Cina: ogni singolo commento verrà controllato prima che venga pubblicato sui social media

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Cina: ogni singolo commento...


La Cina intende esaminare ogni singolo commento prima che venga pubblicato sui social media secondo una nuova bozza di legge. Il documento propone inoltre che l’autore di un post sia responsabile anche dei commenti pubblicati da altri.

La Cina potrebbe presto esaminare ogni commento sui social media prima che venga pubblicato online, sollevando ulteriori preoccupazioni per una censura sempre più opprimente in una nazione con uno degli ambienti mediatici più rigidi al mondo.

L’organo di vigilanza cinese di Internet ha pubblicato venerdì sul proprio sito web una nuova serie di bozze di linee guida invitando le piattaforme di contenuti a valutare tutti i commenti online prima della loro pubblicazione e a segnalare alle autorità qualsiasi “materiale illegale e dannoso” scoperto.

Nell’annuncio si legge che il pubblico può inviare commenti sulle linee guida entro il 1° luglio e che le nuove regole sono volte a “salvaguardare la sicurezza nazionale e gli interessi pubblici, nonché a preservare i diritti e gli interessi legittimi degli individui”.

Gli utenti cinesi dei social media hanno espresso la preoccupazione che la loro libertà di parola possa essere sempre ancor più limitata, nonostante le restrizioni non siano ancora entrate in vigore. Secondo il South China Morning Post, in Cina le bozze di legge “vengono spesso promulgate senza notevoli aggiustamenti”.

L’hashtag “i commenti saranno prima controllati e poi pubblicati” è stato visualizzato più di 35,2 milioni di volte sul sito Weibo, simile a Twitter.

“Come sarà sentire solo una voce è al di là della mia comprensione. La gente crederà che ci sia una sola voce nella realtà?”, ha scritto un utente su Weibo.

In Cina le piattaforme di contenuti censurano deliberatamente i commenti online che criticano il governo o che sono ritenuti politicamente o culturalmente sensibili, come nel caso delle lamentele sulla scarsità di cibo a Shanghai durante il recente lockdown.

Un giorno prima dell’anniversario del massacro di Tienanmen del 1989, uno dei più noti influencer cinesi, Li Jiaqi, ha inaspettatamente abbandonato la diretta mentre promuoveva un gelato a forma di carro armato all’inizio del mese. Alcuni dei suoi sostenitori, tuttavia, sono riusciti ad alludere alla ricorrenza nei commenti online su Weibo, come precedentemente riportato da Insider.

Fonte

Previous

Un video disturbante innesca un dibattito sulla violenza di genere in Cina

Silvia Pozzi è la vincitrice del Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: