- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina invia militari...
Shanghai, che sta affrontando un numero senza precedenti di casi quotidiani di Covid, divenendo l’emblema del rigoroso piano della Cina per eradicare la malattia. Il governo ha dichiarato domenica che centinaia di ufficiali militari saranno inviati al centro finanziario chiuso per aiutare nello screening richiesto dei 25 milioni di residenti della città.
La proposta, che richiederebbe a tutti i cittadini di sottoporsi a un test dell’acido nucleico a partire da lunedì mattina, arriva dopo che Shanghai ha riportato un record in tutta la città di oltre 9.000 casi domenica.
L’epidemia in rapida diffusione ha messo Shanghai in prima linea nella guerra senza compromessi della Cina contro il virus, poiché il governo intensifica i test, i blocchi forzati e le controverse regole di isolamento che sottraggono i bambini ai loro genitori se risultano positivi.
L’applicazione di queste restrizioni ha costretto i funzionari ad adottare una mentalità più agguerrita. Secondo i media ufficiali, più di 30mila medici sono stati portati d’urgenza in città nei giorni scorsi. Secondo il PLA Daily ufficiale, domenica anche l’Esercito popolare di liberazione (PLA) ha inviato circa 2.000 medici militari a Shanghai. I funzionari di Shanghai sono stati sottoposti a crescenti pressioni politiche sia per fermare l’epidemia sia per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini per le spese elevate e gli inconvenienti delle rigide restrizioni.
La città è stata sconvolta da disfunzioni per settimane, con professionisti finanziari che hanno dovuto dormire nei loro uffici e cittadini intrappolati nelle loro case ansiosi di cure mediche e altre necessità vitali. Se la gente prevedeva che le limitazioni sarebbero state presto allentate, la visita del vicepremier Sun Chunlan in città durante il fine settimana ha confermato l’atteggiamento di Pechino. I funzionari sanitari cinesi hanno spesso avvertito che se il virus si diffondesse in modo significativo nella popolazione di 1,4 miliardi di persone, le strutture sanitarie potrebbero essere sopraffatte, soprattutto perché i tassi di vaccinazione tra gli anziani sono bassi e hanno affermato che il controllo del Covid è un “obiettivo politico prioritario”.
La scorsa settimana, i funzionari della città hanno ammesso le mancanze nella loro risposta, con il segretario generale del governo del popolo municipale di Shanghai, Ma Chunlei, che giovedì si è scusato per non essere “sufficientemente preparato” per l’epidemia.
I residenti hanno continuato a utilizzare i social media negli ultimi giorni per discutere delle difficoltà nell’ottenere cose, incluso alzarsi presto la mattina per effettuare ordini per forniture limitate. Durante il fine settimana, è esplosa un’ulteriore protesta per le misure di isolamento quando sono emerse le fotografie di un reparto ospedaliero di Shanghai gremito e a corto di personale per bambini con Covid-19 che erano stati rimossi dalle loro famiglie a causa delle restrizioni di isolamento.
Le foto non erano del reparto di isolamento pediatrico Covid-19, come ha poi chiarito in una dichiarazione lo Shanghai Public Health Clinical Center, ma sono state scattate mentre l’ospedale stava trasferendo il normale reparto pediatrico all’ambulatorio e all’edificio di emergenza, dove personale è stato schierato”.
Tuttavia, la stessa politica ha creato una notevole preoccupazione tra i genitori, poiché obbliga tutti i pazienti che risultano positivi a essere separati nelle strutture, compresi i bambini piccoli e i neonati. Il grosso problema è quando Shanghai potrà revocare le limitazioni mentre i test di massa in tutta la città continuano e la maggior parte della città rimane bloccata.
Il conteggio dei casi in città non è diminuito e una situazione simile si sta verificando nella provincia settentrionale di Jilin, che a marzo ha avviato sforzi più rigorosi per il controllo delle malattie ma sta ancora affrontando l’epidemia.
I focolai, i più grandi del paese in oltre due anni, sono la prima volta che le procedure di controllo della Cina sono state messe alla prova contro la sottovariante Omicron altamente trasmissibile BA.2.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.