La Cina chiede informazioni sul massacro di Bucha in Ucraina

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. La Cina chiede informazioni...

La reazione della Cina alle Nazioni Unite sul Massacro di Bucha perpetrato dalla Russia in Ucraina

La Cina ha rilasciato la sua prima dichiarazione pubblica in reazione ai resoconti e alle fotografie di vittime civili nella città ucraina di Bucha, definendole “estremamente preoccupanti”.

Zhang Jun, un diplomatico cinese che ha servito come rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite dal 30 luglio 2019, parlando martedì a una riunione del Consiglio di sicurezza, ha affermato che i civili non dovrebbero essere presi di mira nei conflitti armati, sottolineando che le accuse devono essere fondate sui fatti.

“I resoconti e le immagini delle morti di civili a Bucha sono molto inquietanti e vanno accertate le circostanze e le cause specifiche dell’incidente. Qualsiasi accusa dovrebbe essere basata sui fatti e tutte le parti dovrebbero esercitare moderazione ed evitare accuse infondate fino a quando non verranno tratte conclusioni”, ha affermato Zhang Jun.

Il massacro di Bucha è avvenuto durante l’invasione russa dell’Ucraina, quando le forze armate russe hanno ucciso civili durante l’occupazione della città ucraina di Bucha. Dopo che i soldati russi sono partiti dalla città il 1 aprile 2022, sono emerse prove fotografiche e video del massacro. Secondo il sindaco, in seguito sono stati uccisi oltre 300 residenti locali. Nell’ambito della sua indagine in corso sull’invasione, l’Ucraina ha chiesto alla Corte penale internazionale (CPI) di esaminare ciò che è accaduto a Bucha.

Mentre i commenti di Zhang sono stati la prima risposta ufficiale della Cina alle affermazioni del fine settimana di Bucha, i media statali cinesi invece stanno procedendo con cautela.

Secondo un editoriale del Global Times, un tabloid nazionalista collegato al portavoce del partito People’s Daily, l’evento non dovrebbe essere utilizzato per infiammare la situazione.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che il suo omologo russo Vladimir Putin dovrebbe essere accusato di crimini di guerra in relazione al presunto orrore a Bucha, che conteneva storie di fosse comuni e morti per le strade.

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha avvertito il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che “la responsabilità deve essere inevitabile” per la Russia, accusando Mosca di aver perpetrato “i crimini di guerra più efferati” dalla seconda guerra mondiale.

Zelensky ha mostrato un video che mostra resti carbonizzati, insanguinati e sfigurati, compresi bambini, a Irpin, Dymerka, Mariupol e Bucha, dove l’Ucraina accusa i soldati russi di aver ucciso centinaia di persone.

Zelensky ha messo in dubbio la composizione di 15 membri del Consiglio di sicurezza, che non è stata in grado di agire in risposta all’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio. Mosca, insieme agli altri membri permanenti del consiglio, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Cina, ha potere di veto.

Secondo l’ambasciatore statunitense alle Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield, le potenze e i leader internazionali responsabili devono “mostrare decisione e resistere alla minaccia mortale e ingiustificata della Russia contro l’Ucraina e il mondo”.

Tuttavia, l’inviato russo delle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, ha replicato informando il Consiglio di sicurezza che le forze russe non prendono di mira i civili e che le accuse di maltrattamento sono false.

Nebenzia, nonostante le prove, ha affermato che “nessun civile ha subito alcun tipo di violenza” mentre Bucha era sotto l’autorità russa.

Nonostante le crescenti pressioni da parte dell’Occidente, la Cina non ha criticato l’azione della Russia contro l’Ucraina, che Mosca ha definito un’operazione militare speciale per “denazificare” il suo vicino e distruggere i suoi asset critici.

La posizione della leadership cinese nei confronti della Russia è stata una questione importante all’ordine del giorno del vertice Cina-UE della scorsa settimana, terminato senza l’impegno di Pechino di ritirare il sostegno militare ed economico da Mosca.

La Cina, d’altra parte, “ha una linea rossa” con la Russia, ha aggiunto, riferendosi alle “armi di devastazione di massa”, secondo il diplomatico dell’UE Josep Borrell.

L’India, che in precedenza si era astenuta dalle precedenti risoluzioni delle Nazioni Unite sul conflitto in Ucraina, ha denunciato le morti a Bucha e ha sollecitato un’indagine imparziale.

Zhang ha riaffermato la richiesta della Cina di fermare le conseguenze di ricaduta della guerra in Ucraina, dicendo alla riunione del Consiglio di sicurezza che le sanzioni contro la Russia hanno già avuto un impatto sul commercio globale, sull’energia, sull’approvvigionamento alimentare e sulle reti industriali.

I piccoli paesi, secondo Zhang, non dovrebbero essere costretti in prima linea negli scontri tra grandi potenze.

Previous

Guarda il corto Be Happy sul capodanno cinese su RaiCinema

Intervista al Fotografo Quentin Shih

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: