Il capo dell’OMS censurato sulla rete in Cina dopo le critiche alla politica di zero-Covid

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Il capo dell’OMS censurato...
  • Dopo aver criticato la politica zero-Covid adottata dal paese asiatico, il presidente dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è stato censurato su Internet in Cina.
  • La Cina ha adottato la politica di zero covid a causa del basso tasso di vaccinazione degli anziani

Le restrizioni delle due piattaforme di social media più popolari della Cina, Weibo e WeChat, hanno preso di mira le dichiarazioni del direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.

“Quando si parla di strategia zero-Covid, non pensiamo che sia sostenibile, considerando il comportamento del virus ora e quello che ci aspettiamo in futuro. […] Ne abbiamo discusso con esperti cinesi e abbiamo indicato che l’approccio non sarà sostenibile… Penso che un cambiamento sarà molto importante”, ha dichiarato Tedros durante una conferenza stampa martedì.

La condanna di Tedros è arrivata solo pochi giorni dopo che il presidente cinese Xi Jinping si era impegnato a “combattere risolutamente” contro qualsiasi detrattore del programma.

I commenti di Tedros sono stati caricati mercoledì mattina dall’account stampa ufficiale delle Nazioni Unite su Weibo, provocando una raffica di risposte irriverenti da parte degli utenti cinesi.

“Difendere le misure di prevenzione e controllo dell’epidemia del nostro Paese con veemenza contro qualsiasi parola o azione che le distorce, le metta in dubbio o le smentisca! L’Organizzazione Mondiale della Sanità deve andarsene!”, ha tuonato una risposta molto seguita. 

Il nome di Tedros è stato censurato anche su Weibo, con le fotografie del suo volto rimosse dalla piattaforma ma i messaggi, incluso il suo nome, sono visibili.

A partire da mercoledì mattina, un elemento dell’account ufficiale delle Nazioni Unite su WeChat che conteneva le dichiarazioni di Tedros era stato “bloccato dalla condivisione a causa di una violazione delle norme e dei regolamenti applicabili”. La piattaforma è stata anche ripulita da estratti video delle osservazioni di Tedros.

Negli ultimi due anni, la strategia di tolleranza zero della Cina di blocchi rapidi, test di massa e quarantena ha protetto la maggior parte della sua popolazione dal Covid, ma ha suscitato una crescente opposizione poiché i blocchi sono diventati più severi e frequenti di fronte alla rapida espansione di Omicron.

Shanghai, la città più popolosa e cosmopolita della Cina, è nel mezzo di un lockdown della durata di sei settimane che ha suscitato l’indignazione pubblica, mentre Pechino, la capitale del paese, ha chiuso scuole, ristoranti e implementato periodici test di massa per combattere l’epidemia. Sempre più governi municipali stanno attuando blocchi di emergenza in reazione a un piccolo numero di eventi altrove. A causa dell’elevato numero di anziani nel paese e delle scarse risorse mediche, il governo cinese ha insistito sulle regole rigorose, sostenendo che il loro rilassamento “porterebbe inevitabilmente a infezioni su larga scala, un gran numero di malattie gravi e decessi”.

Perché la Cina ha adottato la politica di Zero-Covid?

Se le politiche cinesi zero-Covid dovessero essere ritirate senza una maggiore copertura vaccinale o disponibilità di farmaci antivirali, secondo il nuovo modello sviluppato dai ricercatori in gran parte dell’Università Fudan di Shanghai prevede oltre 1,5 milioni di vittime di Omicron.

Lo studio peer-reviewed, pubblicato martedì sulla rivista Nature Medicine, ha rivelato che un’ondata di Omicron incontrollata avrebbe sopraffatto la capacità di terapia intensiva in tutto il paese, provocando 112,2 milioni di pazienti sintomatici.

Secondo lo studio, nel caso di un’epidemia di Omicron incontrollata, il sistema sanitario nazionale cinese sarebbe gravemente sopraffatto, con la domanda di 64.000 posti letto in terapia intensiva del Paese che supererebbe l’offerta di 15,6 volte per almeno 44 giorni.

Tuttavia, se il governo cinese si concentra sull’aumento dell’accesso alle vaccinazioni e ai farmaci antivirali, tale scenario potrebbe essere evitato, secondo il modello. Più dell’88% dei cittadini cinesi è completamente vaccinato, mentre i tassi di vaccinazione tra gli anziani sono sostanzialmente inferiori. Solo la metà delle persone di età superiore agli 80 anni in Cina era stata adeguatamente vaccinata al 17 marzo e meno del 20% di quella fascia di età suscettibile aveva ricevuto un richiamo. A differenza della maggior parte delle nazioni, gli sforzi di immunizzazione della Cina inizialmente non hanno enfatizzato gli anziani.

I funzionari cinesi hanno promesso di accelerare l’immunizzazione tra gli anziani dall’attuale epidemia. Nelle comunità chiuse, tuttavia, farsi vaccinare è difficile poiché gli abitanti sono confinati nelle loro case e possono uscire solo per i test Covid.

Source

Previous

15 immagini rare della Campagna di Eliminazione dei Quattro Flagelli in Cina

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.