- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- Cina: l’industria dell’intrattenimento dovrà...
Nuova stretta moralista sull’industria dell’intrattenimento cinese
L’industria dell’intrattenimento cinese è stata invitata a promuovere “la verità, la bontà e la bellezza” e a rimuovere contenuti violenti o volgari.
I regolatori cinesi hanno incoraggiato i produttori di contenuti online a realizzare cartoni “sani” e di rimuovere i contenuti violenti, volgari o pornografici.
L’amministrazione nazionale della radio e della televisione ha dichiarato venerdì che dal momento che i bambini e i giovani sono il pubblico principale dei cartoni animati, le agenzie qualificate devono trasmettere contenuti che “difendono la verità, la bontà e la bellezza”.
Negli ultimi mesi le autorità cinesi hanno incrementato la campagna per bonificare l’industria dell’intrattenimento, adottando misure contro gli “online idols” che incoraggiano comportamenti illegali o immorali.
La campagna fa parte di un progetto di rimodellazione più ampio che interviene su ogni aspetto culturale ed economico del paese. L’obiettivo del governo cinese è quello di fronteggiare l’ineguaglianza, raffreddare i prezzi immobiliari e delle istituzioni educative a scopo di lucro.
La campagna si è scagliata contro alcuni reality show colpevoli di promuovere uomini “femminuccia”, invitando i produttori di contenuti a resistere a “estetiche anormali”, “performance volgari” e “morali decadenti”.
La Cina ha vietato le classifiche delle celebrità e ha preso di mira i fan club online “caotici” per ripulire l’aumento del doxing e del trolling. Ad agosto, un media cinese ha bollato i giochi online come “oppio spirituale”. Subito dopo sono state emesse istruzioni destinate alle aziende di videogiochi d’inserire strumenti per impedire ai minori di giocare al di fuori degli orari consentiti ovvero tra le otto e le nove di sera.
Le autorità cinesi appaiono molto attente nel tentativo di rimodellare le menti dei minorenni cinesi attraverso la rimozione di contenuti non considerati moralmente accettabili. Secondo le autorità cinesi, i contenuti effimeri prodotti dai media cinesi online non sono perfettamente compatibili con i valori promossi nella Cina di Xi Jinping.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.