- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- Interviste
- /
- Intervista con l’Attrice e...
Nancy Kwan è un’acclamata attrice, produttrice e filantropa. Nel corso degli anni, è stata riconosciuta come un modello per incoraggiare gli americani asiatici.
Nata a Hong Kong e cresciuta a Kowloon Tong, Nancy Kwan Ka-shen è un’attrice, filantropa ed ex ballerina cinese-americana che ha svolto un ruolo fondamentale nell’accettazione degli attori di origine asiatica nei principali ruoli cinematografici di Hollywood. Ha inseguito il suo sogno di diventare una ballerina classica frequentando la Royal Ballet School di Londra, dove ha studiato e si è esibita per quattro anni. Dopo essersi diplomata al liceo, ha soggiornato in Francia, Italia e Svizzera per un viaggio di lusso. Successivamente, è tornata a Hong Kong, dove ha fondato una scuola di danza. Fu durante una vacanza estiva a Hong Kong che un evento casuale le cambiò la vita. Ray Stark, un produttore di Hollywood, era in città per fare un sopralluogo per l’adattamento cinematografico di The World of Suzie Wong, ambientato a Hong Kong, basato su un romanzo bestseller di Richard Mason e trasformato in una popolare commedia di Broadway. Stark notò Nancy tra oltre 500 candidate e, nonostante non avesse esperienza di recitazione, la convocò per un provino. Dopo aver ottenuto il permesso di suo padre, firmò un contratto e si trasferì a Hollywood per un ampio coaching ed altri provini. Ray Stark le diede una grande spinta pubblicitaria. Foto glamour di Nancy Kwan sono apparse sulle principali riviste dell’epoca come Time, Look, Esquire, Cosmopolitan, Modern Screen e sulla copertina di Life. Ha organizzato una grande festa per lei alla quale hanno partecipato molte star di Hollywood. Fece persino in modo che lei incontrasse la regina d’Inghilterra. Il film è stato presentato in anteprima al Radio City Music Hall nel weekend del Ringraziamento nel 1960 ed è stato un enorme successo commerciale. Nel 1961, ha recitato in Flower Drum Song , una storia di romanticismo e culture contrastanti ambientata nella Chinatown di San Francisco, in un ruolo in cui aveva molto spazio per ballare. Il film si distinse per essere il “primo film americano ad alto budget” con un cast interamente asiatico. Il film divenne un altro grande successo al botteghino e ottenne cinque nomination all’Oscar. Dopo aver recitato in The World of Suzie Wong e Flower Drum Song, Kwan ha vissuto una rapida ascesa alla celebrità, in seguito a questi grandi successi, ed è sempre stata protagonista in un vortice di film realizzati a Hollywood, in Europa e in Estremo Oriente. Ha lavorato anche in televisione, recitando in famose serie televisive come Kung Fu e Fantasy Island. Nancy ha recitato al fianco di William Holden, Dick Van Dyke, Dean Martin, Robert Stack, Jack Lord, Donald Pleasence, Leslie Neilson, Omar Sharif, David Carridine, Pierce Brosnan, ecc. Quando non era impegnata a recitare, faceva volontariato per i bambini senzatetto e divenne portavoce dell’Asian-American Voters Coalition. Il suo lavoro con la Coalizione le è valso un incontro con il Presidente alla Casa Bianca.
Da ballerina di Hong Kong è finita ad intraprendere una carriera di attrice ad Hollywood. Come ha iniziato a recitare? Cosa l’ha spinta a tentare questa strada? La sua conoscenza della danza l’ha aiutata ad essere più sicura di sé come attrice?
Mi trovavo a casa ad Hong Kong per le vacanze estive, mentre stavo studiando danza per il Royal Ballet d’Inghilterra. Era il 1959. Decisi di partecipare ad un’audizione per vedere il provino della mia attrice cinese preferita per il ruolo del film: The World of Suzie Wong. Il produttore Ray Stark mi si avvicinò e mi chiese se volessi fare un provino. Gli dissi che ero una ballerina, non un’attrice. Mi chiese comunque di fare un provino. Con mia grande sorpresa mi fu offerto un contratto di sette anni con Ray Stark / Seven Arts. La mia conoscenza della danza non solo mi ha dato più fiducia in me stessa ma anche disciplina per la vita.
“Qualunque cosa tu voglia fare, falla ora. Non c’è niente come andare in pensione”. – Nancy Kwan

