- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Cucina cinese
- /
- Frutti della buona fortuna...
I frutti che portano prosperità della cucina tradizionale cinese
L’elenco dei migliori frutti fortunati da mangiare durante il capodanno lunare secondo la tradizione culinaria cinese.
Agrumi
Gli agrumi,柑橘属: Arance 橘子, mandarini 蜜桔, kumquat 金橘 e pomeli 柚子, offrono buona fortuna durante tutto l’anno. Alcuni frutti specifici vengono consumati di più durante il periodo del capodanno cinese, come arance mandarini e pomeli. Vengono selezionati in quanto sono particolarmente rotondi e simboleggiano completezza e perfezione ed il loro colore considerarto “dorato”, simboleggia abbondanza e ricchezza, ma ovviamente anche presentano un suono fortunato legato al nome o al modo in cui sono pronunciati o come vengono scritti i caratteri. Si ritiene che mangiare e mostrare arance e mandarini porti fortuna. La pronuncia cinese cantonese per arance/mandarini suona in modo simile alla parola che indica oro. Inoltre per arancia (e mandarino) 橙 (chéng / chnng), suona allo stesso modo della parola cinese usata per “successo” 成. Uno dei modi di scrivere mandarino è 桔 (jú / jyoo) che contiene il carattere cinese per fortuna 吉( jí / jee). Nella tradizione quindi viene considerato di buon auspicio durante il capodanno cinese, offrire un paio di arance 桔子 agli anziani ed ospiti rispettati nella visita a casa. Alla partenza, i padroni di casa offrono una coppia di arance in cambio. Chi rispetta alla lettera questa usanza quando visita non offre niente di più o di meno, infatti raddoppiare il numero non sarebbe di buon auspicio, poiché il numero quattro in Cina è il numero della sfortuna, perché suona come la parola “morte”. Anche i mandarini vengono sempre offerti in coppia dal momento che, nella tradizione, tutto è meglio quando viene in coppia ed anch’essi sono oggetto di dono e scambio nella visita della famiglia, come simbolo di felicità e prosperità. Gli steli dei mandarini, nella tradizione del Capodanno lunare rappresentano anche la longevità, quindi sono tenuti attaccati quando si presentano o sbucciano, per rafforzare la credenza di buona sorte. Ai pomeli che sono chiamati (Yòu zǐ), viene attribuita la facoltà di apportare prosperità continua a coloro che li mangiano, perché la parola cinese per pomelo 柚 (yòu) suona come “avere” 有 (yǒu), ad eccezione del tono, che è esattamente come “di nuovo” 又 (yòu), quindi più se ne mangiano, più ricchezza porteranno. I pomeli sono anche un simbolo di buona salute, fertilità ed unità familiare. I pomeli sono mangiati da soli come frutta, e/o usati per preparare dessert. Un altro significato importante dei pomeli viene collegato alla stagione di maturazione di questo frutto, che avviene intorno al Festival Cinese di metà autunno, per questo motivo i pomeli vengono considerati il simbolo della riunione di famiglia. In cinese, la parola 柚 (yòu) suona allo stesso modo della parola 佑 che significa “proteggere”. Pertanto, i cinesi mangiano i pomeli durante il capodanno lunare sperano che tutto vada bene nel nuovo anno e che la loro famiglia sia protetta. Sulla lista degli acquisti per il capodanno cinese potrebbe esservi anche un vaso di kumquat da mettere a casa e far fiorire con i sui dorati frutti, per chiamare la fortuna, felicità, prosperità e nuove entrate economiche oltre che simboleggiare unione e armonia. In questo periodo dell’anno gli agrumi sono abbondanti ed onnipresenti nei mercati e negozi, bisogna infatti ricordare che questi sono un alimento che porta salute, e sono importanti per la protezione del sistema immunitario prevenendone il suo deterioramento.
Articoli correlati: Cibi di Buon Auspicio e Portafortuna per il Capodanno Cinese; Piatti e Specialità del Capodanno Cinese; Snack, Dolci e Dessert per il Capodanno Cinese

