- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Un video disturbante innesca...
Un violento e controverso video dove si vede un gruppo di uomini che picchiano furiosamente una donna innesca un dibattituo sulla violenza di genere in Cina
In un video di sorveglianza, si vedono tre donne mentre mangiano in un ristorante barbecue a Tangshan del tutto ignare di quanto sta per accadere. Un uomo si avvicina al loro tavolo e posa la mano sulla schiena di una delle donne. La donna lo allontana, ma lui si rifiuta di arretrare e le afferra di nuovo il viso. Mentre lei cerca di togliergli la mano, lui la schiaffeggia e la spinge fino a farla cadere a terra.
Le sue compagne tentano di assisterla, ma vengono anch’esse attaccate dall’uomo e dai suoi amici, che si precipitano nel ristorante mentre scoppia la rissa. Gli uomini poi trascinano per i capelli la prima vittima attraverso l’ingresso del locale, e iniziano a malmenarla con bottiglie e sedie, pestandole ripetutamente la testa mentre giace insanguinata sul marciapiede.
Mentre il video diffusosi a macchia d’olio sui social media cinesi, ha generato prevedibilmente lo shock e l’indignazione di numerosi netizen. L’incidente – avvenuto alle 2:40 di venerdì, nella città settentrionale di Tangshan ha attirato centinaia di milioni di visualizzazioni, dominando il dibattito su Internet per tutto il fine settimana.
5 men in Tangshan (唐山), Hebei province, brutally assaulted a woman in a restaurant after she turned down unwanted attention from one of them. The woman suffered serious injuries, and the attack has sparked furious demands to address misogyny in China.
— Byron Wan (@Byron_Wan) June 11, 2022
🔻 video – part #1
1/n pic.twitter.com/5ssWohzWEt
Molte persone sono rimaste scioccate dal fatto che una donna sia stata gravemente attaccata solo per aver rifiutato le molestie sessuali di un uomo. Altri hanno rimproverato i poliziotti per aver trascurato di intervenire fino a quando l’evento non è diventato virale.
Venerdì la polizia di Tangshan ha rilasciato una dichiarazione in risposta all’indignazione, affermando di aver identificato gli autori e di “non risparmiare alcuno sforzo” per catturarli. Secondo le autorità cinesi, tutti e nove gli individui coinvolti nell’attacco sono stati catturati entro sabato pomeriggio, inclusi quattro che erano fuggiti nella provincia di Jiangsu, a circa 600 miglia (965 chilometri) a sud.
Secondo le autorità, due donne sono state ricoverate in ospedale con ferite non mortali e sono in condizioni stabili.
L’incidente ha riacceso il dibattito in Cina sulla violenza contro le donne e la disuguaglianza di genere, con gli oppositori che affermano che, nonostante una maggiore consapevolezza delle questioni di genere tra le giovani donne, il paese è rimasto una società profondamente patriarcale e caratterizzata da un sessismo radicato.
Una serie di brutali aggressioni contro le donne ha suscitato proteste negli ultimi anni. Una YouTuber tibetana è morta l’anno scorso quando il suo ex marito le ha dato fuoco mentre trasmetteva in live streaming ai suoi follower sui social media. A ottobre l’ex marito è stato condannato a morte. All’inizio di quest’anno, un video mostrava una madre di otto figli legata al collo in una capanna nella provincia rurale del Jiangsu. Dopo ripetute smentite, le autorità hanno successivamente confermato che la donna era vittima della tratta di esseri umani.
“Quello che è successo al ristorante barbecue Tangshan non è stato un incidente sociale isolato, ma parte di una violenza di genere sistemica. Dobbiamo… riconoscere che viviamo ancora in un ambiente che sostiene, incoraggia e spinge gli uomini a fare violenza di genere contro le donne. Naturalmente, dovremmo intraprendere un’azione legale per punire i singoli aggressori e colpevoli. Ma senza affrontare l’oppressione di genere sistemica, senza cambiare le norme sociali che promuovono il machismo e incoraggiano la violenza, continueremo solo la nostra rabbia fino al prossimo incidente”, ha affermato un articolo sui social media ampiamente condiviso su China Digital Times (attualmente rimosso dalla piattaforma).
Tali conversazioni, tuttavia, non sembravano essere apprezzate dal governo cinese, che ha a lungo represso il movimento femminista cinese detenendo e reprimendo le attiviste e limitando gli scambi su Internet. L’articolo di WeChat, così come altri post sui social media che affrontano i problemi di genere, sono stati rimossi da Internet. Weibo, il sito cinese simile a Twitter, ha annunciato sabato di aver disabilitato 992 account per violazioni come “istigazione deliberata a conflitti di genere” durante la discussione dell’incidente di Tangshan.
L’account ufficiale di Weibo ha pubblicato alcuni dei post degli utenti proibiti, che contenevano un linguaggio violento e offensivo diretto alle donne cinesi. Altri tweet di Weibo vietati raccolti dalla CNN, d’altra parte, provenivano da utenti che hanno espresso preoccupazione per la violenza contro le donne e hanno esortato gli altri a “continuare a parlare”. Alcuni resoconti dei media statali hanno inizialmente giustificato le molestie sessuali dell’uomo descrivendole come “un tentativo di avviare una conversazione”, suscitando critiche da parte delle lettrici.
Le autorità e i media statali hanno tentato di descrivere l’attacco come un incidente isolato, distogliendo l’attenzione dalle questioni di genere e verso la violenza delle bande locali. Secondo la China National Radio, cinque dei sospetti hanno precedenti criminali che vanno dalla detenzione illegale al ferimento deliberato di altri individui. I funzionari di Tangshan domenica hanno dato il via ad una campagna di due settimane per combattere la criminalità organizzata.
Foto e video caricati sui social media dalla gente del posto di Tangshan mostrano agenti di polizia, alcuni armati di armi, che fanno la guardia accanto ai clienti nei ristoranti barbecue all’aperto; alcuni utilizzavano altoparlanti per dire ai commensali di non “bere troppo” e “non avviare discussioni con estranei”.

I trasgressori sono stati anche scoraggiati dalle pene relativamente modeste per le aggressioni di genere. Dopo l’attacco di Tangshan, gli utenti dei social media hanno ricondiviso le storie dei media statali di un evento simile nel 2020. Una donna di 25 anni è stata aggredita da un gruppo di uomini in un ristorante nella provincia orientale di Zhejiang dopo aver rifiutato un molestie sessuali dell’uomo. È rimasta in ospedale per 15 giorni, mentre i ragazzi sono stati trattenuti per 10-13 giorni e non sono state formulate accuse.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.