Chi l’ha influenzata come persona e come attrice? Cosa le è piaciuto di più della recitazione?
Lavoro nel settore dell’intrattenimento da molti anni. Dopo tutti questi anni sto ancora imparando dai miei colleghi attori.
“The World of Suzie Wong” è stato il suo primo film e ha anche aperto la strada agli asiatici in questo settore lavorativo. Può dirci qualcosa di più su questo periodo? Cosa ha significato per lei?
“The World of Suzie Wong” è stato il primo film in cui ho recitato, e poiché la pellicola ha avuto un grande successo al botteghino, mi è stata offerta la possibilità di interpretare il mio secondo film, “Flower Drum Song”, che mi ha dato l’opportunità di fruire delle mie abilità di ballerina. “Flower Drum Song” è stato il primo film prodotto da un grande studio, con un cast interamente asiatico. Aprendo quindi la strada per gli asiatici nel settore cinematografico.
Poco dopo che le truppe giapponesi invasero la città di Hong Kong il giorno di Natale del 1941, Nancy e suo fratello, nascosti e trasportati in un cesto di vimini, fuggirono con il padre ed i domestici. Si nascosero nella Cina occidentale fino alla fine della guerra, poi ritornarono ad Hong Kong.

Quali sono state le sfide più grandi durante il suo inizio Ha affrontato dei momenti inaspettati?
Affrontiamo sfide ogni giorno. Fa parte del nostro processo di crescita. Speriamo di imparare dai nostri errori.
Quali limiti della vita ha superato grazie alla recitazione e cosa ha rafforzato in lei? Qual è la lezione più grande che ha imparato dalla sua professione?
Sto ancora imparando dalla vita di tutti i giorni.

Come si sente quando guarda le sue opere?
Una volta finito un film, raramente guardo il mio lavoro.
Cosa ne pensa dello stato attuale della rappresentazione asiatica ad Hollywood? Quanto è cambiato negli ultimi anni rispetto a quando ha iniziato?
Quando ho iniziato la mia attività, non c’era quasi nessun attore asiatico che lavorasse nei film che producevano. Sono felice di dire che oggi vedo lavorare molti giovani attori asiatici di grande talento.
“La gente critica sempre. Se vogliono, troveranno qualcosa da criticare. Ehi, tutti critichiamo. Ti piace un film o no. Tocca a te. Non puoi fermarlo comunque. Fa parte della natura umana” – Nancy Kwan

Può condividere con noi una storia significativa legata ad un film o dal backstage che ha portato nel cuore negli anni?
Spesso mi viene chiesto quale sia il mio film preferito. Non ho un film preferito. Ma ricordo molti momenti speciali dei film che ho interpretato.

Lei è la prima attrice eurasiatica americana che ha interpretato molti ruoli ad Hollywood. Ha vestito identità diverse e con la sua recitazione ha indagato a fondo nell’anima delle donne. Cosa rappresenta per lei l’identità e cosa significa essere una persona multiculturale?
Vengo da due culture, mio padre era cinese e mia madre era inglese, ed ho sempre sentito che questo mi ha dato una migliore comprensione della natura umana.
Ming-Na Wen ha detto di Nancy Kwan: “Era tutto ciò che immaginavo fosse quando ero una ragazzina che cresceva, l’ho idolatrata, è elegante, bella ed incredibilmente generosa.”

Cosa prova nei confronti del cinema dei giorni d’oggi? Dal suo punto di vista, quali sono le principali opportunità e vantaggi? Pensa che il cinema stia aiutando gli attori asiatici e le persone dietro la macchina da presa? Le cose stanno lentamente cambiando o c’è ancora molto da fare?
C’è un grande miglioramento nel numero degli asiatici che lavorano nel settore dell’intrattenimento ai giorni d’oggi. Mi piacerebbe vedere più attori asiatici in ruoli importanti.
Foto cortesemente concesse da Nancy Kwan,
Intervista di Dominique Musorrafiti,
Un ringraziamento speciale a Rochelle Srigley, Asian Hall of Fame

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.