WeChat, Weibo, Douyin e Bilibili: tutto sulle app cinesi più innovative del momento

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Intrattenimento
  6. /
  7. WeChat, Weibo, Douyin e...

Il mercato cinese rappresenta uno dei panorami più innovativi che è possibile trovare al mondo dal punto di vista del digitale: tra app e metodi di pagamento rivoluzionari, infatti, la tecnologia proveniente dalla Cina si sta affermando anche nel mondo occidentale e gli spunti che fornisce sono preziosi, dalla possibilità di effettuare pagamenti e prenotazioni tramite il proprio smartphone alle ultime frontiere nell’ambito dei social network.

WeChat: molto più che un’app di messaggistica

Di certo quando si parla di app cinesi la prima a venire in mente per fama e popolarità è WeChat, un software per la comunicazione decisamente innovativo e tra i più diffusi in Cina, che oggi conta ben un miliardo e 200 milioni di utenti (la popolazione cinese ammonta invece a quasi un miliardo e 400 milioni di abitanti). Questa app è stata sviluppata dalla società Tencent e ha subito incontrato il favore degli utenti cinesi, tanto da diventare uno dei servizi più utilizzati al mondo: di base permette di comunicare in maniera analoga ad altri servizi di messaggistica ben noti in Occidente come WhatsApp, ma consente anche di condividere file di vario genere, dalle immagini alla musica e, soprattutto, di prenotare online e inviare e ricevere direttamente pagamenti. Proprio quest’ultima funzione la rende particolarmente all’avanguardia: WeChat dispone di un proprio portafogli elettronico integrato, chiamato WeChat Pay, proprio perché sono sempre di più le piattaforme digitali che prevedono di effettuare e riscuotere pagamenti in maniera istantanea, dallo shopping online ai casinò virtuali, e maggiori sono le modalità di pagamento accettate, maggiore è ovviamente anche l’interesse da parte degli utenti. Uno degli esempi più calzanti è proprio quello delle piattaforme digitali dedicate al gioco d’azzardo, come evidenziato da Casinos.it che ha raccolto in un’unica pagina tutti i migliori casinò con bonus, oltre che le risposte a tutte le domande su come attivare le promo dei casinò e riscuotere le vincite ottenute utilizzando uno dei tanti tipi di bonus disponibili online. Per incentivare l’utilizzo di certi metodi di pagamento tra i giocatori, alcuni casinò offrono addirittura promozioni apposite volte a incentivare l’utilizzo di forme di pagamento digitali come i Bitcoin, Paypal o, in Cina, WeChat, accelerando ancora di più l’adozione di questi portafogli digitali.

Weibo: il social network destinato al microblogging

Quando si parla di grandi app cinesi è impossibile non nominare Weibo, una piattaforma molto simile a Facebook e Twitter amatissima dalla popolazione cinese: si calcola infatti che circa il 30% degli abitanti aventi accesso a internet la utilizzi. L’app è dotata di un’interfaccia cinese e inglese (come nel caso di molte app destinate al mercato orientale) ed è specializzata nel microblogging. Weibo consente infatti di condividere contenuti audio e video, ma anche testi e vere e proprie “stories” analoghe alle Instagram Stories; proprio come per Instagram anche per Weibo tutti i marchi e le personalità più importanti hanno dei profili dedicati che consentono loro di promuovere le proprie attività e pubblicizzare i propri prodotti (come spiegato nell’intervista di CinaOggi.it alla sinologa Manya Koetse). Le grandi aziende utilizzano quest’app per stabilire un contatto più ravvicinato e innovativo con il proprio pubblico di clienti e ammiratori, condividendo contenuti e tendenze in tempo reale, facili e immediati sia da pubblicare che da seguire come utenti.

Bilibili e Douyin: le piattaforme dedicate ai video

Il fascino delle app cinesi non si ferma di certo solamente a quelle destinate alla messaggistica e ai social network, anzi: tra le più interessanti ci sono quelle specializzate nella creazione e condivisione di contenuti video, come Bilibili e Douyin. La prima è una sorta di YouTube.com cinese, una piattaforma dedicata a ospitare video di ogni genere popolarissima tra gli utenti cinesi, con dati da capogiro: si stima infatti che quotidianamente vengano riprodotti ben 450 milioni di video e che le interazioni mensili ammontino a cifre superiori al miliardo. La seconda, nata nel 2016 e battezzata con il nome di Musical.ly, è conosciuta nel resto del mondo come TikTok e vanta anch’essa numeri in crescita costante. Disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android che per quelli con sistema operativo iOS, si basa sulla possibilità di condividere e commentare video brevi, abbinati a didascalie, coreografie e filtri; il mercato cinese prevede inoltre funzioni aggiuntive rispetto a quelle disponibili per il territorio italiano, basate sul marketing e non solamente sulla condivisione di contenuti. A differenza delle altre app, infine, Douyin vanta una maggiore quantità di lingue supportate, fattore che gioca non poco a suo favore quando si tratta di considerarne la facilità di diffusione nel mondo. Si stima che il numero totale di utenti attivi di Douyin sia di oltre 680 milioni (solo in Italia si contano già oltre cinque milioni di utenti attivi), dato destinato a crescere così come le funzioni disponibili per il pubblico.

WeChat Weibo Douyin e Bilibili 2
Fonte: Unsplash.com

Come illustrato in questo articolo, perciò, la scena cinese rappresenta un mercato all’avanguardia per quanto riguarda le app e il settore del digitale più in generale: non di rado le iniziative prese in questo territorio vengono emulate anche nel resto del mondo, diffondendosi a macchia d’olio come nel caso del social network TikTok.

Foto in evidenza: Unsplash.com

Previous

I film cinesi & taiwanesi alla 78ma Mostra del Cinema di Venezia

La Cina conferma la condanna a morte per il canadese Robert Schellenberg

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.