Ananas
L’ananas 菠萝 (Bōluó) nella pronuncia cantonese Hokkien, dialetto del Fujian, “Wong Lai” o “Ong Lai” suona letteralmente come “l’arrivo della prosperità”. Questo frutto simboleggia quindi la ricchezza. Mangiare con i propri cari dell’ananas o dolcetti che lo contengono come delle tortine o crostate, significa augurare che la prosperità è in procinto di arrivare. A Singapore si dice che i dolcetti all’ananas ed il loro sapore dolce accolgano la dolcezza nella propria vita e nel nuovo anno. Questo rito è comune nelle famiglie cinesi del sud-est asiatico, ma ha raggiunto una tale popolarità da essere adottato anche da altre culture in Asia per celebrare le proprie feste.

Anguria
L’anguria 西瓜 (Xīguā) è un simbolo di fecondità nella cultura cinese. I numerosi semi del frutto rappresentano ricchezza e prosperità, quindi anche abbondanza.

Canna da Zucchero
La canna da zucchero 甘蔗 (Gānzhè) è un frutto fortunato prevalentemente presente nelle regioni meridionali della Cina. Il suo aspetto ricorda il bambù, ma è principalmente apprezzata per i suoi steli robusti e articolati, che simboleggiano la promozione nella propria carriera e il miglioramento della vita, il lavoro, che tutte le persone vivano una vita migliore, implicandone quindi il successo. Nella regione dello Yunnan, un paio di canne da zucchero sono messe ai lati delle porte d’ingresso, sia come decorazione, sia per chiamare l’ingresso della fortuna nella propria casa.

Mele
Nella cultura cinese, la parola per mela, 苹果 (Ping guǒ), 苹 e 平 sono omofoni. Mela è un omofono per la parola che significa pace o tranquillità, quindi una mela simboleggia un desiderio di sicurezza. Le mele in casa, indicano la speranza di passare un nuovo anno senza problemi e turbolenze. La mela verde rappresenta il denaro, la mela rossa simboleggia prosperità e abbondanza, mentre la mela d’oro armonia. Come frutto essenziale del Capodanno, le mele sono solitamente poste nel soggiorno per aumentare e chiamare fortuna, se hanno nuove foglie verdi rappresenta nuova vita e freschezza.

Melograni
I melograni 石榴 (Shíliú) in Cina sono considerati frutti fortunati, dal momento che hanno numerosi semi che vengono interpretati come simbolo di fertilità. Nella tradizione i cinesi hanno sempre visto come una benedizione l’avere molti figli e nipoti, nonostante siano passati attraverso la legge del figlio unico per ogni coppia. Ora, per via del cambio di costumi e della mentalità delle nuove generazioni, che non vogliono fare figli e che quindi vengono invitate a fare anche tre figli, per sopperire al calo demografico, regalare melograni ai novelli sposi assume un significato che rafforza l’augurio di fertilità, longevità e prosperità. Inoltre, il colore brillante tra il giallo oro, l’arancione ed il rosso promuovono ulteriormenteil richiamo della buona sorte.

Pesche
Le pesche 桃子 (Táozi) secondo il simbolismo cinese sono simbolo di longevità ed immortalità. La tradizione vuole che chi mangi regolarmente le pesche sia una persona sana, quindi questi frutti regalati a parenti ed amici augurano una vita lunga e sana.

Uva
L’uva 葡萄 (Pútáo) è simbolo di abbondanza poiché di solito si offre a grappolo, e quindi relazionata con la vendemmia rafforza il suo valore simbolico. Viene quindi interpretata con il significato che la buona fortuna accompagnerà sempre colui al quale viene offerto e mangia i chicchi di un grappolo. (ndr. Anche nella tradizione spagnola l’uva assume un significato simile e per questo viene mangiata la sera dell’ultimo dell’anno per augurare buona sorte nell’anno nuovo) Qualsiasi sia il colore del grappolo offerto è sempre ben accetto.

Fonti:
Wikipedia
https://chinesenewyear.net/food/
https://www.chinahighlights.com/travelguide/chinese-food/chinese-new-year-food.htm
https://k.sina.cn/article_6085103909_16ab3512500100wf7d.html
Argomenti: frutta per il capodanno cinese

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.