- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina introduce nuovi...
Il governo cinese ha aggiornato le norme per la costruzione di grattacieli, vietandone la costruzione di quelli più alti di 250 metri in città con meno di 3 milioni di abitanti.
I grattacieli sopra i 150 metri saranno limitati, mentre quelli sopra i 250 metri completamente aboliti nei centri urbani con meno di tre milioni di abitanti.
Non è la prima volta che i regolatori cinesi intervengono per limitare l’altezza dei grattacieli. A luglio difatti, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina aveva vietato la costruzione di edifici più alti di 500 metri e limitato la costruzione di quelli più alti di 250.
Nuove più stringenti norme anche l’edificazione di edifici più alti di 100 metri. Le norme richiedono inoltre nuove misure anti-sismiche, e analisi se il grattacielo può eguagliare la capacità di intervento del pronto soccorso e dei vigili del fuoco nelle città in cui si trovano.
In Cina sono presenti numerose mega torri, come la celebre Shanghai Tower, edificio da 128 piani e alto 632 metri, il secondo più alto del mondo.
Per anni inoltre la Cina è stata una sorta di eldorado per gli studi di architetti di tutto il mondo per poter sperimentare nuove soluzioni tecnologiche ed architettoniche.
A maggio, un edificio a Shenzhen, il SEG Plaza, alto 300 metri, ha iniziato improvvisamente ad oscillare, scatenando panico e l’evacuazione della zona. L’oscillazione in seguito si è scoperto essere stata innescata da una combinazione di forti venti, vibrazioni causate dalla linea metropolitana sotterranea, e temperature instabili.
Negli ultimi anni, il governo cinese si è espresso negativamente nei confronti di queste soluzioni architettoniche, definendole “progetti di vanità” che sprecano risorse.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.