viene presentato il suo amante maschio. Quest’anno, gli spettatori dei siti di streaming cinesi hanno notato che anche il finale del classico cult del 1999 “Fight Club“ era stato modificato.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.