La crisi immobiliare cinese si aggrava con il fallimento di un importante costruttore di Shanghai

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. La crisi immobiliare cinese...

Un altro importante costruttore cinese, Shimao Group, è sull’orlo del fallimento, aggravando le difficoltà del settore immobiliare della seconda economia mondiale.

Secondo un documento depositato presso il mercato azionario di Hong Kong, Shimao Group, con sede a Shanghai, non ha pagato gli interessi e il capitale di un’obbligazione da 1 miliardo di dollari in scadenza domenica. Secondo il contratto di offerta, l’obbligazione non prevedeva un periodo di grazia per il capitale. I primi ritardi nei pagamenti del debito di Shimao su un’obbligazione in dollari arrivano dopo che la società ha affrontato per mesi crescenti difficoltà finanziarie.

Dal 2020, quando Pechino ha iniziato un giro di vite all’eccessivo indebitamento dei costruttori nel tentativo di contenere il loro enorme debito e limitare l’impennata dei prezzi delle case, il mercato immobiliare cinese è passato da una crisi all’altra. I problemi sono aumentati notevolmente lo scorso autunno, quando Evergrande, il secondo più grande promotore immobiliare cinese, ha iniziato a cercare di acquisire fondi per rimborsare i creditori. Con circa 300 miliardi di dollari di passività, la società in difficoltà è il promotore immobiliare più indebitato della Cina. A dicembre Fitch Ratings l’ha dichiarata inadempiente.

Secondo le valutazioni di Moody’s dell’inizio di quest’anno, il Gruppo Shimao ha accumulato una quantità considerevole di debiti con scadenza nel 2022, tra cui 1,7 miliardi di dollari di obbligazioni detenute da investitori esteri, 8,9 miliardi di yuan (1,4 miliardi di dollari) di obbligazioni detenute da investitori cinesi e “considerevoli” prestiti bancari offshore.

Shimao, fondata nel 2001 dall’imprenditore Hui Wing Mau, crea sviluppi residenziali e alberghi su larga scala in tutto il Paese. Possiede lo Shanghai Shimao International Plaza, uno dei più grandi grattacieli di Shanghai nel centro della città. A marzo, l’azienda ha anticipato che il suo utile netto per il 2021 sarebbe diminuito di circa il 62% rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa del clima “difficile” del settore immobiliare. In seguito ha rinviato l’annuncio dei risultati per il 2021, dando la colpa al lockdown di Shanghai.

Shanghai Shimao International Plaza
Shanghai Shimao International Plaza

L’azienda ha anche dichiarato di aver lavorato con i creditori per cercare “accordi amichevoli” sulla sua incapacità di effettuare i pagamenti del capitale su altri debiti offshore. In caso di mancato accordo, i creditori potrebbero costringere l’azienda ad accelerare i rimborsi.

Dopo il fallimento di Evergrande, diversi costruttori di alto profilo nel Paese, tra cui Fantasia e Kaisa, sono andati in default sui loro prestiti.

La politica “zero Covid” di Pechino e l’economia in crisi hanno aggravato i problemi del settore. Per combattere i crescenti casi di Covid, all’inizio di quest’anno la Cina ha posto molte delle sue città più grandi, tra cui Shanghai, sotto stretta sorveglianza, ostacolando in modo significativo le operazioni aziendali.

Il mese scorso Sunac China, uno dei principali costruttori del Paese, ha accusato l’epidemia di Covid di aver danneggiato “seriamente” le vendite di marzo e aprile e di aver aumentato la crisi di liquidità. Contemporaneamente, il costruttore ha reso noto di aver fatto default su un’obbligazione in dollari. Secondo un sondaggio pubblicato venerdì dalla China Index Academy, un’agenzia di ricerca immobiliare, i prezzi delle nuove case in 100 città sono scesi di oltre il 40% nella prima metà di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le autorità stanno cercando di fermare l’emorragia. Hanno intensificato i tentativi di stimolare le vendite di case riducendo i tassi ipotecari e allentando le restrizioni all’acquisto di case. Alcuni costruttori hanno escogitato strategie creative per aumentare le vendite, come accettare grano o aglio come acconto o fornire maiali come incentivo all’acquisto. Anche se ci sono indicatori che indicano che le vendite sono diminuite in modo meno significativo a giugno rispetto ai mesi precedenti, la strada per la ripresa del settore immobiliare sarà probabilmente “molto accidentata”, secondo gli analisti di Nomura in una nota pubblicata lunedì. Nel frattempo, Evergrande sta valutando un massiccio piano di ristrutturazione del debito guidato dal governo. L’azienda intende presentare le proprie raccomandazioni entro la fine del mese.

Previous

Esplorare la Grande Muraglia: Intervista a Simone

Cina: scontri tra polizia e manifestanti per la protesta contro 4 banche

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: