- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Drago cinese: il fascino...
L’Oriente esercita ancora oggi un fascino intramontabile da cui risulta davvero impossibile resistere. Lontanissimo dalla cultura europea, l’incanto orientale è un vero turbine storico-culturale traboccante di magia e mistero.
Oriente e simbologia: il fascino del Drago cinese
Sin dall’antichità l’Oriente continua ad ammaliare la mente occidentale grazie all’eterogeneità dei suoi paesaggi, vivi e colorati, ma soprattutto in virtù dell’esclusività della sua simbologia. Creature fantastiche con poteri straordinari sono in grado di far appassionare chiunque. L’ammirazione arriva anche dall’Italia con l’organizzazione annuale di fiere e festival dedicati ai paesi orientali. La tradizione orientale non conosce confini generazionali: un’evidenza significativa arriva dall’ammirazione da parte dell’Occidente nei confronti dell’iconologia cinese. Al giorno d’oggi sono presenti numerosi riferimenti alle creature della Cina tra le righe di tantissimi romanzi o nelle trame dei videogiochi.
Il Drago resta tra uno dei simboli cinesi più diffusi nella storia-cultura occidentale. Tale fiera ha origini antichissime e nasce come riflesso mitologico della figura imperiale: in passato era infatti severamente vietato possedere oggetti con rimandi correlati a tale simbolo. L’esclusività di questo animale immaginario risiede nell’eterogeneità morfologica e nella vividezza cromatica: il corpo affusolato si muove sinuoso come un serpente; sembianze visibili anche su testa e zampe possenti mentre i baffi lo collegano a un pesce gatto; motivo acquatico che traspira dalle vivaci squame. La leggenda vuole infatti che la sua dimora sia nei mari, nei fiumi o nei laghi. Contrariamente al pensiero comune, il Drago è per i cinesi una creatura pacifica, simbolo per eccellenza della forza, della fortuna e della nobiltà.
Il Drago cinese nel cinema e nella letteratura
Essendo una figura così diffusa nello scenario internazionale, oggi risulta davvero impossibile pensare al simbolo del Drago al di fuori del contesto artistico e letterario mondiale. Basti pensare agli scaffali delle librerie mondiali, ai libri scritti dall’illustre penna di J.R.R. Tolkien, celebre autore di mondi fantastici: la sua mente ha trascinato il mondo nelle meraviglie della Terra di Mezzo, appassionando i lettori alla straordinarietà dell’universo fantasy grazie a Lo Hobbit e al Signore degli anelli.
Altri draghi particolarmente famosi sono visibili in Game of Thrones, accuditi e comandati da Daenerys Targaryen. Sempre parlando di draghi cinesi, tutti noi ricorderemo il simpaticissimo Mushu, il compagno di avventure di Mulan, eroina leggendaria e ancora oggi di grande attualità grazie allo sfondo femminista con sensibilizzazione della rivolta, individuale e collettiva, contro il sistema patriarcale e, in generale, contro i mali cronici della società. Altri draghi appaiono in Animali fantastici e dove trovarli accanto ad altre creature fantastiche provenienti dalla simbologia cinese.
Il Drago cinese ispira anche i videogiochi
I draghi non albergano solo le pagine di romanzi o il grande e il piccolo schermo: questi animali fantastici affascinano da sempre anche il settore dell’intrattenimento. Un esempio significativo è Dragon Oath, gioco basato sul romanzo cinese Tian Long Ba Bu. Ancora, basti pensare ai minigiochi ispirati al mitico cartone animato Dragon Ball.
Anche il gaming online si è lasciato travolgere dal fascino orientale del drago cinese: i migliori provider della rete, i cui nomi sono disponibili in siti di recensioni specifici come infocasino.it, offrono in merito giochi sicuri e coinvolgenti proprio su questo tema, per attrarre e affascinare anche gli utenti appassionati di cultura orientale.
Così, dall’arte letteraria all’intrattenimento ludico, l’influenza del drago cinese nell’occidente dimostra il trionfo dell’alterità come ricchezza. La diversità e il fascino storico-sociale di un Paese diventa un plus da assorbire e condividere; una grande fonte di ispirazione per infinite possibilità di creazione. Dalla combinazione culturale nasce poi una nuova unità. Dall’incontro di diverse culture si arriva alla stima mutuale ed è proprio in questo grande viaggio che due culture arrivano a scoprire nuovi mondi.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.