Remote Farming: Robot e macchine agricole senza conducente in Cina

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Internet, nuove tecnologie e...
  6. /
  7. Remote Farming: Robot e...

Attraverso la tecnologia driverless, i big data, il 5G, la navigazione satellitare, le tecnologie di motion control, l’apprendimento delle reti neurali, è possibile utilizzare i robot in numerosi scenari di lavoro complessi

Una startup cinese, Qingdao Webull Intelligent Technology ha realizzato alcuni prototipi di trattori ed altre macchine agricole senza conducente e guidate da remoto.

Aumentare la produzione agricola in maniera efficiente è diventata una sfida vitali per il settore a livello globale.

La compagnia afferma che la sinergia tra la sua piattaforma cloud, i veicoli senza conducente e il lavoro dei robot potranno modernizzare le modalità di lavoro.

Webull Intelligent Technology con sede a Qingdao, nella provincia dello Shandong sviluppa e ricerca robot agricoli senza equipaggio.

Attraverso la piattaforma online è possibile impartire istruzioni e controllare i veicoli.

Questo genere di robot agricoli, secondo quanto dichiarato dalla società produttrice, può svolgere la gestione non presidiata dell’intero processo del terreno agricolo, come l’irrorazione, il diserbo e la raccolta, fino a sostituire il 70% del lavoro manuale. La piattaforma inoltre è in grado di raccogliere dati in tempo reale per fornire un supporto accurato su tutti gli aspetti della produzione agricola.

I robot da raccolta sono equipaggiati con diversi moduli e sensori per elaborare le informazioni sull’ambiente circostante. La velocità di raccolta con una sola mano è di 8 secondi/pezzo e il tasso di recupero è vicino all’80%.

Il veicolo senza conducente della serie Webull Tank adotta un telaio cingolato con azionamento elettrico, una capacità del serbatoio dell’acqua di 900 litri, una velocità di guida di 0-6 km/h, ed è adatto per l’irrorazione standardizzata dei frutteti, la falciatura, il trasporto, la raccolta e la raccolta dei dati delle piante.

Lo scorso anno la compagnia ha donato 30 robot disinfettanti a sei ospedali nelle città di Qingdao e Rizhao.

fonte

Almeno 33 morti in seguito alle inondazioni in Cina

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: