Intervista con la fotografa Jessica Chou

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Arte cinese
  6. /
  7. Saggi, articoli & interviste
  8. /
  9. Intervista con la fotografa...

Jessica Chou è una fotografa taiwanese-americana che vive tra Los Angeles e San Francisco.

Jessica è una fotografa, nata a Taipei, Taiwan, cresciuta a San Gabriel Valley, che lavora tra Los Angeles e San Francisco. Si è laureata in Storia del Medio Oriente all’UCLA. Dopo la laurea, Jessica si trasferisce prima a New York e poi a Taiwan per intraprendere la sua carriera fotografica. In Asia, ha lavorato ad un progetto di un libro speciale chiamato “Da Jiang Da Hai 1949” [Big River, Big Sea – Untold Stories of 1949] . Da un lavoro come fotografa dietro le quinte, per uno shooting commerciale L’Oréal, si fa notare per il suo approccio con i soggetti. Il mix di intenzione e intuizione nei suoi ritratti porta profondità e mistero alle sue fotografie, suggerendo la vita oltre la cornice. Da allora, i suoi progetti hanno incluso ritratti di persone che stanno cambiando il mondo e celebrità di alto profilo. Jessica si batte per l’onestà e per guardare le cose come sono, senza artificio o giudizio. Il risultato è qualcosa che è allo stesso tempo attento ed intimo. Dal fotografare personaggi pubblici di alto profilo all’esplorazione dei cambiamenti nel panorama culturale o ai reportage al confine tra Stati Uniti e Messico, ciò che unisce il suo lavoro è la sua curiosità, empatia e la sua facilità nel spostarsi tra mondi disparati e trovare la naturalezza in cose che non necessariamente stanno insieme.

Sito ufficiale | Instagram | Facebook

Come ti sei avvicinata alla fotografia e quando hai deciso di sceglierla come professione?

Da bambina, passavo i fine settimana a sfogliare le vecchie fotografie di famiglia dei miei genitori. Mi piaceva anche sfogliare riviste come Sassy e InStyle. Studiavo queste immagini per ore, cercando di capire dalle immagini lo spirito che stava catturando la mia attenzione. Fu solo durante l’ultimo anno di liceo che mi venne in mente che c’era qualcuno che era stato pagato per realizzare queste immagini. Quando ho saputo che esisteva una professione come il fotogiornalismo, mi è diventato molto chiaro cosa avrei fatto della mia vita. Ero molto curiosa del mondo e volevo trovare un modo per interagire con esso. Non mi definirei una fotoreporter ora, ma ho aperto una strada che mi ha portata qui.

Jessica è cresciuta nella San Gabriel Valley, che ospita la più grande concentrazione di comunità asiatico-americane negli Stati Uniti, principalmente cinesi-americane

JessicaChou SC 1582
Chinatown suburbana un progetto personale a cui Jessica sta lavorando dal 2013

Chi è stata la tua più grande influenza o fonte d’ispirazione come persona e come creativa?

La mia defunta nonna è stata una delle più grandi influenze della mia vita. Non solo perché si prendeva cura di me e di mia sorella quando i miei genitori erano al lavoro, ma lei era una persona nel suo proprio essere. È cresciuta in Cina all’inizio degli anni ‘20 e grazie alla supplica di sua madre, mia nonna è stata una delle pochissime ragazze che hanno avuto un’istruzione. Ha finito gli studi in un college per insegnanti ed ha lavorato come giornalista in un giornale locale a Pechino prima di sposarsi. Ancora una volta, questo era abbastanza raro durante quel tempo. Era una donna moderna nata nel momento sbagliato.

JChou 0021
George Takei, Attore, AARP

Cosa ami di più del tuo lavoro? Quali sono le maggiori ricompense e soddisfazioni?

Sono grata ogni giorno di svegliarmi e fare quello che faccio. Ho sempre desiderato vivere una vita interessante e piena di significato, capire le persone ed imparare da cosa sono motivate all’azione. Non sono mai soddisfatta finché non trovo una comprensione onesta ed emotiva del motivo per cui facciamo quello che facciamo e la fotografia mi dà la possibilità di esplorarlo ed esprimerlo.

Chinatown suburbana – un progetto personale a cui Jessica sta lavorando dal 2013. Questo montaggio assume un significato visivo per i primi insediamenti asiatici che sono esplosi negli anni ’70 e ’80 negli Stati Uniti. “Sta vedendo come la comunità di immigrati si è radicata in questo tipo di paesaggio. Quindi vede l’assimilazione come una strada a doppio senso “.

JessicaChou SC 8583
Chinatown suburbana un progetto personale a cui Jessica sta lavorando dal 2013

Puoi condividere con noi qualche storia significativa dal backstage di uno dei tuoi set fotografici?

Penso che le sedute di ritratto in generale abbiano un effetto molto potenziante. È un atto del vedere ed essere visti. Penso che tendiamo a perdere traccia di chi siamo mentre attraversiamo i movimenti della vita quotidiana. Prendersi un momento per essere presenti e farsi notare ci dà la spinta di cui abbiamo bisogno per andare avanti. Amo il fatto di poter offrire e ricevere questo attraverso il mio lavoro.

