- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Almeno 33 morti in...
La provincia centrale dello Henan è stata colpita dalle peggiori piogge degli ultimi 1000 anni secondo i meteorologi.
Almeno 33 persone sono morte a Zhengzhou la capitale della regione, dove circa 200000 persone sono state evacuate in seguito all’inondazione. Niente elettricità e acqua in molte parti della città. 10.000 vigili del fuoco e soldati sono stati schierati per fronteggiare la situazione e soccorrere la popolazione. Le condizioni meteorologiche non miglioreranno per i prossimi tre giorni. (La notizia è stata aggiornata).
Tra sabato sera e martedì mattina è caduto l’equivalente di quasi un anno di pioggia, 617,1 mm in tre giorni, non molto lontano dalla media annuale di 640,8 mm.
1/3 Some really distressing videos coming out of Zhengzhou in central China – this driver looks rather calm under pressure. But other videos on WeChat show what appear to be people clearly struggling to keep their heads above the flood waters. Death toll so far is 1, 2 missing pic.twitter.com/P8dEk1B1iC
— Bill Birtles (@billbirtles) July 20, 2021
Le forti precipitazioni hanno causato l’esondazione dei fiumi nel bacino del Fiume Giallo, che hanno inondato le decine di città che si sviluppano lungo il suo corso.
Sui social media sono stati pubblicati una serie di drammatici video che ritraggono pendolari immersi fino al collo nell’acqua in un treno della metropolitana, bloccato in un tunnel inondato.
Henan province is home to 94 million people. The capital Zhengzhou received 200 mm of rainfall in one hour on Tuesday.
— Akshat Rathi (@AkshatRathi) July 20, 2021
This unconfirmed video is thought to be from inside the subway in the province.
More about the floods here: https://t.co/5At9o0HRBU pic.twitter.com/x6HReXnmJg
Alcuni dei video ritraggono anche le fasi successive di recupero di alcune vittime, affogate nella metropolitana.
Il presidente Xi Jinping ha ammesso che gli sforzi per prevenire le inondazioni sono diventati sempre più complicati.
Gli ospedali di Zhengzhou si affannano a spostare 600 pazienti in condizioni critiche dopo i blackout innescati dall’inondazione.
Il disastro che ha colpito la provincia dello Henan ha spinto l’opinione pubblica a esaminare la preparazione delle autorità, in particolare le previsioni meteorologiche apparentemente imprecise e il confuso sistema di allarme per i disastri. Molti hanno anche messo in discussione la decisione di mantenere la metropolitana in funzione durante il diluvio.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.