Yves Saint Laurent, Airbnb, UNESCO, The New York Times, The Atlantic, Buzzfeed, L’Oréal Paris sono alcuni dei tanti clienti di Jessica Chou 

JChou 0025
Nimo Omar, Labor Organizer, WIRED

In che modo la tua identità asiatico-americana ha influenzato il tuo lavoro?

Penso che questo sia ciò che il mio progetto Suburban Chinatown sta cercando di scoprire. Sono cresciuta in una tipica esperienza suburbana, ma ero anche consapevole di vivere in una bolla – che la maggior parte dei posti negli Stati Uniti non aveva una popolazione a maggioranza asiatica. Ho sempre avuto questa sensazione di “uguale ma diverso” ma era così sottile che era difficile notarlo. La Chinatown suburbana è il mio tentativo di mettere a fuoco la periferia, per cercare di vedere dove si intersecano la miscela di cultura, stile di vita, estetica, valori e il sogno americano, l’ethos intersecato californiano.

JessicaChou SC 4131 2
Chinatown suburbana un progetto personale a cui Jessica sta lavorando dal 2013

Il recente sentimento anti-asiatico sembra essere stato alimentato dalla risposta del Covid-19, ma esisteva molto prima. Quali pensi siano le vere cause dietro questi attacchi?

In poche parole, gli asiatici sono stati visti in una luce disumanizzata per molto tempo. C’è un aspetto in cui stiamo volando sotto il radar, sperando di cavarcela senza essere notati, tranne che significa anche che diventiamo invisibili. La nostra accettazione è stata dettata dalle condizioni e dall’ambiente di un dato momento. Sebbene siamo stati in grado di aprire opportunità e lottare per il riconoscimento per noi stessi, è dolorosamente chiaro quanto le persone non siano disposte a vedere gli asiatici come esseri umani a pieno titolo. Il Covid-19 è solamente diventato un comodo capro espiatorio per le persone per sfogare la propria aggressività.

Durante la prima volta che, dalla sua nascita, Jessica è tornata a Taipei ha scattato delle foto e ha accompagnato lo scrittore, Lung Yingtai, che stava intervistando i cinesi (dalla terraferma) che erano fuggiti a Taiwan durante la guerra civile cinese, che si è conclusa con il Kuomintang sconfitta nel 1949.

JChou 0022
Trixie Mattel
Comedian, Drag Queen
New York Times Magazine

Le parole contano, le micro aggressioni sono un punto di partenza che potrebbe culminare in atti violenti. Ti senti insicura durante questo periodo?

Assolutamente. La sua natura insidiosa e imprevedibile è ciò che lo rende inquietante. Mi preoccupo per me stessa e per i miei cari.

JessicaChou SC 5275
Chinatown suburbana
Un progetto personale a cui Jessica sta lavorando dal 2013

Le persone più vulnerabili sono state aggredite: anziani e donne. Ne sei rimasta sorpresa?

Perché qualcuno dovrebbe attaccare i più vulnerabili nella nostra comunità? In che modo le persone hanno trovato questa risposta alla loro aggressività? È orribile. Questo è ciò che intendo per come vengono visti e disumanizzati gli asiatici.

Cosa possono fare le persone per combattere il razzismo e l’odio anti-asiatico? Cosa possono fare per mostrare il loro sostegno ad una vittima di un attacco anti-asiatico?

Penso che alzare la voce degli asiatici in varie aree della propria vita – al lavoro, in politica, come creativi – sia un modo chiave per sostenere la comunità. Penso anche che stare con noi, soprattutto quando si verificano attacchi, fa una grande differenza nel sapere che non siamo soli.

Jessica si affida a gesti, colore, forma e composizione per esaltare le sottili sfumature di persone e paesaggi in modo semplice ma rivelatore

JChou 0002 3
Alicia Garza
Fondatrice di Black Lives Matter
Guardian Weekend

Il razzismo assume una forma molto insidiosa contro la comunità asiatica, perché alcune famiglie asiatiche esitano a discutere di razzismo a casa? Qual è la parte più difficile quando si parla di comunicazione?

So che non è sempre così, ma negli ambienti in cui sono stata, ci è stato insegnato a non attirare mai l’attenzione su noi stessi in questo modo. Era considerato un esercizio inutile su cui concentrarci ed avevamo problemi più immediati. Per me, cercare di parlare di questo significa anche districare tutta un’altra serie di legami / dinamiche familiari che rompono le barriere private e pubbliche che abbiamo messo con tanta cura. Può sembrare molto scomodo e disordinato – non posso biasimare me stessa per non essermi buttata in questa impresa.

Foto cortesemente concesse da Jessica Chou

Previous

Intervista con la pianista Mélodie Zhao

Intervista con la truccatrice Mimi Choi

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: